| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 16:46 Oggetto: Codice sul cartellino
CelesteMarina Dom 08 Mag 2011, 16:46
|
|
|
Perdonate la domanda e la mia ignoranza.
Il codice di lettere e numeri che si trova nei cartellini delle piante di alcuni vivai, sotto al nome, che cosa indica? Lo chiedo perché anche nello spazio "Le mie piante" di questo forum viene chiesto di segnalarlo nel caso sia presente. Grazie!  _________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
| Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3007 Residenza: Novara
|
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 18:18 Oggetto:
Istrice Dom 08 Mag 2011, 18:18
|
|
|
E' il "field number": un codice identificativo della regione di origine della specie. Una pianta con "field number" chiaramente espresso è in generale da considerarsi di maggior pregio rispetto ad una senza, nel senso che lascia intendere che i semi di provenienza sono stati ricavati con scrupolo da piante madri a loro volta certificate. |
|
| Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
|
Inviato: Lun 09 Mag 2011, 15:36 Oggetto:
CelesteMarina Lun 09 Mag 2011, 15:36
|
|
|
Grazie mille! Una conoscenza in più! _________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
| Top |
|
 |
Salamanca Partecipante

Registrato: 03/04/10 21:30 Messaggi: 202 Residenza: Salamanca - Spagna
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 10:49 Oggetto:
Salamanca Ven 13 Mag 2011, 10:49
|
|
|
Scusate se mi intrometto, ma questo "field number" é in tutta europa o solo nel territorio Italiano. Lo dico perché siccome io vivo in spagna e non ho mai visto nessun codice...(?) Mi chiedo se qui esiste? _________________ "sciuscia e sciurbi nu se po"
Marco |
|
| Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 77 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 11:09 Oggetto:
ange Ven 13 Mag 2011, 11:09
|
|
|
Ciao bello, come dice Istrice, qua sopra, il "Field number" è un codice identificativo internazionale della regione di origine della pianta. E' come il "pedigree" negli animali!
Ciao, un bacio, pa. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
| Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 20:40 Oggetto:
CelesteMarina Ven 13 Mag 2011, 20:40
|
|
|
Come il "pedigree" : interessante! Grazie anche a te, ange! _________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 13 Mag 2011, 21:24 Oggetto:
Giorgio Ven 13 Mag 2011, 21:24
|
|
|
Il field number o numero di campo comprende lettere e numeri. Le lettere identificano il botanico o il ricercatore che ha raccolto la pianta o i semi;
i numeri identificano la località in cui sono stati raccolti.
Quindi per una specie distribuita in un areale molto ampio vi possono essere diversi numeri di campo, che possono corrispondere anche a variazioni nell'aspetto della pianta stessa.
In questo sito si possono ricercare le piante partendo dal field number:
http://ralph.cs.cf.ac.uk/Cacti/fieldno.html _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3007 Residenza: Novara
|
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 7:31 Oggetto:
Istrice Sab 14 Mag 2011, 7:31
|
|
|
| Giorgio ha scritto: | ...
In questo sito si possono |
Molto interessante! Subito entrato nei "preferiti".... |
|
| Top |
|
 |
|
|
|