La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


lophphora molle

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fre



Registrato: 30/06/11 17:35
Messaggi: 4

Inviato: Gio 30 Giu 2011, 17:48   Oggetto: lophphora molle
fre Gio 30 Giu 2011, 17:48
Rispondi citando

Eccomi qui con la prima domanda nel vostro fornitissimo forum:
come vi dicevo, mi sono state affidate in custodia un po' di piantine, in particolare una lophophora e le seguenti istruzioni:
d'inverno praticamente non va innaffiata, fin qui tutto bene, con l'inizio della primavera iniziare a dargli non più di una tazzina da caffè di acqua, ogni 15 giorni, fin qui tutto bene.
A metà maggio ho iniziato a notare che stava un po' rammollendo, ho contattato l'amico in questione e mi ha illustrato le due possibili cause:
1. mancanza d'acqua
2. terriccio troppo compatto
in effetti mi specificava che non dovrebbe avere le radici intrappolate nel terriccio che la "soffocherebbero" e che aggiungere acqua ad un terreno molto polveroso peggiorerebbe la situazione.
Quindi ho prima cambiato il terreno sostituendolo con uno molto più poroso, (i nomi dei terreni non li conosco) una parte di sassolini piccini ed una di argilla espansa (se così si chiamano quelle pallette leggere leggere), avendo fatto ciò ho poi proceduto a darle un po' d'acqua, questo sabato scorso.
Adesso però sembra peggiorata, le parti basali sono ancora più molli e vorrei chiedervi qualche consiglio per limitare il procedere di un eventuale marciume,
in primis sarei tendente a spostarla in un angolo ancora più soleggiato, per il resto mi affido a voi.
Scusate se sono stata prolissa, ma essendo poco esperta e volendovi illustrare bene la situazione mi sono dilungata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Ven 01 Lug 2011, 21:10   Oggetto:
ezrawinston Ven 01 Lug 2011, 21:10
Rispondi citando

Per una risposta piu' precisa occorrerebbe una foto per vedere il danno ed il tipo di Lophophora.
Di sicuro non e' tra le piante piu' facili per iniziare.
Personalmente non utilizzerei ne terra ne argilla espansa.
Una buona composta potrebbe essere quella di mescolare in parti uguali Lapillo di piccola granulometria,sabbia di fiume e ghiaia.
E' una pianta che ama Sole/ombra ma che vuole un terreno molto alcalino.
Se vivi a Roma in parte il problema lo risolvi con le annaffiature in quanto nell'acqua c'e' molto calcio anche se potrebbe non bastare,altrimenti in superficie puoi mettere uno strato di graniglia di marmo che rilascia polveri di marmo ricche di calcio.
Un altro metodo e' quello di aggiungere un po' di calce o gesso(pochi grammi).
Ogni 15 giorni annaffiare bene.
Questo e' quello che posso dirti in linea generale senza vedere la pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 77
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 9:58   Oggetto:
ange Sab 02 Lug 2011, 9:58
Rispondi citando

Quoto in parte ezrawinston, l'acqua calcarea non fa molto bene alle piante, dai un'occhiata a questa discussione, molto istruttiva.
Ciao.http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=19835


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 16:43   Oggetto:
ezrawinston Sab 02 Lug 2011, 16:43
Rispondi citando

Se generalizzi parlando di piante sono d'accordo con te e con Fero,discussione che lessi tempo fa con molta attenzione.

La maggior parte delle piante grasse vive in terreni leggermente acidi (pH 5,5-6,5). Altre, specialmente certe cactee nordamericane (Astrophytum,Ariocarpus ecc.)vivono in terreni neutri o leggermente alcalini (pH Sette-Otto). Per questo si potrà aggiungere alla terra un po' di calce.

Si consiglia generalmente il calcinaccio di vecchi muri, pestato. Ma può essere meglio il gesso,che dà il calcio e non l'alcalinità del calcinaccio.
Si consiglia anche di usare pietre calcaree (es.marmo) pestate non troppo fine. Alcalinizzano meno che la polvere del calcinaccio e la pianta può trovare il calcio di cui ha bisogno (si sa che le radici possono intaccare il marmo). Si possono usare anche conchiglie (io uso gusci di vongole) pestate alla meglio.
Una volta si aggiungeva sempre alla terra per cactee una percentuale di calce (5% o più), per evitare l'inacidimento del terreno, dannoso per le piante. Ma si è visto che le nostre terre (se si eccettuano le zone, specialmente montane, nelle quali crescono le eriche e i mirtilli) contengono calce in quantità più che sufficiente per i bisogni di quasi tutte le piante grasse; le acque dure dei nostri pozzi e acquedotti aggiungono un po' di calce a ogni annaffiatura: col tempo si ha una calcificazione, cioè una alcalinizzazione, non un inacidimento della terra.
Ritengo che la pianta in questione pur non conoscendo la specie,ami un terreno alcalino in alcuni casi con PH NOVE.

