Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 20:03 Oggetto:
Carlo Lun 30 Mag 2011, 20:03
|
|
|
Non so cosa dirti perché non l'ho mai usata, se provi a raschiare in superficie sotto come si presenta?
|
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 21:42 Oggetto:
Jocactus Lun 30 Mag 2011, 21:42
|
|
|
Forse è troppo argillosa!! Ma si compatta??
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 22:31 Oggetto:
Luca Lun 30 Mag 2011, 22:31
|
|
|
Da bagnata tende a compattare, asciuga velocemente e poi torna non compatta
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 6:48 Oggetto:
carbo17 Mar 31 Mag 2011, 6:48
|
|
|
Ti posso riportare la mia esperienza di coltivazione in marna. La uso da circa tre anni e per quello che posso vedere la tua mi sembra sminuzzata troppo fine, per questo tende a compattarsi troppo. Io dopo averla sminuzzata la setaccio e uso solamente quella più grossa diciamo 6-10 mm con la solita percentuale di 1/3 marna, 1/3 lapillo e 1/3 pomice.
Prima si usarla la lavo pure per togliere tutta la polvere.
Il composto rimane molto friabile, unico problema, se cosi si può definire, è che ho dovuto aumentare le frequenza di annaffiature, perchè asciuga molto velocemente.
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 7:57 Oggetto:
Luca Mar 31 Mag 2011, 7:57
|
|
|
Ho effettuato tutte le operazioni da te riportate, utilizzando la parte piu' grossa, il problema e' che le pietre si sono sfaldate in pochissimo tempo, cosa faccio, la lascio o attorno al colletto rimetto il lapillo?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 16:29 Oggetto:
carbo17 Mar 31 Mag 2011, 16:29
|
|
|
Ti posso riportare le mie impressioni sulla marna. Ne trovo sia di molto friabile e tenera, nel senso che si sfalda anche a mani nude, sembra quasi argilla, mentre ne trovo anche di molto compatta e più dura.
Ti mostro la foto di quella che adopero io già sminuzzatae e pronta per l'uso; certo che se si sfalda subito e dalle foto vedo che la usi per degli ariocarpus, non la trovo molto adatta.
Avere una eccessiva e prolungata umidità attorno al fittone radicale è molto dannoso, preferibile del lapillo anche di granulometria abbastanza grossa 5-7 mm
 
marna sminuzzata
 
ariocarpus da tre anni in marna lapillo zeolite
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 18:00 Oggetto:
Luca Mar 31 Mag 2011, 18:00
|
|
|
Grazie, la mia marna si sminuzza solo strofinandola con le mani, in superficie rimetto solo il lapillo mentre la lascio nella composta dato che era in bassa percentuale rispetto a pomice e lapillo, ciao
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 20:19 Oggetto:
bruco6 Mar 31 Mag 2011, 20:19
|
|
|
Mi intrometto perché un po' di tempo fa ho cercato di capire qualcosa in più sulla marna parlandone con un amico geologo che mi ha spiegato che la marna può contenere anche una percentuale abbastanza alta di argilla.
Forse può aiutare leggere quanto si trova su Wikipedia e guardare questo chiaro schema:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Marl_vs_clay_%26_lime.PNG
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 21:05 Oggetto:
Luca Mar 31 Mag 2011, 21:05
|
|
|
si, probabilmente la mia e' estremamente argillosa e si sfalda dopo poche innaffiature, grazie per lo schema molto esplicativo, ciao
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
|
|
|