Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Babby
Registrato: 03/07/11 17:28 Età: 53 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 03 Lug 2011, 18:03 Oggetto: Aptenia con macchioline bianche
Babby Dom 03 Lug 2011, 18:03
|
|
|
Ciao a tutti: la mia adorata aptenia ( che quest'anno, dopo due anni, finalmente ha fatto un fiorellino fucsia ) secondo me non sta bene.
Le sue foglie mi sembrano troppo grandi e mi sembra che, in un unico fusto, ce ne siano poche rispetto alle foto che vedo in rete;
La pianta presenta, inoltre, delle macchioline bianche su alcune foglie ( ma non sotto le foglie ) e sul fusto che sembra stiano aumentando di giorno in giorno;
Inoltre, qualche giorno fa, mi sono accorta che all'interno del sotto vaso c'erano dei minuscoli insetti di colore beige identici a quelli che si trovano tra le pagine dei vecchi libri. Erano talmente piccoli che non sono stata in grado di fotografarli.
Non avendo un balcone, la pianta vive vicino ad una finestra dove le arriva della luce e volendo ho la possibilità di farle arrivare anche del sole diretto. Io vivo in Sicilia e al momento qui c'è un caldo umido piuttosto fastidioso. Non so se questo possa infastidire la pianta.
Mi date una mano a capire come posso aiutare la mia pianta per favore?
Vi posto le foto:
 
 
 
Ecco qui il suo primo fiore. <3
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 04 Lug 2011, 0:55 Oggetto:
beppe58 Lun 04 Lug 2011, 0:55
|
|
|
Ciao Babby e Dalle foto non si capisce molto,i puntini bianchi vengono via ? Se provi a smuoverli si staccano ? Se sì dovrebbe essere cocciniglia a scudetto.Se lo confermi vediamo come risolvere...
Per gli insetti nel sottovaso non credo siano nocivi per la pianta,da come li descrivi,(il loro nome non lo ricordo..) dovrebbero cibarsi di materiale vegetale in decomposizione.
|
|
Top |
|
 |
Babby
Registrato: 03/07/11 17:28 Età: 53 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 04 Lug 2011, 18:12 Oggetto:
Babby Lun 04 Lug 2011, 18:12
|
|
|
Ciao Beppe grazie per il benvenuto e grazie per il suggerimento. Ho provato a pulire le macchioline con un fazzolettino di carta e nonostante sembrino ben salde, dopo due o tre strofinate si tolgono. Ho un prodotto per cocciniglia. (.................)
Ho provato a spruzzare il prodotto anti cocciniglia diluito all'acqua ( come indicato nelle istruzioni ). Non c'è scritto per quanto tempo bisogna fare queste annaffiature. E' sufficiente fino a quando non spariscono i segni dell'infestazione?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Babby
Registrato: 03/07/11 17:28 Età: 53 Messaggi: 19
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 04 Lug 2011, 22:36 Oggetto:
beppe58 Lun 04 Lug 2011, 22:36
|
|
|
Babby ha scritto: | Sono andata a controllare : c'è scritto che è composto da olio minerale e coformulanti... | Ariciao,non è necessario ripetere,mi permetto un suggerimento... Dopo il trattamento tieni la pianta in ombra,meglio ancora se in un posto fresco(fosse anche un garage)per 24-48 ore.L'olio minerale è un'ottimo antiparassitario ma con sole forte e/o elevate temperature potrebbe essere caustico.Sulle altre piante:Io sono di norma contrario (puro parere personale...) a trattamenti a tappeto/sistematici.Se una pianta sta bene in ambiente idoneo si autodifende,quando non ce la fà le do'una mano....Come le nostre medicine anche i fitofarmaci hanno effetti collaterali...
|
|
Top |
|
 |
Babby
Registrato: 03/07/11 17:28 Età: 53 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 04 Lug 2011, 22:47 Oggetto:
Babby Lun 04 Lug 2011, 22:47
|
|
|
Non ho la possibilità di metterla in un luogo fresco perché la mia casa è esposta al sole e perché a Palermo per ora fa un caldo notevole, però ho la possibilità di ripararla dal sole.
Per il resto non torturerò le altre piante. Magari farò più attenzione e controllerò fusti e foglie in modo da intervenire ai primi segnali, qualora ce ne dovessero essere.
Grazie Beppe sei stato preziosissimo. Ti tengo aggiornato sull'evolversi della situazione.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 05 Lug 2011, 22:09 Oggetto:
beppe58 Mar 05 Lug 2011, 22:09
|
|
|
beppe58 ha scritto: | ..Per gli insetti nel sottovaso non credo siano nocivi per la pianta,da come li descrivi,(il loro nome non lo ricordo..).. |
Arriciao prova a cercari sul web come "porcellino di terra" o "pesciolino d'argento"Forse sono tra questi..
|
|
Top |
|
 |
Babby
Registrato: 03/07/11 17:28 Età: 53 Messaggi: 19
|
|
Top |
|
 |
|
|
|