Registrato: 09/06/11 15:46 Età: 69 Messaggi: 50 Residenza: Forte dei marmi
Inviato: Sab 11 Giu 2011, 15:17 Oggetto: Composta piante grasse per principiante
piero Sab 11 Giu 2011, 15:17
Ho seguito sul forum e letto molti topic, ma mi rimangono molti dubbi e vorrei se possibile qualcuno mi delucidasse in merito. Il fatto principale è che ho abbastanza piante, circa un centinaio ma sono sempre andato a occhio, ma dopo aver conosciuto il forum forse è venuto il momento di applicarsi un pò di più sulle nostre amate piante. Di solito io uso il terriccio per piante grasse e altre volte terriccio universale, ma vedo dalle vostre foto che i vostri vasi sono sempre con pomice lapillo e altre cose. Come dovrei procedere per una migliore cura delle mie piante?
Grazie in anticipo a tutti
Ps: più avanti vi posterò anche delle foto per alcuni consigli sulle cure.
Per una miglior vita di queste piante sarebbe meglio identificarle tutte e poi suddividerle per tipo con compostaggi adeguati
a me non piace il terriccio per cactacee che vendono in commercio, per me è troppa torba e la sabbia si compatta con il tempo. gli inerti sono fondamentali per il drenaggio, la respirazione del terriccio e di conseguenza per le radici. un terreno troppo compatto soffocherebbe le radici. come terriccio potresti usare o del terriccio di foglie, o terra comune di campo...il tutto miscelato con vari inerti (pomice, lapillo, akadama, quarzite, marna ecc) una miscela generica sarebbe 1/3 di terriccio 1/3 di pomice 1/3 lapillo. se devi fare delle nuove composte ti conviene pulire bene le radici dalla torba. spero di essere stato utile...
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
C'era però una diatriba sulla pomice in quanto dicevano che trattiene troppo l'unidità. Mah. Io uso il terriccio per cactacee della Vigorplant, mi trovo benissimo per adesso anche per la dimensione ridotta delle mie piantine.
per quel che ne sò io, pomice, lapillo ed akadama (sono i 3 inerti porosi che uso maggiormente), trattengono l'acqua circa nella stessa quantità. hanno sali minerali differenti mi spiegò un vivaista specializzato.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
ho dimenticato solo dire un'ultimissima cosa, tieni presente che non ci sono delle composte uguali per tutte le piante, tanto meno uguali per tutti i cactofili. ogni pianta esige una sua composta (e dovrà essere il cactofilo stesso a capire che tipo gradisce la sua pianta), tanto che ogni cactofilo adotta una sua composta particolare. io ti ho dato solo un'indicazione generale. poi sul forum sicuramente troverai notizie che possono esserti utile.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Registrato: 09/06/11 15:46 Età: 69 Messaggi: 50 Residenza: Forte dei marmi
Inviato: Dom 26 Giu 2011, 16:32 Oggetto:
piero Dom 26 Giu 2011, 16:32
Ma in linea di massima 1/3 - 1/3 - 1/3 può andare bene come ho letto sul forum, tanto per cominciare? In seguito informandomi meglio sia sul forum che altrove, magari riesco anche a fare una selezione di composte per i vari cactus. Al momento non saprei come comportarmi. Mi sapresti consigliare qualche metodo di archiviazione delle piante in modo da poterle suddividere a seconda delle loro esigenze?. Magari un software semplice che permetta di fare ciò. Piano piano magari fra qualche anno forse riuscirò a farlo da solo senza dover chiedere ad altri, quando riuscirò a riconoscere le piante e il loro fabbisogno soltanto dal nome o dalla loro visione. Fino ad adesso ho fatto tutto ad occhio e senza ulteriori informazioni, ma in seguito mi sforzerò di approfondire l'argomento per un interesse personale.
Per adesso un grazie e a presto
io non uso software, ho semplicemente fatto delle schede su exel, con tanto di foto della pianta, scheda composta, sinonimi, identificazione, coltivazione. come composta iniziale penso che vada bene. anch'io inizialmente ho tratto spunto dal forum e dal web...ma poi ho apportato modifiche. se vuoi mandami la tua mail in mp e ti mando il mio modulo di archiviazione piante, se lo trovi utile puoi usarlo altrimenti cestinalo.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Registrato: 09/06/11 15:46 Età: 69 Messaggi: 50 Residenza: Forte dei marmi
Inviato: Ven 01 Lug 2011, 19:52 Oggetto:
piero Ven 01 Lug 2011, 19:52
X jerry09
Grazie lo accetto volentieri, ho provato a spedirti due mp,
ma forse sto sbagliando qualcosa, visto che mi rimangono in posta in uscita e non in posta inviata.
Comunque la mia emai è
piero.chioni@alice.it
Grazie ancora
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file