Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 07 Mag 2011, 19:45 Oggetto:
cactofilo Sab 07 Mag 2011, 19:45
|
|
|
Come formulazione mi sembra abbastanza buona....
Io uso quello della cifo 3-6-12 |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 07 Mag 2011, 22:08 Oggetto:
Ferochepassione Sab 07 Mag 2011, 22:08
|
|
|
Approfitto per fare un pò di chiarezza per quanto attiene ai concimi. un 3 6 12 anche se è bilanciato almeno teoricamente per la maggior parte dei catus nella realtà si tratta di un concime di poco superiore a quelli commerciali.
In effetti quel 3 6 12 sta a significare due cose:
1) azoto 3 parti
2) fosforo il doppio dell'azoto
3) potassio il doppio del fosforo e il quadruplo dell'azoto.
Detto ciò si può ora dire che l'azoto rispettoagli altri elementi si trova in misura di 3 parti su 21 e cioè un settimo. Quindi per i cactus è idoneo. Non è proprio così. Questo concime potrebbe essere mortale per le nostre piante. Perchè? Bisogna verificare di che tipo di azoto si tratta. Si deve verificare che la parte di azoto ureico deve essere eguale a zero e nel caso sia presente deve avere un rappporto con l'azoto totale non superiore ad un decimo.
Quindi chiarito il punto sul tipo di azoto presente nei concimi.
Veniamo al secondo punto non meno importante.
Perchè ho detto che questo è un concime commerciale?
Se riflettete 3+ 6 +12 = 21. Ora vi chiedo cosa cambierebbe in un concime sotto il profilo delle proporzione se trovassimo i numeri 6 12 24 quindi eguale a 42 o 12 24 48 quindi eguale a 84 ?
Sotto il profilo delle proporzioni nulla cambierebbe. Stesso concime quindi con un però. Sciogliamo l'arcano.
Il numero della somma totale denota la qualità del concime. Quanto esso è più alto più il concime è di qualità.
Spiego il perchè. Premetto che la somma totale non potrà mai e dico mai superare il 100. In effetti la differenza tra la somma totale e 100 ci dice quali sono le parti nel concime che sono impurità o additivi. Quindi quanta più alta è la somma degli elemti utili meno sarà l'impurità e l'additivo per giungere alla somma di cento.
Cosa cambia quindi nell'usare un 3 6 12 o un 9 18 36? Sono eguali in proporzione ma se in un litro di acqua bisogna sciogiere 3 grammi del 3 6 12 per avere lo stesso effetto col 9 18 36 basta scioglierne 1 grammo.
Il tutto ha come risultato due cose:
1) minore consumo del concime che a parita di peso il 9 18 36 potrebbe addirittura costare tre volte all'altro senza che nella realtà ci costerebbe un centesimo in più;
2) una assoluta diminizione nell'acqua di concimazione di additivi che sono per la maggior parte la causa di una salinità della composta dopo le varie concimazioni.
Io uso un PK 52 34 esente da azoto per un numero totale 86.
Per l'azoto impiego in dosi molto ma molto blande un concime di solo azoto ammoniacale ed ureico inferiore al 10% ( ureico che si trasforma in ammoniacale e quest'ultimo che si trasforma in azoto nitrico in sola presenza di umidità- il nitrico è quello che viene assorbito dai cactus) in dose 1/5 di quello in genere consigliato dal produttore.
Le due concimazioni avvengono in tempi diversi e con frequenza diverse. La concimazione azotata solo ad inizio e metà stagione subito dopo la concimazione PK in quanto quella azotta non viene assunta con terreno secco.. max due concimazioni azotate. Per la concimazione PK da maggio a settembre una volta al mese.
Spero di essere stato chiaro.
Per altri dubbi chiedete pure.
L'ultima modifica di Ferochepassione il Sab 07 Mag 2011, 23:33, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 07 Mag 2011, 23:01 Oggetto:
ange Sab 07 Mag 2011, 23:01
|
|
|
Molto chiaro, c'è sempre da imparare, volevo fare una domanda che forse potrà sembrarti banale, ma non ho mai studiato chimica e per me è arabo!
Come procurarsi il concime PK 52 34 e l'azoto ammoniacale ?
Grazie, ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 1:55 Oggetto:
kelidra Dom 08 Mag 2011, 1:55
|
|
|
molto chiaro.
alla fine comunque ho trovato il cifo.
quello solo PK volevo prenderlo per concimare i miei cactus in piena terra(che fino ad adesso non ho mai concimato)ho usato solo una volta GranFertì della fertenia,lo conosci?
qualche consiglio al riguardo sul l'uso del Pk?considera che solo metà aiuola prende l'acqua piovana e solo se piove in tarda primavera estate,in inverno è tutto coperto.
sulla presenza di poca sostanza attiva nei concimi commerciali,avevo fatto da solo il ragionamento,ma pensavo che nella bottiglia c'era poco concime e il resto acqua,cosa che capita con molti antiparassitari gia pronti all'uso,ma anche con i bagnoschiuma da un litro a un euro  |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 7:47 Oggetto:
Ferochepassione Dom 08 Mag 2011, 7:47
|
|
|
fertenia si che la conosco. ottimi prodotti ed inoltre puoi spaziare tra vari componenti per la concimazione. Unica cosa da tenere in debito conto è che molti componenti per la concimazione non sono tra loro miscelabili, quindi si è costretti a bagnare più volte ed a distanza per dare i vari elementi.
