Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ffreefly

Registrato: 19/09/10 13:53 Età: 65 Messaggi: 26 Residenza: torino
|
Inviato: Mer 04 Mag 2011, 16:42 Oggetto: Cosa acquistare?? :-)
ffreefly Mer 04 Mag 2011, 16:42
|
|
|
Eccomi a chiedere cortesemente a coloro che mi leggono un consiglio.
dopo parecchi anni di stasi mi ritrovo ora a risentire quel non so' chè.. che quando incroci una cactacea vieni irrefrenabilmente pervaso dalla voglia di averla, allevarla, conoscerla, curarla...collezionarla.
ho provveduto a rifornirmi nuovamente di terricci, inerti vasi e amenità varie ma mi trovo spaesato in quel che concerne il mondo della NUTRIZIONE e CURA.
mi riferisco all'esigenza di dotarmi di un prodotto x la cocciniglia, uno x la marciulenza del soggetto e qualcosa invece relativo alla concimazione-nutrimento
ho individuato un rivenditore che tratta quasi tutta la gamma di prodotti della KB/SCOTTS di cui allego il catalogo http://www.scottsitalia.com/new/?q=node/67
potreste dirmi su cosa indirizzare la mia scelta? oppure potreste dirmi nell'interland di torino cosa e dove acquistare? oppure ancora citarmi dei prodotti affidabili x le 3 distinte esigenze che eventualmente poi cerchero' di rintracciare??
grazie anticipatamente e un saluto a tutti.
|
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mer 04 Mag 2011, 19:07 Oggetto:
claire Mer 04 Mag 2011, 19:07
|
|
|
Buona sera!
Molti per la cocciniglia usano mettere della canfora sminuzzata nella parte bassa del vaso nella composta per prevenzione. Io non ho mai avuto nel mio piccolo problemi di cocciniglia e uso 2 volte l'anno un prodotto sistemico e specifico contro questo parassita (dato una volta a fine marzo e una a settembre) che si trova in qualsiasi agraria.
Per il marciume do a inizio e fine inverno una spruzzatina di verderame (non so se sia una cosa corretta da fare, ma finora mi è andata bene!)
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 04 Mag 2011, 20:23 Oggetto:
sonoiosara Mer 04 Mag 2011, 20:23
|
|
|
Ciao!!
personalmente io mi comporto così:
- per quanto riguarda la cocciniglia io uso solo ed esclusivamente il reldan e fino ad ora è sempre bastato. Non ho mai avuto grossi attacchi, ma quando ne ho scovata qualcuna l'ho rimossa con cottonfioc e alcool e gli ho fatto una bella doccina di reldan: più tornate.
- per la marciulenza non mi è mai capitato di dover usare nulla....non credo, tra l'altro, che esistano dei prodotti che offrono un'azione 'preventiva'. Il più delle volte, purtroppo, ci si accorge del marcio quando la pianta è già spacciata!
- per quanto riguarda il concime ne esistono di vari tipi, i migliori hanno un rapporto NPK vicino alla proporzione 3-6-9. Ne esiste uno della cifo che ha proprio questo rapporto. Io ne uso uno che ha NPK 8-16-42 e ne uso tipo 1/3 della dose consigliata: l'ho comperato appena ho iniziato a coltivare cactacee ed ero davvero inesperta, tuttavia mi sono sempre trovata bene.
Spero di esserti stata utile...
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
ffreefly

