La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Eccessiva innaffiatura. Come rimediare?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
wildhorse



Registrato: 25/06/11 01:25
Messaggi: 7
Residenza: Imola

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 2:25   Oggetto: Eccessiva innaffiatura. Come rimediare?
wildhorse Sab 25 Giu 2011, 2:25
Rispondi citando

Un saluto a tutti!
Sono nuovo del forum e mi trovo qui per cercare di risolvere un problema con una pianta di cui non conosco il nome, ma allego una foto per fare capire di cosa si tratta e l'entità del problema. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.

La pianta in questione è abbastanza grande e temo di averla innaffiata troppo. Già in passato era successo che 2-3 bracci si afflosciassero un po' per qualche giorno, ma poi erano tornati alla normalità. Questa volta, però, i bracci afflosciati sono stati in numero maggiore (2-3 giorni fa) e adesso, anche se una parte di questi sembrano essersi ripresi, alcune cime sono molto flosce, come da foto.

Ho chiesto il parere presso un vivaio di piante e mi è stato detto che avrei potuto vedere le condizioni della terra e della radice, ed eventualmente cambiare la terra, mettendo quella apposita per cactacee. Ho provveduto a fare come mi è stato consigliato, cambiando il terriccio, che non era quello adatto, togliendo il più possibile il terriccio vecchio che era umido. La radice non sembrava marcia. Alcune appendici della pianta sono un po' raggrinzite, ma in generale sembra ancora abbastanza vitale, a parte alcune cime, come già detto sopra.

A questo punto, nella speranza di non averle causato un trauma eccessivo con il rinvaso, avendo dovuto rompere alcune piccole radici per togliere il terriccio bagnato, mi chiedo:
1. Devo innaffiare la pianta, magari aggiungendo un po' di fertilizzante liquido per piante grasse, oppure devo evitare di bagnarla per darle la possibilità di fare asciugare il terriccio vecchio rimasto?
2. E' opportuno esporla al sole, almeno 2-3 ore al giorno, sempre per accelerare il processo di asciugatura del terriccio rimasto umido (attualmente è esposta al sole per 2-3 ore al mattino)?
3. Posso avere speranza di salvare la mia pianta?
4. Il vaso che ho utilizzato è un po' troppo piccolo, per le dimensioni della pianta?

Avendo per me, questa pianta, un grande valore affettivo, spero di non averla fatta grossa nel darle troppa acqua, ma avendo la certezza di poter contare sul parere di persone esperte in piante grasse, ho fiducia di risolvere il problema.

Ringrazio fin da ora chi vorrà aiutarmi per risolvere questo problema.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 8:33   Oggetto:
Alessandro Sab 25 Giu 2011, 8:33
Rispondi citando

allora ti rispondo in linea generale
1 io non innaffierei per lasciare il tempo alla pianta di riadattarsi al terriccio e sviluppare nuove radici in grado di assorbire l'acqua più avanti..
2 se non sbaglio dovrebbe trattarsi di una specie di opuntia per cui l'esposizione sarebbe preferibile al sole..
3 io credo che se hai rinvasato in un terriccio abbastanza drenante e hai messo inerti intorno al colletto della pianta e con le necessarie cure la puoi riprendere tranquillamente..
4 per la questione vaso ti dico che devono essere di circa 2-3 cm da un lato e dall'altro più larghi per evitare che con le innaffiature la terra resti umida eccessivamente..
spero passi beppe cosi da un occhio anche lui e ti potrà dire di più ciao e in bocca al lupo..

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 8:33   Oggetto:
sonoiosara Sab 25 Giu 2011, 8:33
Rispondi citando

Allora....ti dico quello che penso io, ma aspetta altri pareri:
1_ Quella pianta ce l'ho anche io ed è SUPER rustica: si adatta davvero a tutto, quindi tranquillo.
2_ Lasciala pure al sole, magari abituandola gradatamente.
3_ Il vaso lo vedo piccolino, avrei preso qualcosa di più grande.
4_ Non ti preoccupare per le annaffiature: se la terra è giusta si asciugherà velocemente. Se vedi che ci impiega troppo ad asciugare vuol semplicemente dire che....non è la terra giusta!
5_ La mia la bagno ogni due settimane circa. Ora...se hai controllato che non ci sia cocciniglia nelle radici e sulla pianta e le estremità continuano ad essere un pochino flosce io la ignorerei, non penso sia niente di grave.


