La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Che pianta è.....e come posso "replicarla" al megl

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ferox



Registrato: 19/06/11 11:16
Messaggi: 4
Residenza: Latina

Inviato: Dom 19 Giu 2011, 11:43   Oggetto: Che pianta è.....e come posso "replicarla" al megl
ferox Dom 19 Giu 2011, 11:43
Rispondi citando

Ciao a tutti,
posto 2 foto di una pianta che è stata recisa e mi è stata regalata circa 2gg fà. Ho delle domande da farvi. Innanzitutto di che specie si tratta?



Poi vi faccio vedere la superficie di taglio:



Siccome la pianta è abbastanza grande (altezza circa 1 mt) la base è quasi completamente legnosa (solo circa il mezzo cm più esterno della superficie di taglio è fresco): ora sto facendo asciugare la superficie di taglio ma mi chiedevo se basterà rimetterla in terra così perchè rifaccia le radici. Ho degli ormoni radicanti x piante, pensate possano essere utili in questo caso? Che terriccio dovrò usare e che esposizione dopo il rinvaso?
Grazie a tutti in anticipo x i consigli Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Dom 19 Giu 2011, 13:34   Oggetto:
jerry09 Dom 19 Giu 2011, 13:34
Rispondi citando

ciao ferox, le foto sono troppo piccole, ma penso (sempre se non mi sbaglio) che si tratti di Euphorbia candelabrum. io non ho mai usato tali ormoni, ho sempre messo a radicare le talee in semplice pomice con un aggiunta di akadama, nebulizzare un pò e l'apparata radicale è venuto fuori dopo circa 30gg. in tale composta ponila dopo circa una settimana, affinchè il taglio si asciughi bene e formi il callo. per la composta ti consiglio di farla drenante, pomice, lapillo o altro, con del terriccio di foglie o terra di campo. la mia è stata attaccata più volte da alcuni funghi che non sono riuscito a debellare, infatti poche settimane fà l'ho persa. mettila in ombra luminosa. un'ultima cosa, il taglio mi sembra che non sia omogeno, deve risultare liscio.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Dom 19 Giu 2011, 19:53   Oggetto:
kelidra Dom 19 Giu 2011, 19:53
Rispondi citando

quoto tutto tranne il riconoscimento,è un Cereus peruvianus, rifarei il taglio magari sopra la parte lignificata per facilitare la radicazione

Top
Profilo Invia messaggio privato
ferox



Registrato: 19/06/11 11:16
Messaggi: 4
Residenza: Latina

Inviato: Dom 19 Giu 2011, 20:21   Oggetto:
ferox Dom 19 Giu 2011, 20:21
Rispondi citando

Grazie Kelidra, in effetti ho dato uno sguardo a qualche foto dell'euphorbia suggeritami da jerry09 (che cmq ringrazio)....ma non c'era corrispondenza.
Dunque dovrei tagliarla a livello del restringimento, circa a metà del fusto? Se non lo facessi c'è riscio che non radichi?
Vedo con piacere che sei di Teramo........io ci vivo x ora x motivi di studio, il tempo di finire e poi....chissà. Se ti fa piacere potremmo incontrarci x scambiare pareri e consigli e per vedere le nostre piantine (premetto che dalle foto che ho visto la tua collezione è stupenda e tu ne sai di gran lunga + di me......quindi dovresti farmi da balia!!!)

Top
Profilo Invia messaggio privato
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Dom 19 Giu 2011, 22:31   Oggetto:
kelidra Dom 19 Giu 2011, 22:31
Rispondi citando

no non a metà del fusto,ti conviene tagliare la parte in basso quella marrone,credo saranno 5 cm,in questo modo rifai un taglio più dritto e togli la parte più suberificata.non è una cosa indispensabile,ma secondo me è meglio così,considerando che perdi poco della pianta.
certo che ci possiamo incontrare,questa settimana sarò fuori casa,ma poi possiamo metterci d'accordo

Top
Profilo Invia messaggio privato
ferox



Registrato: 19/06/11 11:16
Messaggi: 4
Residenza: Latina

Inviato: Dom 19 Giu 2011, 23:42   Oggetto:
ferox Dom 19 Giu 2011, 23:42
Rispondi citando

ok capito. Altra domanda: nel nuovo vaso devo metterla solo a contatto con lo strato superficiale o interrarla? Se va interrata, di quanti cm?
ci sentiamo la prossima settimana kelidra
grazie ancora

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 20 Giu 2011, 16:05   Oggetto:
reginaldo Lun 20 Giu 2011, 16:05
Rispondi citando

Una volta che il taglio si è cicatrizzato è sufficiente appoggiare il taglio sulla composta. Vista la dimensione della pianta necessitano dei tutori.
Collocare la pianta non al sole. Se è necessario nebulizzare ogni tanto, è bene aspettare che la pianta dia segnali di ripresa prima di trattarla come pianta adulta.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it