La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Un po' di chiarezza..........grazie!!!!!!!!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mer 08 Giu 2011, 11:26   Oggetto: Un po' di chiarezza..........grazie!!!!!!!!
mikey Mer 08 Giu 2011, 11:26
Rispondi citando

Salve ragazzi ho bisogno di alcune delucidazioni a livello di tassonomia,
poichè nonostante i miei sforzi non riesco a venirne a capo Abbattuto efficacemente!!!
Il punto è questo : leggo che il F. latispinus ha tra le sue sottospecie lo "spiralis" e la accetto per buona, poi proseguendo nelle mie ricerche, da altra fonte, apprendo che "spiralis" è sinonimo di "recurvus"..... Dubbioso
OK succede che un fero sia noto attraverso due nomi distinti,
ma poi la cosa prende una piega strana quando, continuando a "studiare",
apprendo che "recurvus" è a sua volta sinonimo di "nobilis" Triste Triste
A questo punto sono sinceramente confuso,
e poichè le piante in questione si assomigliano un po' tutte
non riesco più a dipanare la matassa!!!!!!!!!!!!! Molto arrabbiato
Pertanto c'è qualcuno che mi saprebbe spiegare meglio la faccenda???
-spiralis, recurvus e nobilis indicano tutti e tre la stessa pianta?
-in caso contrario qual'è l'uno e qual'è l'altro?
-infine dove posso reperire una tassonomia aggiornata che distingua tra sottospecie e "cultivar"???
Attendo lumi dal genio della lampada Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 08 Giu 2011, 14:04   Oggetto:
Ferochepassione Mer 08 Giu 2011, 14:04
Rispondi citando

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=18874

Qui troverai tutte le risposte

Comunque a dirla breve posso iniziare col dirti che dopo la sottospecie ci sta la varietà poi la forma. La cultivar è tutt'altra cosa.

Esistono solo due tipi di latispinus e tre di recurvus e precisamente:
F. latispinus con sinonimi F. recurvus v. latispinus - F. corniger;
F. latispinus varietà flavispinus con sinonimi F. recurvus v. latispinus - F. flavispinus - F. corniger v. flavispinus;
F. recurvus con sinonimo F. nobilis;
F. recurvus varietà spiralis con sinonimi F. latispinus v. spiralis - F. spiralis;
F. recurvus sottospecie greenwoodii con sinonimi F. cylindraceus v. greenwoodiae - F. latispinus v. greenwoodii.
I nomi validi sono i primi e non i sinonimi oramai desueti. certo che li troverai ancora venduti con sinonimi ma è una trovata commerciale per confondere le idee e far comprare la stessa pianta più volte. Porto a titolo di esempio un Ferocactus cylindraceus ssp. lecontei che lo trovi coi seguenti nomi: F. acanthodes ssp. lecontei - F. lecontei - F. hertrichii - F. cylindraceus x lecontei - F. x lecontei
Sperando di esserti stato d'aiuto.

Top
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Gio 09 Giu 2011, 16:43   Oggetto:
mikey Gio 09 Giu 2011, 16:43
Rispondi citando

Grazie Fero, il link è davvero interessante e a quanto apprendo questa dovrebbe essere la classificazione "definitiva" (almeno per il momento) del genere!!!! Esatto
Devo soltanto dargli uno sguardo più approfondito e poi ti farò sapere se tutto mi è chiaro Dubbioso ,
ANCORA GRAZIE Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 10:48   Oggetto:
mikey Ven 10 Giu 2011, 10:48
Rispondi citando

Qualcuno saprebbe dirmi qual'è la differenza tra sottospecie e varietà ? Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
fdrc65
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/06/09 17:30
Messaggi: 207
Residenza: Ravenna

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 12:00   Oggetto:
fdrc65 Ven 10 Giu 2011, 12:00
Rispondi citando

Qui sul sito dei Kew gardens u alcuni nomi si sa se sono accettati o sinonimi, ma su alcuni si sta ancora discutendo (unresolved)

http://www.theplantlist.org/tpl/search?q=ferocactus

f. recurvus è un nome accettato, latispinus (anche alcune sottospecie) è un suo sininimo, così come il nobilis
su latispinus subsp. spiralis e var. spiralis ancora si discute

ciao


_________________
Federico
@ RAVENNA
USDA 8a/b
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 10 Giu 2011, 14:37   Oggetto:
Ferochepassione Ven 10 Giu 2011, 14:37
Rispondi citando

Il recurvus come detto non ha nulla a che dividere col latispinus. sono due piante completamente diverse quindi non sono sinonimi.
Il latispunus come tu dici non ha nessuna ssp. spiralis (subsp. non è corretto da qui deduco che la nomenclatura che tu hai letto è datata) ma ha solo una varietà.
Quello che tu dici spiralis è una varietà del recurvus. Tale varietà è difficile osservarla se non che in una pianta adulta.
Infine nobilis era il nome che si dava una volta al recurvus.

