Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Sab 21 Mag 2011, 7:20 Oggetto: Come si conserva l'acqua piovana?
Kaleela Sab 21 Mag 2011, 7:20
|
|
|
Spero sia il posto giusto per chiedere..
Ho un bidone dietro casa dove raccolgo l'acqua piovana per darla alle ciccine.
Paparino dice che in quel periodo lo fa sempre, ma a dire il vero io c'ho fatto caso solo quest'anno.. mai successa una cosa del genere.. Riempite le bottiglie con l'acqua dei primi di Maggio, dopo poco tempo hanno iniziato a formarsi tipo delle alghette (non so come spiegarvi, era come un batuffolino di cotone però verdognolo) Nella mia ignoranza ho pensato di filtrare tutta l'acqua passandola con una garza ed in effetti il risultato immediato era buono, ma il giorno dopo di nuovo le alghette.. in maggior quantità, e l'acqua ha preso un'odore pessimo.
Prima di tutto, è recuperabile? Sono parecchi litri e mi scoccia buttare tutto.
E la prossima volta che la vado ad imbottigliare che accorgimento potrei prendere per evitare che riaccada?
Grazie _________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 21 Mag 2011, 11:06 Oggetto:
tommaso76 Sab 21 Mag 2011, 11:06
|
|
|
per le alghe penso che l'acqua dovrebbe stare al buio _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 21 Mag 2011, 12:45 Oggetto:
Ferochepassione Sab 21 Mag 2011, 12:45
|
|
|
Al buio è ancora peggio in quanto l'acqua viene assaltata dalle alghe marroni. Sono alghe che crescono in assenza di luce. Non c'è alternativa alle alghe a meno che non ci metti un prodotto antialghe. Però poi l'acqua non è buona per i cactus essendo l'antialghe prevalentemente cloro. Comunque non mi preoccuperei delle alghe nell'acqua. quest'ultima può essere impiegata e le alghette moriranno appena il terreno si secca. |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 21:23 Oggetto:
scsebnic Lun 23 Mag 2011, 21:23
|
|
|
e se facessi bollire l'acqua prima di chiudere le bottiglie? _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 23 Mag 2011, 21:45 Oggetto:
Ferochepassione Lun 23 Mag 2011, 21:45
|
|
|
Lo puoi fare ma non serve a niente se non sterilizzi le bottiglie e se non hai un apparecchiatura per il sotto vuoto. |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 24 Mag 2011, 22:44 Oggetto:
Ferochepassione Mar 24 Mag 2011, 22:44
|
|
|
perdere poi cosa?
L'acqua piovana non ne ha.
I sali minerali nell'acqua non esistono ma si tratta solo di carbonati e bicarbonati di calcio non certo graditi alle piante (acqua di rubinetto) e con parti infinitesime di altri sali ma di sicuro non utili alle piante.
Inoltre se si fa bollire l'acqua di rubinetto si perdono (e meno male) i soli carbonati di calcio per precipitazione. Peccato che non si perde tutto. Se si perdesse tutto con la sola ebolizzione stai sicura che i cactofili sarebbero molto felici. risparmierebbero acqua da osmosi, acqua demineralizzata, acqua distillata ed infine anche l'acqua piovana.
I nutrineti la pianta li prende dalla composta e mai dall'acqua a meno che non si mette del concime che non è altro ciò che si dovrebbe trovare nella composta. |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 26 Mag 2011, 8:33 Oggetto:
eleonorarossi Gio 26 Mag 2011, 8:33
|
|
|
scusate.... a questo punto la domanda nasce spontanea, come diceva un vecchio giornalista, se dall'acqua le piante non prendono nutrimento, che senso ha bagnarle?  |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Gio 26 Mag 2011, 9:34 Oggetto:
ange Gio 26 Mag 2011, 9:34
|
|
|
Beh, anche noi non prendiamo nutrimento dall'acqua, ma dobbiamo bere, altrimenti.........
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 26 Mag 2011, 12:11 Oggetto:
Alessandro Gio 26 Mag 2011, 12:11
|
|
|
perchè è grazie all'acqua che le piante attarverso i peli radicali riescono ad assorbire le sostanze nutritive presenti nel terreno..nell'acqua che arriva al terreno si disciolgono le sostanze nutritive che altrimenti non verrebbero mai assimilate dalle radici.. |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 26 Mag 2011, 12:15 Oggetto:
Ferochepassione Gio 26 Mag 2011, 12:15
|
|
|
Noto un pò di confusione.
L'acqua non nutre un bel nulla nè nel regno vegetale che animale.
Essa comunque è indispensabile perchè essendo un liquido che si comporta come un blando diluente fa si che le molecole dei nutrienti (nel terreno o nel cibo) possano essere assimilate. Infine i prodotti di scarto delle reazioni chimiche sia nei vegetali che animali vengono espulse proprio perchè si diluiscono nell'acqua eccedente (traspirazione regno vegetale e sudorazione pipì e cacchina regno animale). |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Top |
|
 |
|
|
|