Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
|
Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 48 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Lun 27 Giu 2011, 20:27 Oggetto:
johnnycrow Lun 27 Giu 2011, 20:27
|
|
|
A occhio e croce direi troppo sole per tutte... In questo periodo il sole picchia parecchio, e anche le mie stanno soffrendo, tanto che le sto controllando molto spesso, e se vedo qualcuno troppo sofferente cerco di ombreggiarla sotto qualche vaso, o comunque facendo in modo che le ore di sole diminuiscano sensibilmente, e questo prima che si scottino. Le ore di esposizione sono le stesse delle tue, per cui, dato che abiti in provincia di Bari, anche da te immagino non ci sia troppo fresco.
Naturalmente attendi altri pareri. _________________ Gian Franco |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Lun 27 Giu 2011, 21:17 Oggetto:
_keeper_ Lun 27 Giu 2011, 21:17
|
|
|
Ho pensato anche io al sole e al caldo. Però il mio terrazzo è esposto a sud e meno di quelle ore non è possibile. Ci sono due strati di zanzariera che attenuano i raggi del sole. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 27 Giu 2011, 22:24 Oggetto: Re: Problemi
beppe58 Lun 27 Giu 2011, 22:24
|
|
|
_keeper_ ha scritto: | .. copiapoa esmeraldana...
Veramente questa pianta è sempre stata un po' strana perchè all'inizio non cresceva, poi i boccioli seccavano senza aprirsi...ma ora nell'arco di 24 h è diventata bicolor. Cosa può essere successo? |
Su questa escluderei il sole, difficile capire dalla foto se è un problema superficiale,tipo "malattia della crosta", o qualcosa ben più serio che riguarda i tessuti interni... Visto che il colletto è ben fuori terra sarebbe quasi un'eccezione la 1° ipotesi,se fosse mia indagherei a cominciare dalle radici..  |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 28 Giu 2011, 16:31 Oggetto:
Ferochepassione Mar 28 Giu 2011, 16:31
|
|
|
Si comportano così quando non riescono ad assorbire il ferro dalla composta. Accade quando si usa acqua altamente calcarea e si satura il terreno di ioni di calcio che legano il ferro disponibile. Si tratta di clorosi ferrica. Il tutto peggiora quando si tengono le piante in vasi piccoli e da tempo non si cambia la composta. Unico rimedio è dare una soluzione di ferro chelato alla dose massima e ripetere il trattamento dopo un mese e due a dose dimezzata. Bisogna dare il ferro chelato quando è notte ed a temperatura più bassa possibile. Tenere poi le piante trattate per almeno una settimana all'ombra (questo per ogni ciclo dei tre). Ultima cosa: la soluzione di ferro chelato va somministrata con composta umida per cui versare la miscela il giorno dopo aver irrigato normalmente.
Spero di essere stato chiaro ed utile.
PS Nella maggior parte dei caso il giallo va via dopo un tre quattro mesi sempreche si è giunti in tempo.
Una mia considerazione: Non è che da sera a mattina le hai trovate così. potevi chiedere prima e sarebbe stato più semplice.  |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 28 Giu 2011, 16:53 Oggetto:
_keeper_ Mar 28 Giu 2011, 16:53
|
|
|
Mah onestamente non saprei che pensare su questa cosa del ferro. In genere la clorosi è generalizzata non dovrebbe colpire solo una zona della pianta. Tieni conto che la pianta è stata rinvasata non più di un anno fa.
Tuttavia ora che è stata svasata non penso si possa subito dare il ferro.
Cmq la pianta l'ho veramente trovata così da un giorno all'altro. Io le controllo ogni giorno per cui avrei notato qualcosa di strano. L'unica cosa strana che presentava questa pianta erano i fiori che seccavano prima di sbocciare. Ah dimenticavo che proprio una settimana fa le ho concimate con il concime di Plapp. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 28 Giu 2011, 17:03 Oggetto:
Gianna Mar 28 Giu 2011, 17:03
|
|
|
_keeper_ ha scritto: | Ah dimenticavo che proprio una settimana fa le ho concimate con il concime di Plapp. |
Ne hai forse dato un po' troppo?  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 28 Giu 2011, 17:16 Oggetto:
_keeper_ Mar 28 Giu 2011, 17:16
|
|
|
Ma no...5 gr in 10 lt di acqua... _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Ven 08 Lug 2011, 9:38 Oggetto:
_keeper_ Ven 08 Lug 2011, 9:38
|
|
|
Aggiorno la situazione.
Per la copiapoa si è trattato evidentemente di una lignificazione...dovuta a cosa non si sa. La parte galla ha arrestato la sua avanzata.
Per il gymnocactus invece la situazione è andata peggiorando, per cui ho tagliato in due la pianta. Era stata attaccata da fusarium. Ho tagliato fino a trovare tessuto sano, dato il rameico e ora bisogna solo aspettare
Tutte le altre che si erano arrossate...è stata la troppa insolazione, infatti messe all'ombra hanno ripreso la colorazione normale. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 08 Lug 2011, 9:49 Oggetto:
ange Ven 08 Lug 2011, 9:49
|
|
|
Se si tratta effettivamente di fusarium, anche se hai trovato tessuto sano, credo che non ci sia scampo. Comunque tentare non nuoce!
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
|
|
|