Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 05 Mar 2008, 8:34 Oggetto:
angelo Mer 05 Mar 2008, 8:34
|
|
|
quoto Antonietta, il valdezianus ha un fascino molto particolare
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 05 Mar 2008, 12:14 Oggetto:
fegele Mer 05 Mar 2008, 12:14
|
|
|
Belle, complimenti !
Ma il Gymnocactus fa parte dei turbini?
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 05 Mar 2008, 20:22 Oggetto:
cactus Mer 05 Mar 2008, 20:22
|
|
|
Si fa parte dei Turbinicarpus.
Ma a me piace chiamarli Gymnocactus
Grazie dei complimenti. La foto non rende molto, ma il mio preferito è l'aguirreanus.
E' una pianta speciale
|
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
Inviato: Mer 05 Mar 2008, 20:43 Oggetto:
maurodani Mer 05 Mar 2008, 20:43
|
|
|
ciao, molto belle , molto, e con simpatia, anche io adoro il vecchio nominativo
Mauro
_________________ Mauro M
http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/ |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 06 Mar 2008, 10:32 Oggetto: [Escobaria aguirreana]
cactus Gio 06 Mar 2008, 10:32
|
|
|
Allora io ho fatto la mia brava ricerca e ho scoperto di avere un'altra Achara.. gma , la roseana.... che chiamo Escobaria per il momento.
{
Ho seguito un pò le vicende dei vari ricercatori, il primo nome (Gymnocactus appunto) a questa pianta fu dato da Charles Glass e Robert Foster.... sembra erroneamente o per rimpinguire un genere appena istituito cioè Gymnocactus.
Questo succedeva nel 70... quasi 40 anni fa.
Successivamente, le caratteristiche della pianta la fecero scivolare dentro il genere Escobaria.
Recentemente, invece, lo stesso Glass si è accorto di come morfologicamente la pianta fosse diversa ... in altre parole, questa pianta, come Escobaria roseana, non presenta i classici solchi sulle areole che invece dovrebbero essere una caratteristica notevole del genere Escobaria.
Alla luce di questo (e ce ne volle) pensò bene di istituire un nuovo genere Acharagma il cui significato dovrebbe essere proprio "senza solchi"
} .... dall'arabo
Quindi questo genere è un sottogenere di Escobaria.
Ora non so quale sia il nome giusto, di certo mi sembra che Escobaria suoni meglio e abbia affinità con la pianta... quasi mi ha convinto.
Vorrei comunque ridire la mia in fatto dei nomi.
Cercare di inquadrare una pianta dentro una "scatola" precisa, è sempre un lavoro abbastanza impreciso e discutibile .
Quindi o si considerano come valide tutte le nomenclature e quindi si adotta quella più giusta secondo il proprio modo di vedere, oppure non ha senso parlare di nomi giusti o sbagliati.
Alla fine l'unico modo esatto di identificare una pianta, è il numero di campo.... quello, anche se poco leggibile è l'unità di misura minima ed esatta per classificare le nostre piante. Gli altri metri (le nomenclature) possono essere adottati, ma un metro non può più preciso di un altro.
L'ultima modifica di cactus il Ven 14 Mar 2008, 9:22, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Gio 06 Mar 2008, 12:24 Oggetto:
Tonino Gio 06 Mar 2008, 12:24
|
|
|
Un discorso lunghissimo... che però, sottoscrivo in toto!
Non facciamoci imbrigliare, cactus, dalla tassonomia e dai sui continui aggiornamenti.
Altrimenti, prima di mettere una foto ed un nome in galleria...dovremmo ricercare l'intera evoluzione di quel nome, specie, varietà, fm...e non è detto che sia l'ultimo e quello esatto.
Credo di averlo già scritto... io con i nomi delle Rebutia e dei Turbinicarpus, ho cambiato spesso e molti cartellini, per arrivare poi alla determinazione, che era meglio dedicare quel poco di tempo libero alle piante, piuttosto che alle dispute tra i vari tassonomi e ricercatori.
[Opinione strettamente personale]
_________________ Tonino
L'ultima modifica di Tonino il Gio 06 Mar 2008, 12:57, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 06 Mar 2008, 12:38 Oggetto:
fegele Gio 06 Mar 2008, 12:38
|
|
|
Mi trovo assolutamente d'accordo con voi, sia perchè quanto a tassonomia sono uno zero sia per il fatto che incasellare tutto non ha senso, è utile solo a noi uomini perchè ci piace avere sempre tutto sotto controllo.
E' utile comunque avere delle indicazioni di massima che ci aiutano a coltivare al meglio la pianta.
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Gio 06 Mar 2008, 15:20 Oggetto:
Momy Gio 06 Mar 2008, 15:20
|
|
|
Quoto pure io!!!
Anche se non divoro libri!
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
|
|
|