Per la domanda di Mikey

Il nome scientifico è composto di due termini latini, mentre il primo termine è un vero e proprio nome ed indica il genere, il secondo termine è un aggettivo e rappresenta la specie della pianta (detto aggettivo specifico). Per specie s'intende l'insieme di esseri viventi in grado di riprodursi tra di loro, la cui progenie è feconda. Al di sotto della specie sono possibili altre sotto-divisioni, quali la sottospecie, la varietà e la forma.
Generalmente la ssp sta ad indicare una pianta che ha le caratteristiche della pianta della specie ma che per motivi di isolamento territoriale ha sviluppato caratteri leggermente diversi dovuti all'adattamente nel diverso ambiente. Possono sembrare piente diverse ma provengono da un unico genitore.
La varietà invece la si può ritrovare nello stesso habitat della specie ed ha la caratteristica di diversificarsi dalla pianta madre o per il colore dei fiori o per un portamento diverso o per mancanza di spine. La varietà è molto somiglainte alla specie e la si può facilmente confondere.
La forma invece è perfettamente eguale alla pianta madre solo che presenta una unica o piccolissime diversità Ad esempio si può distinguere per avere le spine rosse che invece gialle.

Top
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 10 Giu 2011, 16:35   Oggetto:
Giorgio Ven 10 Giu 2011, 16:35
Rispondi citando

Nel Codice di Vienna del 2005 l'abbreviazione per sottospecie è subsp. perchè derivato dal latino subspecies. Normalmente però si usa ssp.
Il Codice di Vienna è la più recente raccolta di regole relative alla nomenclatura botanica, stilato dall'International Association for Plant Taxonomy IAPT.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 21 Giu 2011, 13:32   Oggetto:
mikey Mar 21 Giu 2011, 13:32
Rispondi citando

Un piccolo quesito in materia di classificazione:
Argomento Ferocactus stainesii!!!!

Mi pare di aver capito che sia corretto quanto segue:
Ne esistono tre tipi Dubbioso
A) F. stainesii
B) F. stainesii ssp.pilosus
C) F. stainesii ssp. pringlei

Correggetemi se sbaglio!!!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
fdrc65
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/06/09 17:30
Messaggi: 207
Residenza: Ravenna

Inviato: Mar 21 Giu 2011, 15:17   Oggetto:
fdrc65 Mar 21 Giu 2011, 15:17
Rispondi citando

qui: http://www.theplantlist.org/tpl/record/kew-2808209
c'è scritto che Ferocactus pilosus è il nome accettato e i tuoi a) b) c) dei sinonimi...
anche qui http://cactiguide.com/cactus/?genus=Ferocactus&species=pilosus
Dubbioso


_________________
Federico
@ RAVENNA
USDA 8a/b
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
whity63
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/08 20:31
Età: 61
Messaggi: 137
Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)

Inviato: Mar 21 Giu 2011, 16:02   Oggetto:
whity63 Mar 21 Giu 2011, 16:02
Rispondi citando

Secondo le ultime classificazioni esiste solo f. pilosus come nome riconosciuto, il resto sono sinonimi ma come tu sai c'è una grande confusione, pensa che Unger lo chiama F. pilifer, alcuni il F.cylindraceus lo chiamano F. acanthodes, alcuni il F. hamatacanthus lo chiamano ancora Hamatocactus hamatacanthus ecc... un manicomio, si potrebbe andare avanti per tutta la sera.
Ale


mikey ha scritto:
Un piccolo quesito in materia di classificazione:
Argomento FEROCACTUS STAINESII !!!!