Comunque stiamo parlando di prodotti professionali DOC. |
|
Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 9:51 Oggetto:
kelidra Dom 08 Mag 2011, 9:51
|
|
|
grazie.
per adesso l'ho usato solo una volta spruzzandolo a pompa sulle piante,circa 15 giorni fa.
sai come posso usarlo,quante volte,condroindicazioni....
le spiegazioni sulla scheda tecnica sono un po vaghe
http://www.fertenia.info/ita/schede/grand_ferti.pdf |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 18:49 Oggetto:
Ferochepassione Dom 08 Mag 2011, 18:49
|
|
|
Ma io non mi riferisco a quello che usi tu. questo che hai usato non è indicato per i cactus. si tratta di uno pseudo concime stimolatore per frutteti.
i prodotti sono questi:
http://www.fertenia.it/ita/fertirriganti/fosforo54.pdf
Due prodotti uno per il fosforo un altro per il potassio.
Ma non credo facciano al caso tuo in quanto vengono vendute solo taniche da 30 litri.
Se vuoi concimi di qualità fai riferimento ai link del post precedente da e-bay.
Solo lì puoi comprare ciò, ed in quantità ragionevole.
Dico di più: flory 6 è migliore in quanto l'ossido di potassio K2O è esente da cloro, cosa che trovi quasi in tutti i concimi contenenti potassio ed altamente nocivo per le piante. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 23:56 Oggetto:
Groucho Dom 08 Mag 2011, 23:56
|
|
|
Una domanda sul concime che usa ferochepassione: PK 52 34
Io ho sempre sentito dire che il potassio va bilanciato il doppio del fosforo, invece in questo caso il fosforo è assai di più rispetto al potassio.
Ora, non essendo un concime progettato per le cactacee ma per usarlo nell'orto, siamo sicuri che vada bene per le nostre piante?
Inoltre come utilizzano le piante i singoli elementi? Vale a dire a cosa serve il potassio? a cosa il fosforo? il ferro, il calcio ecc.....??
Sarebbe interessante riuscire fra tutti a fare una specie di tabella con indicato a cosa servono gli elementi e quali sono davvero le giuste proporzioni.
Mi viene in mente una linea di concimi della cifo: ogni elemento un flacone e uno se li miscelava a propria esigenza. Li chiama concimi integratori e sono questi: http://www.cifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/67 .
Però le spiegazioni sono molto superficiali per ciò che riguarda noi. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 09 Mag 2011, 1:19 Oggetto:
Ferochepassione Lun 09 Mag 2011, 1:19
|
|
|
Preferibilmente ci vuole più fosforo che potassio, non è illogico e ti spiegherò perchè. Domani ci metterò un post in modo che si potrà affrontare una discussione credo interessante. a domani |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 09 Mag 2011, 11:11 Oggetto:
sonoiosara Lun 09 Mag 2011, 11:11
|
|
|
Io ero incappata in un concime NPK 8-16-42: non è quindi un dosaggio folle mi pare di capire....dovrebbe andare comunque bene, no? ovviamente le dosi sono molto diverse rispetto ad un 3 6 12 _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 09 Mag 2011, 18:22 Oggetto:
tommaso76 Lun 09 Mag 2011, 18:22
|
|
|
Io lo sto già usando da un po e mi trovo benissimo _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 09 Mag 2011, 19:01 Oggetto:
Sawaru Lun 09 Mag 2011, 19:01
|
|
|
Mah... sto usando un 3-6-10 da due o tre anni e non mi sembra che abbia mai dato problemi. L'unica accortezza che ho sempre preso è stata dimezzare le dosi indicate sulla convezione... e ovviamente non sono così scemo da concimare i miei Echinopsis durante l'inverno!  _________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 09 Mag 2011, 20:27 Oggetto:
Ferochepassione Lun 09 Mag 2011, 20:27
|
|
|
sonoiosara ha scritto: | Io ero incappata in un concime NPK 8-16-42: non è quindi un dosaggio folle mi pare di capire....dovrebbe andare comunque bene, no? ovviamente le dosi sono molto diverse rispetto ad un 3 6 12 |
In effetti sono quasi simili in quanto un 8 16 32 è eguale in proporzioni ad un 3 6 12. In effetti l'8 16 42 presenta 1 parte in più di potassio. Va da se che è un concime di qualità migliore se teniamo conto del fatto che la somma si avvicina di più a cento.
comunque come già detto non bastano i numeri ma bisogna verificarli per bene.
che tipi di azoto?
I sali di potassio sono esenti da cloruri?
A presto posterò un nuovo argomento di discussione per fare chiarezza definitivamente sui concimi. anticipo che non esiste il concime migliore ma il migliore concime per quello che si vuole fare dei nostri cactus. Concimi per la crescita accellerata, per i fiori coloratissimi, per una maggiore resistenza alle intemperie, per una migliore reazione agli stress, per una maggiore produzione di semi fertili ecc.
Se poi si vuole evitare di pensare e non si hanno esigenze particolari si potrà anche dare un 6 6 6 e dire che da un ottimo risultato.
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|