La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


L'ennesimo dubbio sul terriccio: torba, questa sconosciuta.

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kon



Registrato: 19/05/11 13:26
Età: 47
Messaggi: 43
Residenza: vicenza

Inviato: Lun 06 Giu 2011, 19:04   Oggetto: L'ennesimo dubbio sul terriccio: torba, questa sconosciuta.
kon Lun 06 Giu 2011, 19:04
Rispondi citando

Ciao a tutti

Mi sto cimentando nel tanto temuto "rinvaso".
Cliccando su "composte" e "il terriccio" viene considerata la torba come parte organica da aggiungere agli inerti, mentre leggendo i vostri post trovo spesso scritto "terriccio non torboso". Da qui il dubbio...Il problema della torba risiede nel rendere acido il pH del terreno, oppure nel ristagno dell'acqua? Dopotutto 3 parti di torba su 14 di sabbia e 7 di lapillo non mi sembrano tali da causare un qualche tipo di ristagno (cito la composta per lithops).
Oggi ho setacciato in modo "ultrafine" della torba bionda (che faticaccia, era pure umida -_-) e l'ho messa ad asciugare al sole: ora si presenta sfarinata, senza filetti o impurità, direi quasi carina. Very Happy
A disposizione però avrei anche un terriccio derivato dal compostaggio di erba e scarti alimentari (verdure, frutta, gusci d'uovo...il classico "umido") di 2-3 anni fa: dopo essersi compattato è stato passato al setaccio finissimo e ora si presenta sottoforma di un terriccio "a palline" piccolissime, quasi granulare, e se bagnato non si compatta assolutamente, anzi, spesso scivola via dai vasi...Secondo voi può andar bene, mescolato o addirittura sostituito alla torba?

Abbiate pazienza, imparerò Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 06 Giu 2011, 21:10   Oggetto:
Ferochepassione Lun 06 Giu 2011, 21:10
Rispondi citando

La torba io la escludo a priori in quanto la ritengo non idonea semplicemente per il fatto che una volta bagnata ci mette più del dovuto ad asciugare. Il terriccio di foglie stagionato invece asciuga velocemente. Il compostaggio fatto in casa lo escluderei a meno che il compost ottenuto non sia assolutamente maturo e privo di parti ancora in decomposizione. Inoltre prima di poterlo impiegare bisogna prima disinfettarlo e poi portarlo ad alte temperaure. Ricorda che ci sono uova e larve di insetti dannosi che riescono a satersene in letargo per un bel pò.

Top
kon



Registrato: 19/05/11 13:26
Età: 47
Messaggi: 43
Residenza: vicenza

Inviato: Lun 06 Giu 2011, 21:33   Oggetto:
kon Lun 06 Giu 2011, 21:33
Rispondi citando

Grazie Fero Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
kon



Registrato: 19/05/11 13:26
Età: 47
Messaggi: 43
Residenza: vicenza

Inviato: Lun 06 Giu 2011, 21:46   Oggetto:
kon Lun 06 Giu 2011, 21:46
Rispondi citando

ripensando al compost...assumendo che sia assolutamente maturo, per disinfettarlo non basterebbero, che so, una decina di minuti nel forno a microonde?

o è solo un'idea folle? Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 06 Giu 2011, 22:02   Oggetto:
Ferochepassione Lun 06 Giu 2011, 22:02
Rispondi citando

potrebbe andare bene ma credo per piccole quantità. tranne che se non hai un microondone.

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it