Mi pare di aver capito che sia corretto quanto segue:
Ne esistono tre tipi Dubbioso
A) F. stainesii
B) F. stainesii ssp.pilosus
C) F. stainesii ssp. pringlei

Correggetemi se sbaglio!!!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 21 Giu 2011, 16:36   Oggetto:
Ferochepassione Mar 21 Giu 2011, 16:36
Rispondi citando

Il ferocactus stainesii si presenta in tre forme che a vista hanno notevoli differenze. L'ultima nomenclatura li accorpa tutti e tre in pilosus. sinceramente la cosa non mi convince e non mi garba manco un pò. io continuo a distinguerli in tre tipi distinti se non fosse per il solo fatto che sono molto diversi (almeno da adulti).
Poi se si vuole accorparli si faccia pure ma io resto con la mia idea.

Top
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 11:02   Oggetto:
mikey Mer 22 Giu 2011, 11:02
Rispondi citando

Quindi tu ritieni che queste tre fantomatiche forme esistano davvero??? Dubbioso Dubbioso

Io per non saper ne leggere ne scrivere ne ho distinte almeno due :
La prima forma ha spine rosse e molti peli......
La seconda ha spine rosse ed è priva di peli (dovrebbe trattarsi della cosiddetta Pringlei)......
Voi che ne pensate??????
Ferochepassione saresti così gentile de postare le foto delle tre forme che tu ad evidenza possiedi e che dici essere tanto diverse!!!! Cool Cool

Top
Profilo Invia messaggio privato
whity63
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/08 20:31
Età: 61
Messaggi: 137
Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 11:19   Oggetto:
whity63 Mer 22 Giu 2011, 11:19
Rispondi citando

Sono tutte variabilità individuali, qui un estratto dal recente (e non datato) libro del 2005 di Pilbeam & Bowdery che hanno girato in lungo e in largo per il Messico e non guardarno le piante da casa come tanti di noi.

Da Ferocactus di Pilbeam & Bowdery:
E' descritto come solitario o che cresce in gruppetti, con corpi alti fino a
3 metri, 50 cm di diametro, con costolature da 13 a 20.
Ha numerose spine radiali simili a capelli bianchi, sebbene queste siano
qualche volta assenti.
Ci sono 6 o 12 spine centrali, lunghe 50mm forti, solitamente rosse
(ma ci sono anche piante con spine gialle), più o meno dritte.
I fiori sono dal giallo al rosso, a forma di tazza, lunghi 4 mm
larghi 25mm, i petali rimangono più o meno eretti, gli stigmi sono gialli.
I frutti sono ovoidali, gialli lunghi da 30 a 40 mm, coperti con brattee
rotonde, carnose e acide, (commercializzate come per i limoni).
I semi sono lunghi 1,75 mm, marrone scuro.

Il nome preferito da Unger è Ferocactus Piliferus, e quota la descrizione
di Lemaire ex Ehrenberg del 1848, che predata la prima valida
descrizione di Echinocactus pilosus di 2 anni.
Ma Taylor rifiuta questo nome, giudicandolo inadeguato, e visto che
Ferocactus pilosus è più usato come nome, viene favorito.
Questo nome ha precedenti come Ferocactus stainesii che è un nome
alternativo a questa specie, ma che è stato invalidato a partire dal
1922. Ferocactus stainesii è anche utilizzato (non correttamente)
come variante di Ferocactus pilosus in cui mancano le spine radiali;
comparando la descrizione dei 2, di Britton e Rose, si vede come il
primo differisce dal secondo nelle costolature più distanziate,
le areole più separate, le spine di colore più cupo, più numerose,
qualche volta curvate, due di loro appiattite, e i capelli bianchi.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fdrc65
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/06/09 17:30
Messaggi: 207
Residenza: Ravenna

Inviato: Mer 22 Giu 2011, 15:16   Oggetto:
fdrc65 Mer 22 Giu 2011, 15:16
Rispondi citando

questo è il mio pilosus:



costolature 13
Ha scarse spine radiali simili a capelli bianchi
Ci sono 9 spine centrali, forti e rosse
I fiori sono gialli prima di aprirsi, poi diventano rossi



ciao


_________________
Federico
@ RAVENNA
USDA 8a/b
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Ven 24 Giu 2011, 17:11   Oggetto:
mikey Ven 24 Giu 2011, 17:11
Rispondi citando

Questo è il mio praticamente una foresta di peli biancastri Sorriso Sorriso
Secondo me qualcuna delle summenzionate tassonomie gli si addice
più di un'altra......se dipendesse da me direi che il tuo è un pringlei il mio è invece un pilosus......
GLI ALTRI COSA NE PENSANO????????? Dubbioso Dubbioso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it