CIAO

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fre



Registrato: 30/06/11 17:35
Messaggi: 4

Inviato: Dom 03 Lug 2011, 13:45   Oggetto:
fre Dom 03 Lug 2011, 13:45
Rispondi citando

okok, vi posto una foto di una in particolare che sta peggiorando di giorno in giorno, si intravede anche il tipo di sassolini...
per ora sto tenendo il vaso in un punto del giardino dove batte un sole forte fino alle 2 di pomeriggio... temendo che sia un problema legato alla troppa acqua ho pensato che le facesse bene prendere molto sole
p.s. non conosco il nome della specie, magari saprete riconoscerla

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 03 Lug 2011, 16:46   Oggetto:
Ferochepassione Dom 03 Lug 2011, 16:46
Rispondi citando

Mi sembra che la composta contenga argilla espansa??????????
Allo stato le vedo malconce ma non marce. Bisognerebbe vederle svasate.
io agirei in tal modo: rima di ogni cosa le svaserei immediatamente in modo da verificare lo stato della pianta e nello stesso momento vedere se per caso ci sono attacchi alle radici da parte di insettini.
Cambierei immediatamente la composta ed eviterei assolutamente l'argilla espansa.
Composta formata da 2/5 pomice, 2/5 lapillo ed 1/5 terriccio di foglie setacciatao. ad ogni chilo di composta aggiungerei 5 grammi di gesso idrato (compri il gesso dal ferramenta, lo bagni, lo fai indurire ed il giorno dopo lo polverizzi).
Svaserei e farei il tralosco.
All'ombra per tutto il giorno per forza di cose visto l'aspetto attuale.
Un consiglio: le lopho non amano il sole diretto e forte ma molto filtrato. sono piante basse che crescono all'ombra di cespugli o in fessure di rocce per cui non sono mai colpite direttamente dal sole. Infine mai usare argilla espansa (se lo è) posizionata al colletto della pianta. Non proteggono la pianta, anzi.......

Top
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Dom 03 Lug 2011, 19:12   Oggetto:
ezrawinston Dom 03 Lug 2011, 19:12
Rispondi citando

Quoto Fero.
Se nell'apparato radicale vedi" insettini" bianchi (cocciniglia) lava bene le radici fino a toglierli.
Inoltre le Lophophore hanno un apparato radicale lungo per cui,anche se la pianta e' piccolina,occorre un vaso piu' lungo che largo.
Allego foto per farti vedere la sproporzionata differenza tre pianta e radice.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 03 Lug 2011, 20:30   Oggetto:
Ferochepassione Dom 03 Lug 2011, 20:30
Rispondi citando

Nel complesso la pianta sta bene. L'apparato radicale sta bene anche se non presenta le radichette laterali. essenzialmente ciò è dovuto al soffocamento ed alla poca libertà delle radici in una composta a dir poco assurda. Ti consiglio di lavarla delicatamente e di interrarla nella composta che ti ho detto tra qualche giorno. Fai ciò che ti ho detto precentemente e vedrai che si riprenderà alla grande. annafia almeno dopo 15 giorni dal rinvaso. ciao e facci sapere.

Top
fre



Registrato: 30/06/11 17:35
Messaggi: 4

Inviato: Lun 04 Lug 2011, 11:23   Oggetto:
fre Lun 04 Lug 2011, 11:23
Rispondi citando

fero, la seconda foto non è mia. provvedo quanto prima a cambiare la composta. il vaso è molto alto le radici arrivano per ora ad un terzo dell'altezza totale.
quando feci un travaso qualche settimana fa, non ho potuto osservare direttamente il fittone radicale. sapete sono tante e piccole, oramai le radichette più piccole hanno creato una fitta rete che unisce un po' tutto, e non ho voluto lederle per vedere come stavano i fittoni grandi, capite?
le tolgo dal sole diretto, quindi...
e vediamo come va con queste modifiche

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Ven 08 Lug 2011, 17:13   Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 08 Lug 2011, 17:13
Rispondi citando

occhio.
nella prima foto vedo di sintomi molto simili a quelli che ha avuto una mia lopho che ora è defunta.
non so cosa sia ma secca la pianta dall'interno.
io sono mancato qualche mese da casa e non ho fatto in tempo a fermarla.
quando sono tornato il danno era fatto.
è lenta ma molto contagiosa


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it