La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Le magnifiche sette

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kaos



Registrato: 03/05/10 17:14
Messaggi: 29

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 16:38   Oggetto: Le magnifiche sette
Kaos Mer 22 Giu 2011, 16:38
Rispondi citando

Salve a tutto il forum,
dalle terrazze delle mie amiche ho recuperato le seguenti piante.Very Happy
Mi date una mano ad identificarle?

  1] Di che Aeonium si tratta? Molto basso, rosette molto larghe color acquamarina.
    2] Di che Aeonium si tratta? Molto ramificato, stelo legnoso, piccole rosette verdi.
    3] Che Gasteria è?
    4] Sicuramente un sedum, i fiori in questo momento lo ricoprono del tutto ma nella foto si può intravedere a tratti la pianta (picole rosettine color acquamarina)
    5] Questa è nata dal nulla e cresce velocemente. Forse sedum, di che sedum si tratta? (il fiore è il suo e a volte lo produce giallo)
    6] Questa è stata lasciata senz'acqua e al sole per mesi. Speriamo che si riprenda. Cosa è?
    7] Questa era davvero malconcia, ora si è ripresa alla grande e tra qualche mese toglierò anche il tutore

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 17:15   Oggetto:
ange Mer 22 Giu 2011, 17:15
Rispondi citando

La 5 è una portulaca grandiflora.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5408
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 17:27   Oggetto:
Giorgio Mer 22 Giu 2011, 17:27
Rispondi citando

la 4 Sedum dasyphyllum


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 17:34   Oggetto:
fabio94 Mer 22 Giu 2011, 17:34
Rispondi citando

7 Ruschia maxima


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 18:30   Oggetto:
bruco6 Mer 22 Giu 2011, 18:30
Rispondi citando

ma la 7 non è una corpuscularia lehmannii?


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 19:16   Oggetto:
fabio94 Mer 22 Giu 2011, 19:16
Rispondi citando

Scusa errore, c'ha ragione Bruna


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 19:54   Oggetto:
simo&kigi Mer 22 Giu 2011, 19:54
Rispondi citando

io la 7 la mia l'ho chiamata delosperma lehemannii


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 20:14   Oggetto:
Nefer Mer 22 Giu 2011, 20:14
Rispondi citando

la 1 Echeveria pumila glauca
per la 7 quoto Simonetta

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 21:36   Oggetto:
lampughi Mer 22 Giu 2011, 21:36
Rispondi citando

6 aloe rahui


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Ven 24 Giu 2011, 16:25   Oggetto:
Nolorez Ven 24 Giu 2011, 16:25
Rispondi citando

Si, la 7 è un Delosperma lehmanni! Intesa
Toglilo pure il bastoncino, è una specie dal portamento strisciante e tappezzante! Sorriso


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaos



Registrato: 03/05/10 17:14
Messaggi: 29

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 15:06   Oggetto:
Kaos Sab 25 Giu 2011, 15:06
Rispondi citando

Grazie mille del consiglio, bastoncino già tolto.
Grazie anche a tutti gli altri.

Per le due rimaste "misteriose", non potrebbe essere:
2] Aeonium haworthii ?

3] Gasteria verrucosa ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Salamanca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/04/10 21:30
Messaggi: 202
Residenza: Salamanca - Spagna

Inviato: Ven 01 Lug 2011, 0:32   Oggetto:
Salamanca Ven 01 Lug 2011, 0:32
Rispondi citando

2) Aeonium percaneum?
La 3 puó essere una Gasteria verrucosa, peró (se lo é) troppo sole!


_________________
"sciuscia e sciurbi nu se po"
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
luc71
Amatore
Amatore


Registrato: 04/08/10 15:30
Età: 54
Messaggi: 500
Residenza: Roma

Inviato: Ven 01 Lug 2011, 21:24   Oggetto:
luc71 Ven 01 Lug 2011, 21:24
Rispondi citando

La tre mi sembra Gasteria bicolor, magari esposta per molto tempo al sole.
Ciao!

Luc

Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaos



Registrato: 03/05/10 17:14
Messaggi: 29

Inviato: Gio 07 Lug 2011, 9:21   Oggetto:
Kaos Gio 07 Lug 2011, 9:21
Rispondi citando

Salamanca ha scritto:
La 3 puó essere una Gasteria verrucosa, peró (se lo é) troppo sole!


Si, confrontando in rete, credo proprio che si tratti di una Gasteria verrucosa, ho seguito il tuo consiglio di metterla in un posto meno assolato come per la l'Aloe rahui, quest'ultima ha già ripreso un bel color verde.

Grazie a tutti!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it