Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ankylosaurus08
Registrato: 27/06/11 20:58 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 29 Giu 2011, 22:57 Oggetto: Vi presento la mia "collezione"...
ankylosaurus08 Mer 29 Giu 2011, 22:57
|
|
|
AAAAAARGH Odio l''ENEL! Mi è saltata la corrente mentre scrivevo questo messaggio!!!
Ehm, scusate per lo sfogo. Torniamo (per me ri-torniamo) a noi
Scrivo questo messaggio per due motivi: da un lato mi farebbe piacere sapere il nome di queste piante visto che abbiamo un rapporto strano, nel senso che le amo tanto ma non so nemmeno come si chiamano, dall'altro colgo l'occasione per vedere se ho azzeccato le miscele di terriccio... Anche se vi avviso che in questo senso mi sono preso qualche licenza (nel senso che ero rimasto senza componenti e allora ho improvvisato un po'!)
Di queste proprio non so il nome, posso solo dirvi che la terza è autoctona delle mie parti (Genova). Tra l'altro è impressionate: basta staccare mezza (si mezza) foglia e piantarla perché metta radici!
Terriccio: terra di campo
Pianta 1
Pianta 2
Pianta 3
Pianta 4
Pianta 5
Pianta 6
Da qui in poi il terriccio è: 1/3 Lapillo, 1/3 Pomice, 1/6 Terriccio acidofile, 1/6 universale. Se vedete argilla o altre componenti mi sono preso qualche licenza quando ho finito il materiale… Qui a Genova entrare da un fiorista e chiedere del lapillo suscita più scandalo che entrare in questura e chiedere del fumo! :-/
Pianta 7
Pianta 8
Pianta 9
Pianta 10
Pianta 11
Pianta 12
Pianta 13
Pianta 14
Pianta 15
Pianta 16
Pianta 17
Pianta 18
Pianta 19
Pianta 20
Pianta 21
Pianta 22
Pianta 23
Pianta 24
Pianta 25
Pianta 26
L'ultima modifica di ankylosaurus08 il Mer 29 Giu 2011, 23:03, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
ankylosaurus08
Registrato: 27/06/11 20:58 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 29 Giu 2011, 23:01 Oggetto:
ankylosaurus08 Mer 29 Giu 2011, 23:01
|
|
|
Ecco le ultime due... Qui il terriccio è semplice terriccio commerciale per cactacee... Dire che non mi convince è poco, comunque avevo troppa fretta di rinvasare quindi per ora può andare:
Qui è interessante: questa pianta è davvero una succulenta? Perché me l'hanno regalata come tale, ma non vedo tessuti succosi!
Last one
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 8:55 Oggetto:
bruco6 Gio 30 Giu 2011, 8:55
|
|
|
Ciao roci, benvenuto.
Prrovo a darti dei nomi ma aspetta altri pareri:
1) Graptopetalum paraguayense
3) Sedum rubrotinctum
7) Hawortia
12) Parodia o Notocacrtus (ottonis??)
14) Opuntia (microdasys??)
15) Sempervivum (tectorum??)
17) Hildewintera aureispina
21) Adromiscus cooperi
22) Gymnocalycium
25) Parodia
La prima delle ultime due dovrebbe essere una Fochea edulis. Pianta caudiciforme africana
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
ankylosaurus08
Registrato: 27/06/11 20:58 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 9:03 Oggetto:
ankylosaurus08 Gio 30 Giu 2011, 9:03
|
|
|
Beh intanto ti ringrazio!
Confermo sulla Fockea edulis, ho trovato immagini che quadrano! Che sballo, come immaginavo il succo sta in basso! Perché non conoscendola mi era venuto il dubbio che si trattasse di una normale pianta con radice legnosa!
Ma quindi la Sedum rubrotinctum anche se l'ho trovata in zona è aliena!
|
|
Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 9:32 Oggetto:
johnnycrow Gio 30 Giu 2011, 9:32
|
|
|
Ciao, e benvenuto anche da parte mia. Provo a suggerirtene anch'io qualcuna:
10) non la vedo benissimo dala fot, ma sembrerebbe una Mammillaria che ho anch'io, e che per ora ho identificata come Mammillaria backebergiana ssp. ernestii v. bispinosa. Se riesci a mettere una foto più definita ti confermo se è la stessa che ho io.
11) Parodia (o Notocactus) scopa
12) Parodia (o Notocactus schlosseri). Ce ne sono molte simili, anche se fanno tutte parte del gruppo della Parodia scopa. Se hai foto sei fiori puoi confrontarle con quelle di questi link, anche se a me sembra P. schlosseri
http://www.cactuspedia.info/schede/NOTOCACTUS/Notocactus_schlosseri/Notocactus_schlosseri/Notocactus_schlosseri_HU491.htm
http://www.cactuspedia.info/schede/NOTOCACTUS/Notocactus_sulphureus/Notocactus_sulphureus/Notocactus_sulphureus.htm
16) Mammillaria decipiens ssp. camptotricha
19) Mammillaria elongata
20) Mammillaria gracilis cv snowcap
23) Mammillaria schwarzii. Questa non è chiara nella foto, per cui non ne sono sicurissimo
25) sembra un'altra Parodia scopa
26) Mammillaria gracilis
Naturalmente confronta i miei suggerimenti con foto in rete, puoi cercare sia nella nostra galleria, sia nel sito da cui ho preso i link che ho inserito poc'anzi, e ovviamente attendi anche altre opinioni.
Ciao
_________________ Gian Franco |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 14:24 Oggetto:
ange Gio 30 Giu 2011, 14:24
|
|
|
Ciao roci, benvenuto a bordo, gli amici hanno già provveduto a
identificare le tue piante, pertanto mi astengo dal farlo, evitando
così di dire "belinate"!
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 20:57 Oggetto:
reginaldo Gio 30 Giu 2011, 20:57
|
|
|
13 Assomiglia molto alla mia che mi hanno identificato come come Euphorbia 'green elf'
Ti invio la foto della mia, vedi se è quella
 
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
|
|
|