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 8:34   Oggetto:
sonoiosara Sab 25 Giu 2011, 8:34
Rispondi citando

Ale....che tempismo!!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Marco81



Registrato: 25/05/11 13:08
Messaggi: 30
Residenza: Genova

Inviato: Dom 26 Giu 2011, 1:58   Oggetto:
Marco81 Dom 26 Giu 2011, 1:58
Rispondi citando

Concordo pienamente con i pareri sopra espressi, non bagnerei subto anche per dar tempo alla pianta di rimarginare le ferite procurate durante la rimozione della terra vecchia, almeno per una settimana. Il vaso lo metterei decisamente piu grande come dice Ale.
I sole del mattino va benissimo evia le scottature, ah importante, forse Ale e Sara non vi hanno fatto caso ma noto nella foto che è presente un sottovaso, rimuovilo o ricordati sempre di svuotarlo dopo ogni innaffiatura, non deve rimanere acqua stagnante. Non sembra messa cosi male secondo me la riprendi tranquillamente. A presto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
wildhorse



Registrato: 25/06/11 01:25
Messaggi: 7
Residenza: Imola

Inviato: Dom 26 Giu 2011, 11:46   Oggetto:
wildhorse Dom 26 Giu 2011, 11:46
Rispondi citando

Ciao a Tutti!

Innanzitutto, grazie per le risposte, che certamente sono ricche di consigli utili e mi confortano un poco, anche se la pianta è stata un po' danneggiata e quindi mi dispiace molto per questo.

Passo a rispondere nello specifico.

sonoiosara ha scritto:
Allora....ti dico quello che penso io, ma aspetta altri pareri:
1_ Quella pianta ce l'ho anche io ed è SUPER rustica: si adatta davvero a tutto, quindi tranquillo.
2_ Lasciala pure al sole, magari abituandola gradatament


In effetti, avevo il dubbio che il vaso fosse troppo piccolo, ma ho pensato che l'importante era togliere la terra bagnata e che eventualmente avrei potuto mettere un altro vaso successivamente. Forse avrei fatto meglio a metterlo subito un po' più grande, visto che ogni rinvaso è un po' un trauma per le piante.
Non ho guardato con attenzione per vedere se era presente della cocciniglia, ma per quello che ho visto non c'era, quindi il problema dovrebbe essere solo l'eccessiva acqua.

Marco81 ha scritto:
Concordo pienamente con i pareri sopra espressi, non bagnerei subto anche per dar tempo alla pianta di rimarginare le ferite procurate durante la rimozione della terra vecchia, almeno per una settim


In effetti, anche io pensavo che dopo il rinvaso di una pianta grassa non si dovesse innaffiarla subito, però spero che questo non me la faccia deperire troppo, visto che alcuni segmenti della pianta lunghi anche 30 cm sono destinati a morire, credo, a causa del fatto che sono già raggrinziti e per quello ho visto in passato, queste appendici nel tempo non tornano ad essere belle come prima e tendono a seccarsi.
Il sottovaso in realtà è lì più per sicurezza e abitudine che per reale utilizzo, perché quando innaffio lo faccio sulla terra. Lo tenevo perché temevo che l'acqua potesse uscire da sotto e sporcasse il terrazzo.

Una domanda: gli inerti sono i granuli di argilla espansa o di polistirolo? In ogni caso, non ho messo niente intorno al colletto, ma il terriccio è quello per cactacee, quindi in parte sabbioso e dovrebbe drenare bene. Comunque, posso sempre provvedere ad inserirli anche adesso, o no?
Sul fondo, ho messo uno strato di un paio di centimetri di argilla espansa.
Per il vaso, certamente la prossima volta gli metterò quello di terracotta, che volevo prendere ma poi la commessa del negozio mi ha detto che quello di plastica sarebbe andato bene ugualmente, anche se respira di meno.
Una volta che la pianta si sarà ripresa, posso provvedere a fare di nuovo un altro rinvaso in questa stagione per metterla in un vaso più grande, oppure a questo punto è meglio aspettare il prossimo anno?

Ringraziandovi di nuovo per l'aiuto, accetterei con piacere altri pareri di altre persone, se diversi da quelli già dati.

Grazie fin da ora.

Buona domenica!

