La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Niubba con problemino

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Dom 22 Mag 2011, 22:50   Oggetto: Niubba con problemino
Melanto Dom 22 Mag 2011, 22:50
Rispondi citando

Salve a tutti! Sorriso
Sono una niubba, non solo in merito al forum, ma proprio al mondo delle piante e avrei bisogno di qualche aiuto/consiglio!
Ho da poco preso una Kalanchoe Blossfeldiana (mia madre l'ha comprata all'ipercoop) e già da subito mi ero accorta di alcune macchioline bianche, nella pagina superiore delle foglie.
Il primo giorno erano poche, pensavo fosse sporca a causa del fatto che lì le tengono tutte ammassate sulle scaffalature in ferro e chiuse nelle buste di plastica (ç_ç poverine), così le ho passato un po' di panno umido per cercare di toglierle. Sembrava venissero via, ma il giorno dopo erano di nuovo lì. Anzi, ora sono su buona parte delle foglie e sembra che aumentino a vista d'occhio, eppure la piantina mi sembra sana.
Ho guardato bene sotto le foglie e nel terriccio ma non ho trovato strane bestiole.
Vi metto qualche foto per farvi capire meglio:

  Qui si vede meglio come tutta la pianta ne sia piena. Triste
Alcune foglie erano un po' intaccate, ma credo sia a causa della mancanza di delicatezza con cui è stata trattata la pianta prima che la comprassi (nel caso, ho foto anche delle foglie, qualora servissero).
Cosa credete che sia?
    Prima di approdare su questo forum, ho fatto svariate ricerche in merito a eventuali parassiti e avevo sentito parlare della cocciniglia, però non mi sembrano segni suoi, anche perché non sono macchioline lanuginose, ma 'polverose': se gratto leggermente con l'unghia vanno via. Però si sono moltiplicate così tanto che non riesco a capire.


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 23 Mag 2011, 1:18   Oggetto:
beppe58 Lun 23 Mag 2011, 1:18
Rispondi citando

Ciao Melanto e... Benvenuto! Se le lavi con panno e/o le "gratti rimane comunque una lesione ? Probabilmente più che un parassita è una crittogama.Hai qualche anticrittogamico in casa ? Dicci i nomi che vediamo ... Segreto Non bagnare o nebulizzare le foglie con acqua,anzi se hai un posto ombreggiato e molto ventilato ancor meglio !! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Lun 23 Mag 2011, 18:17   Oggetto:
Melanto Lun 23 Mag 2011, 18:17
Rispondi citando

Ciao Beppe!
Grazie mille per il benvenuto! Very Happy
Dunque, se provo a lavarla o comunque togliere quei puntini, non resta assolutamente nulla, la foglia è sana.
Purtroppo, in caso di fungo, in casa ho solo antiacari, ma niente anticrittogamici. Triste
La piantina si trova in un posticino sia ombreggiato (il sole arriva giusto un filino sul finire del tramonto, e sempre molto filtrato) che ventilato.


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 23 Mag 2011, 21:44   Oggetto:
beppe58 Lun 23 Mag 2011, 21:44
Rispondi citando

Melanto ha scritto:
...Dunque, se provo a lavarla o comunque togliere quei puntini, non resta assolutamente nulla, la foglia è sana.
...

Dubbioso Bella "gatta da pelare"... Parassiti non sembrano,e un "fungo" intaccherebbe la superfice.Se fosse cocciniglia cotonosa(ma sono troppo piccoli i segni per essere lei) smuovendola si dovrebbe vedere l'insetto,comunque tenderebbe a insediarsi sul tronco-alla base del picciolo-nella pagina inferiore della foglia.... Dubbioso Residui di iperconcimazioni precedenti ? Neanche da escudere... Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Mar 24 Mag 2011, 15:59   Oggetto:
Melanto Mar 24 Mag 2011, 15:59
Rispondi citando

Sull'eccesso di concimazione non saprei davvero che dire poiché la piantina ce l'ho davvero da pochissimi giorni e non l'ho ancora rinvasata (sto cercando il terreno adatto).
A ogni modo, aspetterò ancora un po' prima di provare ad agire, per vedere cosa succede (e se le macchioline aumentano/diminuiscono/si evolvono).
Very Happy Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto e la cortesia!!!


