Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kon

Registrato: 19/05/11 13:26 Età: 47 Messaggi: 43 Residenza: vicenza
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 17:22 Oggetto: Ecco le mie piantine
kon Lun 23 Mag 2011, 17:22
|
|
|
Ciao a tutti! Ho fatto qualche foto alle piantine della mia micro collezione, anche se guardando le vostre ho avuto parecchi ripensamenti...Le mie sembrano "le cugine povere di campagna" delle vostre più stilose e meglio presentate
Comunque, spero col tempo di migliorare, non solo con la coltivazione, ma anche con la presentazione!!
Dunque, "sfogliando" i vostri post e la galleria, qualcosa credo di aver identificato da solo, ma vorrei comunque una vostra gentile conferma. Per alcune brancolo nel buio, mentre per altre mi ritrovo con 2-3 nomi per la stessa pianta, il che non è un buon segno direi
A voi l'ardua sentenza!
PS: si tratta di piantine di eta' compresa da 2 a 3 anni (i famosi vasetti da 50 centesimi)
PPS: mi scuso anticipatamente se ho fatto pasticci con il post e le foto, ma devo riconoscere di non essere molto pratico.
Damiano
 
1. Sedum burrito (?)
 
2. Mammillaria ignota (fece un fiore di colore bianco violetto se non ricordo male, purtroppo non ho foto)
 
3.
 
4.
 
5. Chamaecereus silvestrii (?)
 
6. Euphorbia ignota
 
7.
 
8. Lithops ignoto
 
9. Un altro Lithops ignoto
 
10. Rebutia ignota (scusate la cattiva qualità dell'immagine)
 
11. Mammillaria pelosetta... 
 
11b. Fioritura a cattiva risoluzione della 11
 
12. Ma sarà una pianta grassa? Una parte cicciotta ce l'ha...
 
12b. Visione ravvicinata della 12
|
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 17:54 Oggetto:
Nolorez Lun 23 Mag 2011, 17:54
|
|
|
Allora, ci provo
2. Mammillaria microhelia
3. Sinocrassula yunnanensis
4. Aloe juvenna
12. Credo Scilla violacea (o Ledebouria socialis), anche se non mi convince perché non è... violacea!
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
kon

Registrato: 19/05/11 13:26 Età: 47 Messaggi: 43 Residenza: vicenza
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 18:39 Oggetto: i fiori della piantina 12
kon Lun 23 Mag 2011, 18:39
|
|
|
Ho faticato parecchio, ma due foto sono riuscito a farle. Forse possono aiutare nell'identificazione di questa pianta. Sono piccolissimi (ne ho messo uno all'interno di una lente per fotografarlo meglio). Hanno 6 petali bianchi lungo i bordi e verdi all'interno, e dei pistilli centrali (se si chiamano così) violetti.
Grazie ancora a tutti!!!
Dam
 
 
|
|
Top |
|
 |
mission1969
Registrato: 17/05/11 14:41 Età: 55 Messaggi: 18 Residenza: Anzio
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 18:40 Oggetto:
mission1969 Lun 23 Mag 2011, 18:40
|
|
|
Allora vediamo. Su qualcosina posso aiutarti.
1) Senecio burrito
3) Crassula orostachys
5) Chamaecereus silvestrii
12) Scilla pauciflora
_________________ Maurizio. |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 19:38 Oggetto:
Ferochepassione Lun 23 Mag 2011, 19:38
|
|
|
Nolorez ha scritto: | Allora, ci provo
12. Credo Scilla violacea (o Ledebouria socialis), anche se non mi convince perché non è... violacea!  |
Infatti, è una Scilla pauciflora.
|
|
Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 21:05 Oggetto:
Nefer Lun 23 Mag 2011, 21:05
|
|
|
ci provo anch'io...
1-ok
2-Mammillaria microhelia
3-Echeveria setosa ?
4-Aloe juvenna
5-ok
|
|
Top |
|
 |
mission1969
Registrato: 17/05/11 14:41 Età: 55 Messaggi: 18 Residenza: Anzio
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 21:16 Oggetto:
mission1969 Lun 23 Mag 2011, 21:16
|
|
|
Scusate ma non ci sono dubbi sulla terza. E' una crassula orostachys. La possiedo da due anni, è bellissima. Se inserite il nome su google ad immagini la troverete subito. Stessa sorte per la 12. Ciao
_________________ Maurizio. |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5408 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 21:45 Oggetto:
Giorgio Lun 23 Mag 2011, 21:45
|
|
|
La 3, come già scritto, è Sinocrassula yunnanensis.
La crassula orostachys non esiste, Orostachys è il nome di uno dei tanti generi della famiglia Crassulaceae.
Così come non esiste il Senecio burrito ma il Sedum burrito.
Mai fidarsi delle foto che si trovano in rete.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
mission1969
Registrato: 17/05/11 14:41 Età: 55 Messaggi: 18 Residenza: Anzio
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 22:37 Oggetto:
mission1969 Lun 23 Mag 2011, 22:37
|
|
|
Giusto. Caro Giorgio hai ragione dopo una ulteriore verifica mi debbo arrendere e levare il mio "non c'è dubbio". A volte anche le persone perfette sbagliano..Ah..Ah ah..... Scusate l'errore. Sbagliando poi si impara.
_________________ Maurizio. |
|
Top |
|
 |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 24 Mag 2011, 10:00 Oggetto:
cipola74 Mar 24 Mag 2011, 10:00
|
|
|
La 11 probabilmente una Mammillaria carmenae...
|
|
Top |
|
 |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 24 Mag 2011, 10:02 Oggetto:
cipola74 Mar 24 Mag 2011, 10:02
|
|
|
... e la 6 una Euphorbia enopla.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|