Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
salvatore Partecipante

Registrato: 10/09/08 14:35 Messaggi: 182
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 07 Mag 2011, 19:23 Oggetto:
Ferochepassione Sab 07 Mag 2011, 19:23
|
|
|
Normalissimo che accade ciò. Sono troppo strette l'una sull'altra e ciò inibisce un ricambio di aria corretta. Tutto ciò per il gande piacere dell'umidità.
Toglile da lì, rinvasale e vedrai che le riprenderai.
|
|
Top |
|
 |
salvatore Partecipante

Registrato: 10/09/08 14:35 Messaggi: 182
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 10:58 Oggetto:
salvatore Dom 08 Mag 2011, 10:58
|
|
|
Beppe non posso perche ho notato in altre piante la loro presenza , ma guardando bene con una lente di ingrandimento non ne ho visti.
Ferrochepassione lo pensavo anchio grazie
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 17:56 Oggetto:
Groucho Dom 08 Mag 2011, 17:56
|
|
|
Anche secondo me hanno bisogno di più aria, si stanno anche allungando un pò troppo alla ricerca di aria.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
salvatore Partecipante

Registrato: 10/09/08 14:35 Messaggi: 182
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 15:16 Oggetto:
angelo Sab 14 Mag 2011, 15:16
|
|
|
Non credo sia ruggine,a mio avviso è stato il ragnetto .Le recenti vegetazioni(Beppe ha visto bene) lo confermano e poi le parti colpite maggiormente sono quelle superiori.Occorre un buon acaricida/ovicida da utilizzare nelle ore più fresche della giornata e anche per le piante adiacenti.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
salvatore Partecipante

Registrato: 10/09/08 14:35 Messaggi: 182
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 20:20 Oggetto:
salvatore Sab 14 Mag 2011, 20:20
|
|
|
Ciao Angelo se fosse un attacco di ragnetto rosso con la lente di ingrandimento li avrei visti ma non c'è nessuna presenza di ragnetto.
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 14 Mag 2011, 20:50 Oggetto:
angelo Sab 14 Mag 2011, 20:50
|
|
|
bisogna avere una lente abbastanza potente per poter vedere il ragnetto che non è molto mobile come gli altri,diciamo sui 10-12x ma è anche possibile che sia un'attacco passato di cui ti sei accorto adesso che le macchie sono + evidenti e la "bestiaccia abbia "emigrato".
Inoltre la ruggine molto raramente si presenta così fitta ma a chiazze.
I tessuti dapprima sono rossicci color ruggine, poi necrotizzandosi assumono una colorazione grigiastra: nelle foto mi sembra di intravedere entrambe le colorazioni.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 11:35 Oggetto:
Groucho Dom 15 Mag 2011, 11:35
|
|
|
L'insetto in foto di cosa si tratta??
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
salvatore Partecipante

Registrato: 10/09/08 14:35 Messaggi: 182
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 14:41 Oggetto:
salvatore Dom 15 Mag 2011, 14:41
|
|
|
Angelo la mia presbiopia non n'è che mi aiuta ma la lente è più che sufficente per vedere qualche ragnetto all'opera.
Riguardo all'insetto Grouco facendo una ricerca sul web con una certa sicurezza(?)
si tratta di tripidi e nello specifico di franklinielle occidentalis una brutta bestia.
|
|
Top |
|
 |
salvatore Partecipante

Registrato: 10/09/08 14:35 Messaggi: 182
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 15:00 Oggetto: risposta
salvatore Dom 15 Mag 2011, 15:00
|
|
|
Eccovi la foto della pianta adulta colpita.
 
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 15 Mag 2011, 19:12 Oggetto:
simo&kigi Dom 15 Mag 2011, 19:12
|
|
|
Anche a me da idea di ragnetto...specialmente dopo l'ultima foto. Di solito, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, la ruggine appare a macchie o puntini circolari, così non ne ho mai vista mentre ho visto opere del ragnetto che assomigliano parecchio...
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 17 Mag 2011, 11:53 Oggetto:
artistichousewife Mar 17 Mag 2011, 11:53
|
|
|
A dire il vero anch'io pensavo ad un attacco di ragnetto rosso, i segni sulla pianta erano abbastanza palesi.
Ma quando ho visto le foto al microscopio USB ho capito che era l'altro ragnetto che avevo notato nelle specifiche della confezione dell'acaricida.
Non sapevo che aggredisse anche le cicce.
In ogni caso ti consiglio di trattarle bene, pianta per pianta e, se riesci, tappando con carta e scotch il terreno al vaso, io fare un'immersione della pianta nel trattamento.
Io l'ho fatto più volte, con richiamo, ed ha sempre decimato il malefico.
Anche se in realtà ho avuto solo una volta questo problema, prima della serra e con tre piante.
Buon lavoro e mille auguri
PS: dopo il trattamento io solitamente porto la soluzione restante in discarica mettendola in un contenitore di vetro vuoto
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
|
|
|