Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 22 Giu 2011, 23:23 Oggetto: capire quando è secca la terra in profondità
pablo44 Mer 22 Giu 2011, 23:23
|
|
|
ciao ragazzi,
La terra in superficie sembra sempre secca, anche il giorno subito dopo l'innaffiamento (è il terriccio apposito per i cactus).
C'è un modo per capire la secchezza di quella in profondità? Ho provato a infilare il dito ma ho paura di danneggiare le radici.
vorrei evitare di eccedere con l'acqua e far marcire le radici, ho letto su questo forum che è la principale causa di morte dei cactus.
Comunque la pianta è una monvillea spegazzini cristata e la sto innaffiando una volta a settimana abbondantemente, solo che potrebbero esserci dei periodi in cui ha bisogno di più acqua e altri meno, quindi vorrei capire quando e quanto è secca la terra.
Mi potete aiutare please.
CIAOO grazie |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 8:05 Oggetto:
Luca Gio 23 Giu 2011, 8:05
|
|
|
ciao, io stringo con la mano il vaso e se sento stridere gli inerti significa che e' tutto secco. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 12:18 Oggetto:
bruco6 Gio 23 Giu 2011, 12:18
|
|
|
Io uso il dito... ma solo per i vasi grossi.
Comunque tieni conto che è meglio aspettare due giorni di più piuttosto che due giorni di meno.
Leggo che usi "terriccio apposito per cactus" :
credo sarebbe meglio ridurlo ad un terzo associato ad un terzo di pomice e un terzo di lapillo.
Da solo, anche il terriccio per cactus, risulta assolutamente inadatto perché troppo organico _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 13:12 Oggetto:
simo&kigi Gio 23 Giu 2011, 13:12
|
|
|
Ciao, io non sento il terriccio, mi regolo in relazione alla grandezza del vaso...i vasi grandi li faccio asciugare anche un mese prima di innaffiare di nuovo, e quelli 10x10 (quadrati) 10 giorni, la mia regola è meglio lasciare a secca 5 giorni in più che mettere troppa acqua, penso che sia quella di tutti. Le piante in vasi piccoli che soffrono particolarmente umidità prolungata alle radici le innaffio in un min di 20 gg o più, terriccio solo inerte e un po' di concime mischiato all'acqua ogni annaffiatura...e ho letto da qualche parte che è meglio innaffiare abbondantemente con intervalli lunghi piuttosto che dare poca acqua ma più spesso  _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 15:19 Oggetto:
jerry09 Gio 23 Giu 2011, 15:19
|
|
|
come dice un detto cactofilo, quando sei sicuro di dare acqua..non darla. io adotto quasi lo stesso metodo di simo&kigi, acqua ogni 7 ma poi aspetto 2 o 3gg in più! se poi le condizioni meteo non mi convigono i tempi si allungano. _________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 16:20 Oggetto:
scriciolo_28 Gio 23 Giu 2011, 16:20
|
|
|
mai provato con uno stuzzicadente o con un bastoncino?
ciriciao _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 16:37 Oggetto:
overshot Gio 23 Giu 2011, 16:37
|
|
|
Come già molti ti hanno detto dovresti comunque avere una sorta di "Tabella di marcia" indicativa (es. ogni 7 giorni) a seconda del tipo di piante, della grandezza dei vasi, del tipo di composta, della temperatura, della esposizione al sole etc..
Poi se qualche volta hai dei dubbi, oltre a seguire la regola madre ovvero meglio qualche giorno a secco piuttosto che più acqua, potresti scavare con delicatezza un paio di centimetri in profondità giusto per farti un'idea di com'è la situazione..
Naturalmente con un pò più di pratica tutta questa teoria si trasformerà in comportamenti automatici e facilmente gestibili..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 18:40 Oggetto:
tommaso76 Gio 23 Giu 2011, 18:40
|
|
|
io la monvillea la annaffio ogni 10 giorni ed e in vaso da 12*12 _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 23 Giu 2011, 19:54 Oggetto:
cactofilo Gio 23 Giu 2011, 19:54
|
|
|
luca ha scritto: | ciao, io stringo con la mano il vaso e se sento stridere gli inerti significa che e' tutto secco. |
E se hai qualche vaso che va dal 50 al 100 di diametro come ho io....?
A parte gli scherzi.....bisogna imparare ad andare ad occhio in base
soprattutto alla grandezza del vaso (se è grande anche 1 mese o più)
alla stagione (anche in estate per il troppo caldo molte specie vanno in
stasi vegetativa.....e li meglio non bagnare a fondo) e alle condizioni meteo
(meglio non dare acqua se le previsioni non sono buone per più giorni) |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Ven 24 Giu 2011, 16:18 Oggetto:
Nolorez Ven 24 Giu 2011, 16:18
|
|
|
Io ti consiglio di tenere d'occhio la pianta, più che il terriccio. Col tempo imparerai a interpretare i segnali di sete, come quando le foglie si assottigliano o il fusto delle spinose non è più turgido.
Ad ogni modo, l'unico metodo per capire se il terriccio in profondità si è seccato è usare i vasi di plastica: come ha detto luca, stringilo leggermente nella mano e capirai se è asciutto o bagnato.
Ma ripeto, è la pianta a dirti se ha sete. E se appassisce nonostante il terriccio sia ancora umido, allora non è sete, ma c'è qualcosa che non va!  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
Marco81