Moreno

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 26 Giu 2011, 13:14   Oggetto:
simo&kigi Dom 26 Giu 2011, 13:14
Rispondi citando

Posso dirti solo che gli inerti non sono argilla espansa e polistirolo!! Quelli più comuni sono lapillo, pomice e ghiaia (non so bene, io non la uso). Il terriccio per piante grasse pronto ti fanno credere che drena, ma poi con il tempo si compatta e non drena più, oppure diventa idrofobo, cioè non si bagna, quindi credi di dare acqua ma in realtà non hai dato nulla perchè il terriccio è asciutto. Un altro inconveniente è che soffoca le radici e non le fa crescere, allo stesso tempo non le fa respirare e non fa assorbire l'acqua. Il terriccio pronto lo puoi usare ma lo devi miscelare almeno per il 50% con inerti che ti ho detto sopra, neanche troppo polverosi, sennò soffocano le radici lo stesso e insorgono marciumi. Ah, dimenticavo! Quando metti molto inerte, per piante che lo richiedono (non è il caso della tua opuntia, basterà un 50%), il poco organico (terriccio), a mano a mano che innaffi nel tempo tende a scivolare sul fondo, lasciando nella zona sovrastante solo gli inerti che non apportano sostanze nutritive. Quindi in base a quanto ne metti devi rinvasare e mettere nuova composta ogni 1-2 anni. Buona fortuna!!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Marco81



Registrato: 25/05/11 13:08
Messaggi: 30
Residenza: Genova

Inviato: Dom 26 Giu 2011, 14:22   Oggetto:
Marco81 Dom 26 Giu 2011, 14:22
Rispondi citando

L'argilla espansa va bene solo per fare lo strato drenante sul fondo del vaso, non vicino al colletto perche trattiente troppo l'umidità cosa che vicino al colletto è assolutamente da evitare. Gli inerti come diceva Simo&kigi sono lapillo o pomice.
Per quanto riguarda la scelta del vaso dipende da te ci sono i pro e i contro. ovvero il vaso di plastica favorisce la svasatura per il rinvaso poichè deformabile, ma trattiente di piu l'umidità rispetto a quello di terracotta. la terracotta invece fa respirare di piu la composta ma porta le radici ad attechire completamente all'interno del vaso stesso dovendole poi inevitabilmente danneggiare al momento del rinvaso per staccarle dalle pareti. io personalmente uso vasi in plastica aspettando qualche giorno in piu prima di bagnare per ovviare al fatto che la composta asciuga piu lentamente.
http://www.giardinaggio.net/Giardino/Piante-Grasse/Rinvaso-piante-grasse.asp

Top
Profilo Invia messaggio privato
wildhorse



Registrato: 25/06/11 01:25
Messaggi: 7
Residenza: Imola

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 0:41   Oggetto:
wildhorse Sab 02 Lug 2011, 0:41
Rispondi citando

Grazie a Marco81 e a Simo&Kigi per avermi spiegato cose molto utili che non sapevo. E dire che si pensa sempre che le piante grasse non richiedono altro che un poco d'acqua ogni tanto, mentre da quello che vedo, richiedono attenzioni particolari. Immagino che ci siano piante non molto delicate, come la mia Opuntia, ma anche altre piante che richiedono più attenzione. Non avevo mai sentito parlare di inerti e nemmeno immaginavo che il terriccio per cactacee potesse diventare nel tempo un problema per la pianta, perciò i vostri interventi sono stati veramente opportuni e utili.

Grazie, grazie e grazie ancora! La mia pianta ancora non sta molto bene, l'ho innaffiata oggi per la prima volta e spero che si riprenda presto.

Grazie ancora e a presto su questo forum, che ormai sarà un mio punto di riferimento quando avrò bisogno di un consiglio sulle piante grasse.

Alla prossima!

Ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Marco81



Registrato: 25/05/11 13:08
Messaggi: 30
Residenza: Genova

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 14:34   Oggetto:
Marco81 Sab 02 Lug 2011, 14:34
Rispondi citando

Di nulla è un piacere aiutare ed essere aiutati da chi condivide la tua stessa passione, a presto e buona coltivazione...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Sab 02 Lug 2011, 16:35   Oggetto:
Ferochepassione Sab 02 Lug 2011, 16:35
Rispondi citando

L'argilla espansa è solo buona per farla a "zuppa".

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it