Registrato: 19/09/10 13:53 Età: 65 Messaggi: 26 Residenza: torino
|
Inviato: Mer 04 Mag 2011, 20:50 Oggetto:
ffreefly Mer 04 Mag 2011, 20:50
|
|
|
grazie
rilevando un approccio sostanzialmente diverso tra i 2 suggerimenti credo sarebbe opportuno se si riuscisse ad allargare la discussione affinchè si possano prendere in considerazione altre esperienze...
_________________ qualche mia pianta: https://picasaweb.google.com/en.campo/LeMieCACTACEE#
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi."
(Opinioni di un clown, Boll) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 04 Mag 2011, 22:55 Oggetto:
sonoiosara Mer 04 Mag 2011, 22:55
|
|
|
molti coltivatori so che utilizzano la naftalina (o la canfora) e il verderame, come suggerito da claire con ottimi risultati: io sinceramente non uso la canfora perchè ho molta difficoltà a reperirla e perchè fino ad ora non ne ho mai avuto la necessità. Idem per il verderame, che ha il problema di colorare le piante.
Per quanto riguarda i sistemici sono, invece, piuttosto scettica per vari motivi: il Confidor (di solito usato) è uno dei maggiori responsabili della moria delle api, non è provata la sua efficacia sulla cocciniglia ed infine non ho mai avuto la necessità di prevenire con un prodotto specifico dal momento che in caso di attacco mi sono sempre trovata molto bene con il Reldan, che invece è da usare solo al momento del bisogno.
La discussione è molto interessante e se ti interessa l'argomento puoi fare una ricerca anche tra i vecchi post: ricordo che ce ne sono parecchi riguardanti l'uso della canfora e ci sono anche numerose discussioni sui pro e i contro dei sistemici!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
ffreefly

Registrato: 19/09/10 13:53 Età: 65 Messaggi: 26 Residenza: torino
|
Inviato: Gio 05 Mag 2011, 19:59 Oggetto:
ffreefly Gio 05 Mag 2011, 19:59
|
|
|
grazie ancora ora mi documento un pò
_________________ qualche mia pianta: https://picasaweb.google.com/en.campo/LeMieCACTACEE#
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi."
(Opinioni di un clown, Boll) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 05 Mag 2011, 21:49 Oggetto:
Ferochepassione Gio 05 Mag 2011, 21:49
|
|
|
Io ho sempre usato nella composta palline del tanto nominato idrocarburo aromatico naftalene. Non biodegadrabile con l'acqua se non in tempi lunghissimi. Effetti garantiti. Da un bel pò di tempo non lo uso più per un motivo molto semplice. Trattasi di uno degli idrocarburi più cancerogeni in quanto fa parte della categoria aromatici (tutti cancerogeni - e pensare che lo si usava tempo addietro contro le tarme). Nome comune naftalina. La canfora non ha quasi effetto sulla cocciniglia ma inibisce attacchi di afidi - cosa che interessa quasi per nulla un cactofilo.
Non uso la chimica in nessun modo e tengo lontana la cocciniglia in questo modo:
Areazione massima,
Ovatta ed alcool denaturato nel caso di scorgimento dell'insetto,
Rinvaso annuale con ispezione apparato radicale.
Se dovesse accadare un attacco possente allora una bella sciacquata energica sotto il rubinetto rubinetto o meglio con pompa ed ugello ad alta pressione.
Ciao a tutti.
|
|
Top |
|
 |
ffreefly

Registrato: 19/09/10 13:53 Età: 65 Messaggi: 26 Residenza: torino
|
|
Top |
|
 |
bbbilla

Registrato: 12/04/11 16:05 Età: 58 Messaggi: 28 Residenza: torino
|
Inviato: Ven 06 Mag 2011, 21:13 Oggetto:
bbbilla Ven 06 Mag 2011, 21:13
|
|
|
belle le tue piante ffreefly.... la spina di cristo mi sembra di conoscerla....ops.... euphorbia milii....
|
|
Top |
|
 |
bbbilla

Registrato: 12/04/11 16:05 Età: 58 Messaggi: 28 Residenza: torino
|
Inviato: Ven 06 Mag 2011, 21:49 Oggetto: ciao ffreefly...
bbbilla Ven 06 Mag 2011, 21:49
|
|
|
la riconosci????
 
|
|
Top |
|
 |
ffreefly

Registrato: 19/09/10 13:53 Età: 65 Messaggi: 26 Residenza: torino
|
Inviato: Ven 06 Mag 2011, 21:56 Oggetto:
ffreefly Ven 06 Mag 2011, 21:56
|
|
|
siamo andati fuori tema!
_________________ qualche mia pianta: https://picasaweb.google.com/en.campo/LeMieCACTACEE#
"Sono un clown e faccio raccolta di attimi."
(Opinioni di un clown, Boll) |
|
Top |
|
 |
|
|
|