Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
whity63 Partecipante

Registrato: 18/08/08 20:31 Età: 61 Messaggi: 137 Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 13:27 Oggetto: F. hamatacanthus: finalmente il fiore!
whity63 Lun 30 Mag 2011, 13:27
|
|
|
Ciao a tutti,
ho questo F. hamatacanthus ssp. hamatacanthus che ha un diametro di ben 18 cm. senza spine e sta crescendo parecchio tanto che dovrò rinvasarlo prima dell'anno prossimo, secondo voi come mai, visto che è una delle poche specie che fiorisce anche da piccola, non ne vuol sapere di fiorire mentre ho un sinuatus grande come quello che anche l'anno scorso avrà fatto almeno una ventina di fiori.
Grazie, Alessandro
L'ultima modifica di whity63 il Ven 05 Ago 2011, 17:49, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
danielacarla Partecipante


Registrato: 01/02/09 08:58 Età: 66 Messaggi: 430 Residenza: Ragusa
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 20:36 Oggetto:
danielacarla Lun 30 Mag 2011, 20:36
|
|
|
Anche il mio non fiorisce più! L'ho rinvasato, esposto al sole siciliano ma...tanti polloni e niente fior!!
Daniela
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 20:58 Oggetto:
cactofilo Lun 30 Mag 2011, 20:58
|
|
|
E' una bella domanda!
Ma credo sia molto difficile dare una precisa risposta....
Anche perche la pianta in questione mi sembra in ottima salute e ben
coltivata...
I fattori che possono portare ad una mancata fioritura possono essere
molteplici....provo a citarne alcuni
mancanza di riposo invernale della pianta
mancanza di luce durante la preparazione dei boccioli
mancanza di qualche elemento nutritivo (importante)
Stress da rinvaso
Condizioni climatiche avverse
Repentino spostamento della pianta
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 21:13 Oggetto:
fabio94 Lun 30 Mag 2011, 21:13
|
|
|
ferokat ha scritto: | ..
mancanza di riposo invernale della pianta
mancanza di luce durante la preparazione dei boccioli
mancanza di qualche elemento nutritivo (importante)
Stress da rinvaso
Condizioni climatiche avverse
Repentino spostamento della pianta |
per forza di cose, di queste x quanto mi riguarda tengo per possibile solamente la terza ( per le altre: 1 il riposo l'ha fatto, 2 luce c'è, anche troppa, 4 rinvaso gennaio 2010, 5 non mi pare niente di strano x il clima, 6 è sempre nello stesso posto) .. boh
_________________ Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/ |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 30 Mag 2011, 21:55 Oggetto:
Ferochepassione Lun 30 Mag 2011, 21:55
|
|
|
Posso dirti della mia esperienza.
L'hamatacanthus (non si mette ssp. hamatacanthus) è molto più fiorifero dell'hamatacanthus ssp. sinuatus.
Basta controllare sia il numero di costole che sono in misura maggiore nell'hamatacanthus che la nascita di nuove areole sulla stessa costolatura che risultano essere anch'esse in misura maggiore.
detto ciò ne risulta che l'hamatacanthus rispetto alla ssp. sinuatus risulta essere teoricamente più fiorifero avendo esso molte più areole che non hanno fiorito.
Metti poi un'altro elemento poco considerato e cioè che il sinuatus è più freddoloso e che si risveglia dopo dell'hamatacanthus.
Infatti capita spesso che per effetto di questo ritardo alcuni boccioli in embrione abortiscono prima di potersi aprire per il limitato periodo di crescita di questa pianta.
Su due piante della stessa dimensione, l'anno scorso, ho contato su una più di venti fiori e sull'altro appena tre.
Tutti fecondati ed ancora ora sulle piante pieni di semi.
|
|
Top |
|
 |
whity63 Partecipante

Registrato: 18/08/08 20:31 Età: 61 Messaggi: 137 Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 8:23 Oggetto:
whity63 Mar 31 Mag 2011, 8:23
|
|
|
Ciao,
non sono d'accordo sul nome, se hai il libro di Pilbeam e Bowdery a pag. 62 viene descritta la pianta e viene chiamata F. hamatacanthus subsp. hamatacanthus e questo è così per tutti i tipi che hanno sottospecie tipo cylindraceus, gracilis, peninsulae ecc...
Devo dire che le osservazioni riportate da ferokat sono giuste ma non sono il mio caso almeno per questa pianta, anzi qui si può vedere il sinuatus con la fioritura e la quantità di boccioli dello scorso anno, notare che le due piante sono accanto quindi prendono la stessa quantità di sole e di freddo. A questo punto credo che molto semplicemente per la pianta in questione ancora non sia arrivato il momento di giusta maturazione per fiorire la prima volta nonostante si legga che fiorisce intorno ai 10 cm.
Alessandro
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 31 Mag 2011, 22:45 Oggetto:
Ferochepassione Mar 31 Mag 2011, 22:45
|
|
|
Il libro ce l'ho ed è un ottimo libro. ma come tutti i libri anche questo invecchia. La nomenclatura è cambiata e si è giunti alla semplice conclusione che le specie tipo non devono riportare la sottospecie.
Ciao.
|
|
Top |
|
 |
whity63 Partecipante

Registrato: 18/08/08 20:31 Età: 61 Messaggi: 137 Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)
|
Inviato: Ven 05 Ago 2011, 17:48 Oggetto:
whity63 Ven 05 Ago 2011, 17:48
|
|
|
Avevo iniziato questo post tempo fa chiedendo come mai un hamatacanthus così grande ancora non avesse mai fiorito, nemmeno a farlo apposta poco dopo sono nati i bocci e oggi ha fiorito!
|
|
Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Ven 05 Ago 2011, 21:25 Oggetto:
Nefer Ven 05 Ago 2011, 21:25
|
|
|
anche senza fiori la pianta e bella,
ma il fiore dà un tocco in più
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
|
|
|