| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
mikalt Collaboratore


Registrato: 05/04/10 08:13 Messaggi: 69 Residenza: Ferrara
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Dom 16 Mag 2010, 18:58 Oggetto:
maurillio Dom 16 Mag 2010, 18:58
|
|
|
ho paura che dovrò darti un po' di delusioni....
per stare nel sicuro aspetto domani, faccio un paio di foto e poi te le metto qui.
io ha un'erythra di zanovello e non ricordo che c'entri niente con la due...
che però ha molto in comune con mammillaria mystax....
|
|
| Top |
|
 |
mikalt Collaboratore


Registrato: 05/04/10 08:13 Messaggi: 69 Residenza: Ferrara
|
|
Inviato: Dom 16 Mag 2010, 20:07 Oggetto:
mikalt Dom 16 Mag 2010, 20:07
|
|
|
ti ringrazio Maurillio
aspetterò le foto per trarne le giuste conclusioni.
Vorrei riuscire a identificarle prima o poi.
_________________ Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia. |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Dom 16 Mag 2010, 20:18 Oggetto:
maurillio Dom 16 Mag 2010, 20:18
|
|
|
pianta 1 -
comunque ti anticipo che benissimo che vada dove mancano le spine se tutto va bene si cicatrizza.
non cresceranno assolutamente nuove spine.
mi sa che dovrai aspettare i fiori per avere qualche certezza e se saranno gialli potrai cartellinare mammillaria petrophila.
anche le mie petrophila all'occasione perdono con facilità l'intera areola.
la seconda quasi sicuramente è una mystax.
ti mando comunque
la foto di erythra.
|
|
| Top |
|
 |
mikalt Collaboratore


Registrato: 05/04/10 08:13 Messaggi: 69 Residenza: Ferrara
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2011, 19:39 Oggetto:
maurillio Ven 20 Mag 2011, 19:39
|
|
|
allora....
intanto complimenti al coltivatore che con cura ha messo nelle condizioni ideali le piante per fiorire abbondantemente.
e poi complimenti per la perseveranza.
ad un anno di distanza i dubbi restano, ma sicuramente la seconda è una mammillaria del gruppo magnimamma....
http://mammillaria.forumotion.net/t1219-mammillaria-magnimamma
per la prima la suggestione del momento è mammillaria sonorensis che come vedi nella prima foto, alla base non ha più areole.
non sono in possesso di fioriture per ora...
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2011, 19:43 Oggetto:
maurillio Ven 20 Mag 2011, 19:43
|
|
|
mammillaria sonorensis
 
 
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2011, 19:47 Oggetto:
maurillio Ven 20 Mag 2011, 19:47
|
|
|
allego anche mammillaria erythra come a suo tempo promesso...
 
|
|
| Top |
|
 |
mikalt Collaboratore


Registrato: 05/04/10 08:13 Messaggi: 69 Residenza: Ferrara
|
|
Inviato: Sab 21 Mag 2011, 8:56 Oggetto:
mikalt Sab 21 Mag 2011, 8:56
|
|
|
grazie Maurillio per i complimenti e soprattutto per l'aiuto sempre tempestivo e interessato.
La seconda mammillaria qualunque sia il suo nome è comunque straordinaria
attualmente è una "palla" di 15 cm se continua a crescere con lo stesso vigore tra un paio di anni diventa un esemplare veramente bello.
grazie ancora
_________________ Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia. |
|
| Top |
|
 |
|
|
|