Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Dom 19 Giu 2011, 13:48 Oggetto:
jerry09 Dom 19 Giu 2011, 13:48
|
|
|
ho anch'io questo Gymno e la sua fioritura mi stà durando da quasi una settimana..
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Dom 19 Giu 2011, 14:28 Oggetto:
annalysa Dom 19 Giu 2011, 14:28
|
|
|
la mia fioritura è durata venti giorni...ho anche uno stellatum che ha fiorito da un paio di giorni e penso che durerà un bel po'. Quello che è "buffo" è che non si richiudono la sera (la fioritura del baldianum dura qualche giorno ma la sera si chiudono per riaprirsi il pomeriggio successivo).
Ma te come l'hai "chiamato" questo gymno?
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Dom 19 Giu 2011, 22:13 Oggetto:
jerry09 Dom 19 Giu 2011, 22:13
|
|
|
Gymnocalycium mihanovichii. anche il mio baldanium si richiude la sera e si riapre il giorno. ma ho anche il Gymno damsii che la sua fioritura mi rimane aperta giorno e notte.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Dom 19 Giu 2011, 22:21 Oggetto:
annalysa Dom 19 Giu 2011, 22:21
|
|
|
io ero indecisa fra mihanovichii e stenopleurum e avevo optato per il secondo ora, dopo il tuo aiuto, lo classificherò mihanovichii
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 20 Giu 2011, 10:00 Oggetto:
ange Lun 20 Giu 2011, 10:00
|
|
|
Secondo me, è uno stenopleurum, il mihanovichii fa i fiori giallo-verdastri.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Lun 20 Giu 2011, 20:56 Oggetto:
jerry09 Lun 20 Giu 2011, 20:56
|
|
|
nelle id non sono ancora tanto bravo, mi sembrava quello perchè le striature delle costolature mi sembravano somiglianti con il mihanovichii... controllando un pò su web è giusta l'id di ange. ma per l'ultimo non saprei. il colore della pianta mi fà pensare sempre a quella che avevo detto, ma il colore dei fiori è diverso...
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 20 Giu 2011, 21:44 Oggetto:
annalysa Lun 20 Giu 2011, 21:44
|
|
|
come vedi neanche io sono un genio nelle id.. fortunatamente hanno caratteristiche molto simili per la coltivazione quindi alla fine non mi preoccupo molto per il nome.
Se qualcuno ha delle certezze sarò ben contenta
|
|
Top |
|
 |
|
|
|