Registrato: 25/05/11 13:08 Messaggi: 30 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 26 Giu 2011, 2:08 Oggetto:
Marco81 Dom 26 Giu 2011, 2:08
|
|
|
Concordo, regolati in base alle previsioni meteo e fatti una tabella indicativa, meglio qualche giorno a secco piuttosto che bagnare troppo frequetemente, daltronde son grasse abituate a lunghi periodi di siccità.  |
|
Top |
|
 |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
Inviato: Dom 26 Giu 2011, 14:09 Oggetto: terriccio secco
pablo44 Dom 26 Giu 2011, 14:09
|
|
|
bruco6 ha scritto: | Io uso il dito... ma solo per i vasi grossi.
Comunque tieni conto che è meglio aspettare due giorni di più piuttosto che due giorni di meno.
Leggo che usi "terriccio apposito per cactus" :
credo sarebbe meglio ridurlo ad un terzo associato ad un terzo di pomice e un terzo di lapillo.
Da solo, anche il terriccio per cactus, risulta assolutamente inadatto perché troppo organico |
allora nel terriccio non ci sono inerti ma solo dei granulari molto piccoli che sembrano quasi sale o zucchero, niente lapilli o pomice, quindi non posso usare il sistema di stringere il vaso e sentire gli scricchiolii.
Ho provato a scavare un paio di cm e in effetti si sente che è umida.
Aspetterò e mi farò una tabella di marcia ogni 10 g.
per il terriccio dite che non va bene quello che sto usando? sulla busta c era scritto "terra apposita per piante grasse".
che mi dite? |
|
Top |
|
 |
Marco81

Registrato: 25/05/11 13:08 Messaggi: 30 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 26 Giu 2011, 15:03 Oggetto:
Marco81 Dom 26 Giu 2011, 15:03
|
|
|
Molti alla terra apposita usano aggiungere inerti per migliorare il drenaggio, io personalmente non l'ho ancora fatto uso il terriccio della vigorplant e mi trovo benissimo. Certo è una miglioria che prima o poi dovro effettuare, aspetterò il rinvaso. |
|
Top |
|
 |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
Inviato: Dom 26 Giu 2011, 15:27 Oggetto:
pablo44 Dom 26 Giu 2011, 15:27
|
|
|
si anche io, per il momento è piccola, ma ogni quanto va fatto il rinvaso? ma è la stessa cosa della pulizia radici o si fa senza togliere la terra intorno alle radici?
grazie a tutti cmq per le risposte, sono tutte molto utili |
|
Top |
|
 |
Marco81

Registrato: 25/05/11 13:08 Messaggi: 30 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 27 Giu 2011, 10:51 Oggetto:
Marco81 Lun 27 Giu 2011, 10:51
|
|
|
mah dipende in linea di massima va fatto ogni 2/3 anni per quanto riguarda la pulizia della terra proprio oggi stavo parlando con la mia vivaista e le raccontavo di aver letto qui sul forum di aver letto che ogni volta bisogna rimuovere il pane di terra vecchio anche con un risciacquo sotto al lavabo e rinvasare in terrra nuova dopo aver aspettato che asciughi un paio di giorni, mi ha detto assolutamente di non farlo e lasciare il pane di terra vecchio perche se ben concimato va bene ugualmente. Beh si sa mai fidarsi dei vivaisti o comunque non di tutti, come nelle migliori aziende ognuno ti racconta un po qulello che vuole, a volte è giusto a volte è sbagliato per questo motivo da stamattina sono un po confuso e non saprei cosa risponderti, speriamo che qualcuno piu competente ci tolga questo dubbio. |
|
Top |
|
 |
|
|
|