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Gio 02 Giu 2011, 16:28   Oggetto:
Melanto Gio 02 Giu 2011, 16:28
Rispondi citando

Sembra non esserci pace per la mia povera Kalanchoe. Triste
Le foglie si stanno rovinando e non capisco perché; premetto che già quando l'ho presa, alcune erano un po' intaccate, scheggiate, credevo fosse dovuto al fatto che poteva esser stata un po' 'sbatacchiata' durante il trasporto nel negozio dove l'ho presa.
Ora però... mi sono accorta che stanno peggiorando e sono comparse cose che prima, le foglie sane, non avevano.
Anche alcune foglioline più nascoste e nuove hanno dei lati mangiati o che si seccano.
Avevo pensato a un ristagno d'acqua... ma non la bagno da più di una settimana perché la terra mi sembra sempre umida.
Premetto: la pianta non l'ho ancora rinvasata, dite che dovrei farlo?
Inoltre, ho guardato bene terriccio, foglie, sotto le foglie, tra le foglie, alla base... ma non ho trovato bestiolini a spasso. ç_ç

  Cominciamo con i tagli delle foglie: la parte che ora è stata tagliata via era totalmente seccata.
    Quelle macchie che sono dure al tatto prima non c'erano e ne sono sicurissima. Ogni volta le faccio una specie di autopsia quando la guardo per vedere miglioramenti o peggioramenti XD
    Ingrandimento della foto precedente: quel 'coso' al centro, anch'esso duro al tatto, non c'era. E le foglie, lì dove ci sono quei tagli, è come se si stessero seccando, si sfaldano.
    Quel taglio lì, non c'era. E c'è il segno anche nella pagina inferiore della foglia. Inoltre, quelle punte scure al lato si stanno formando anche in altre punte di altre foglie. Triste
    Ancora, altre ferite alle foglie. Quelle 'vene' verde chiaro quando le tocco è come se fossero 'vuote' sotto, come se ci fosse aria.


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 02 Giu 2011, 16:39   Oggetto:
Giorgio Gio 02 Giu 2011, 16:39
Rispondi citando

Queste piante sono cresciute in serra, in condizioni ambientali estrememente controllate.
Quando arrivano nelle nostre case subiscono degli stress enormi, a volte la pianta può collassare anche in pochi giorni.
Io taglierei tutte le foglie danneggiate direttamente all'attaccatura del fusto e rinvaserei in terriccio con un 40 % di materiale drenante (pomice o lapillo).
Le foglie le puoi usare per ottenere altre piante.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Gio 02 Giu 2011, 17:12   Oggetto:
Melanto Gio 02 Giu 2011, 17:12
Rispondi citando

Eh, lo immagino. Soprattutto se capitano in mano a una neofita come me. Triste
Ti ringrazio dei consigli e provvederò subito a darle una nuova sistemazione e una bella ripulita. Very Happy


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 04 Giu 2011, 1:17   Oggetto:
beppe58 Sab 04 Giu 2011, 1:17
Rispondi citando

Dubbioso Certo che son strani sti seccumi sui bordi delle foglie.
Io proverei con una nebulizzata di tabuconazolo o propiconazolo.Almeno sui puntini color ruggine dovrebbe essere efficace. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Sab 04 Giu 2011, 23:22   Oggetto:
Melanto Sab 04 Giu 2011, 23:22
Rispondi citando

Ciao Beppe!
Grazie mille del consiglio! Ho preso un funghicida che ha proprio il propiconazolo!
Domani mi darò al lavaggio e setacciatura della pomice (presa proprio oggi al vivaio). Ma temo che la Kalanchoe dovrà aspettare ancora un pochino, mentre si asciugherà la pomice. Abbattuto
Speriamo bene, mi sembra una piantina abbastanza forte visto che continua a a far nascere foglioline su foglioline. Sorriso


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it