La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


I vostri Aztekium in cosa hanno le radici.

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mar 07 Giu 2011, 23:18   Oggetto: I vostri Aztekium in cosa hanno le radici.
Trussino Mar 07 Giu 2011, 23:18
Rispondi citando

Ciao a tutti,
in questi giorni sono sono alle prese con il mio Aztekium hintonii, come molti sapranno questa pianta vive in terreni gessosi.
Su internet si trova 1000 terreni diversi e per questo ora non ci capisco più nulla.
Vorrei sapere che possiede questa pianta in ce terreno la tiene.

Saluti
Trussino

Top
Profilo Invia messaggio privato
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Mer 08 Giu 2011, 8:03   Oggetto:
gavaldo Mer 08 Giu 2011, 8:03
Rispondi citando

ieri il mio hintonii le ha messe nel fusarium!
Triste
nonostante fosse in 100% minerale con 5% di gesso!
tutta l'acqua che ha preso da aprile sono 3 trattamenti dodina+aliette!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Mer 08 Giu 2011, 18:40   Oggetto:
gavaldo Mer 08 Giu 2011, 18:40
Rispondi citando

specifico meglio.
la composta era:
1parte sabbia lavata
1p "terriccio" calcareo (roccia disgregata)
1/2p pomice
1/2p zeolite (per acquari)
5% gesso puro in polvere (non scagliola o gesso "a formare")


_________________
giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Moge88
Senior
Senior


Registrato: 23/09/10 20:25
Età: 37
Messaggi: 919
Residenza: Piovene Rocchette

Inviato: Mer 08 Giu 2011, 19:38   Oggetto:
Moge88 Mer 08 Giu 2011, 19:38
Rispondi citando

io l ho visto in coltivazione su gesso praticamente puro...un grosso pezzo di gesso estratto dalla cava


_________________
La fantasia ci permette di evadere dalla realta'
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 08 Giu 2011, 20:45   Oggetto:
Ferochepassione Mer 08 Giu 2011, 20:45
Rispondi citando

Io ho sempre coltivato con 2/10 lapillo, 6/10 pomice, 1/10 terriccio di faggio stagioanto ed 1/10 di gesso (quello in ferramenta quindi idratato e fatto indurire, poi una volta indurito frantumato a renderlo in polvere - tutti gli altri tipi di gessi o calcare hanno la stessa molecola del gesso che si ottiene con questo procedimento).
Quindi non fatevi abbagliare da gessi o calcari particolari con nomi esotici e alti prezzi.
La molecola che vi serve la potete così ottenere e direi a prezzo ZERO.
Ciao a tutti.

Top
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Dom 12 Giu 2011, 0:37   Oggetto:
Trussino Dom 12 Giu 2011, 0:37
Rispondi citando

Sono arrivato alla conclusione che siccome non trovo il gesso crudo (che preferisco), useró una parte di polvere d'ostriche e una parte di graniglia di marmo.
Useró questi elementi solo perchè non trovo il gesso crudo, spero che funzionerà lo stesso.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Dom 12 Giu 2011, 7:53   Oggetto:
gavaldo Dom 12 Giu 2011, 7:53
Rispondi citando

Per gesso crudo cosa intendi: quello da presa?
Quello che adopero, è gesso di Bologna (o di Volterra, o da doratori) e si trova nei negozi di belle arti. E' inerte, non fa presa, in polvere fine.
Ostriche e marmo sono carbonato di calcio, il gesso è un solfato! Tutta un'altra cosa.
A Firenze dovresti trovarne, io mi servo da grossisti proprio di lì! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 20 Giu 2011, 12:37   Oggetto:
Trussino Lun 20 Giu 2011, 12:37
Rispondi citando

Potresti dirmi dove sono 0 chi sono questi grossisti di Firenze?
Per gesso crudo intendo quello che non fa presa, in poche parole semplice gesso sbriciolato.
Se vado in un negozio di belle arti secondo te lo trovo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Lun 20 Giu 2011, 13:34   Oggetto:
gavaldo Lun 20 Giu 2011, 13:34
Rispondi citando

secondo me sì! chiedi Gesso da Doratori


_________________
giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 20 Giu 2011, 14:43   Oggetto:
Ferochepassione Lun 20 Giu 2011, 14:43
Rispondi citando

Embeh????? quale sarebbe poi la diffrenza tra il gesso "crudo" è quello che fa "presa".
Nessuna.
Basta idratare quello che fa "presa" aspettare che asiughi per bene (asciuga in una sola giornata) e sbriciolarlo.
Più semplice a fare che a dire senza cercare di escogitare chissà cosa.
Dico ciò semplicemente per fare chiarezza e non far perdere tempo inutile a chi è in cerca di gesso particolare.

Top
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Lun 20 Giu 2011, 20:16   Oggetto:
gavaldo Lun 20 Giu 2011, 20:16
Rispondi citando

nessuna differenza, una volta che la "scagliola" ha fatto presa. se non ricordo male (non riesco a trovare i testi di chimica) uno dei due tipi è mono, l'altro e bi-idrato...
adopero il gesso fine per lavoro, lo compro a 10kg per volta. uso quello per comodità personale.
il rischio di consigliare il gesso da presa è quello di non chiarire bene (anche se è già stato fatto) che non va messo "così com'è" nella composta. e al ferramenta chiedere quello per interni!
non voglio fare perdere tempo a nessuno! Intesa veniva chiesto "i vostri" in che cosa hanno le radici...



L'ultima modifica di gavaldo il Lun 20 Giu 2011, 20:40, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 20 Giu 2011, 20:38   Oggetto:
Ferochepassione Lun 20 Giu 2011, 20:38
Rispondi citando

Il gesso per muratura cioè disidradato e pronto per essere idratato si chiama gesso anidro.

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it