| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
| Top |
|
 |
Salamanca Partecipante

Registrato: 03/04/10 21:30 Messaggi: 202 Residenza: Salamanca - Spagna
|
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 17:32 Oggetto:
Salamanca Dom 01 Mag 2011, 17:32
|
|
|
La Mammi. 3 mi sembra abbia le spine troppo lunghe per essere una compressa, ma senz'altro sbaglio, la 4 mi ricorda Oroya , ma anche questa ha le spine troppo lunghe.
Sara' meglio aspettare gli esperti, ciao.
_________________ "sciuscia e sciurbi nu se po"
Marco |
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 18:56 Oggetto:
cactofilo Dom 01 Mag 2011, 18:56
|
|
|
La 1 Ferocactus wislizeni....
|
|
| Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 19:02 Oggetto:
johnnycrow Dom 01 Mag 2011, 19:02
|
|
|
| ferokat ha scritto: | | La 1 Ferocactus wislizeni.... |
Ah ok. Non la sottospecie herrerae dunque? da cosa si differenziano fondamentalmente?
PS. Grazie!
|
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 19:29 Oggetto:
cactofilo Dom 01 Mag 2011, 19:29
|
|
|
| johnnycrow ha scritto: | | ferokat ha scritto: | | La 1 Ferocactus wislizeni.... |
Ah ok. Non la sottospecie herrerae dunque? da cosa si differenziano fondamentalmente?
PS. Grazie! |
Si differenziano principalmente per il numero di costole, nell'herrerae sono
sempre 13 (anche da adulto), mentre nel wislizeni da adulto vanno
da 20 a 30....
Poi solitamente da piccolo la centrale all'apice risulta essere più uncinata nel
wislizeni...
Perciò quasi sicuramente questo nella foto è un wislizeni
|
|
| Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
| Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 18:47 Oggetto:
johnnycrow Ven 13 Mag 2011, 18:47
|
|
|
Forse per l'euphorbia ho trovato: possibile che sia una meloformis?
_________________ Gian Franco |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 19:56 Oggetto:
maurillio Ven 13 Mag 2011, 19:56
|
|
|
secondo me la 3 è proprio una mammillaria compressa.
magari ssp centralifera o comunque affine a questa MT 276
 
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 19:58 Oggetto:
maurillio Ven 13 Mag 2011, 19:58
|
|
|
complimenti per l'educazione e la passione che caratterizzano comunque sempre i tuoi post, le tue richieste e le tue risposte.
|
|
| Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 20:32 Oggetto:
kelidra Ven 13 Mag 2011, 20:32
|
|
|
la 4 sembra un Trichocereus poco ,ma la foto dall'alto non aiuta
|
|
| Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 10:16 Oggetto:
johnnycrow Sab 14 Mag 2011, 10:16
|
|
|
| maurillio ha scritto: | | complimenti per l'educazione e la passione che caratterizzano comunque sempre i tuoi post, le tue richieste e le tue risposte. |
Gasp...ehm...grazie! Detto da te mi fa particolarmente piacere, perché si potrebbe dire lo stesso anche di te, senza dimenticare la tua disponibilità e la tua competenza.
Naturalmente grazie anche per il parere sulla mammillaria, effettivamente sembra proprio lei.
@Kelidra. Grazie. Anche a me dava l'idea di un Trichocereus. Eventualmente aggiungo un'altra foto in cui si veda meglio la pianta intera.
EDIT: chissà perché pensavo parlassi della 6. La 4 mi dava l'idea di Parodia, ma è piccola è un po' disidratata, comunque aggiungo ugualmente una foto precedente al rinvaso, così magari si capisce meglio.
|
|
| Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 10:43 Oggetto:
johnnycrow Sab 14 Mag 2011, 10:43
|
|
|
inserisco un'altra foto della 4 e della 6, dato nelle precedenti non era facile vedere bene la pianta.
Ho visto delle immagini del Trichocereus poco, ed effettivamente la somiglianza c'è, ma mi sembra comunque diversa.
 
Altra foto della 4
 
Altra foto della 6
|
|
| Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 18:42 Oggetto:
Trix Sab 14 Mag 2011, 18:42
|
|
|
umh..la 4 assomiglia molto a una pianta che ho io che mi è stata identificata come Parodia schumanniana. Ecco la foto della mia!
 
_________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
| Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 18:58 Oggetto:
johnnycrow Sab 14 Mag 2011, 18:58
|
|
|
Grazie Trix, ci assomiglia un bel po', probabilmente è proprio lei. Quando riacquisterà un po' di forma sarà più semplice confrontarla.
|
|
| Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 16:20 Oggetto:
kelidra Dom 15 Mag 2011, 16:20
|
|
|
non so.è un po piccola,però rimango più sul T.poco,quella di trix ha le areole pelose.
la 6 è un Trichocereus spachianus
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|