| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
emmebi

Registrato: 04/05/11 18:16 Età: 44 Messaggi: 7 Residenza: Pinerolo (TO)
|
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 67 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Gio 05 Mag 2011, 0:30 Oggetto:
beppe58 Gio 05 Mag 2011, 0:30
|
|
|
Ciao Emmebi e
Potrebbe essere la squarrosa,meno probabile la vandermerwei, Escludo la stellata che ha articoli appiattiti.
In alternativa prova a vedere: La brevitorta ,che però ha spine bianche ,+lunghe e articoli spiraleggianti.
La enormis,che però ha gli articoli + grandi e striati.
La micracantha che ha articoli + rotondi
Senz'altro un gran bel regalo !!
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
emmebi

Registrato: 04/05/11 18:16 Età: 44 Messaggi: 7 Residenza: Pinerolo (TO)
|
|
Inviato: Sab 07 Mag 2011, 22:13 Oggetto:
emmebi Sab 07 Mag 2011, 22:13
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte, mi avete convinto con l'Euphorbia squarrosa. Ho letto in giro che le euphorbie con caudex temono molto l'eccesso di umidita' e sono piante "difficili", che consigli potete darmi per la sua coltivazione? (forse devo fare un post ad-hoc nell'area Coltivazione?). Posso aggiungere alle foto l'identita' della pianta cosi' che vengano aggiunte alla gallery? Grazie e buon weekend!
|
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 67 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 0:44 Oggetto:
beppe58 Dom 08 Mag 2011, 0:44
|
|
|
Arriciao Emmebi,è una sudafricana e come tutte quelle col caudice composta molto drenante ed oculate innaffiature,rigorosamente asciutta quando in riposo. | Citazione: | | Posso aggiungere alle foto l'identita' della pianta cosi' che vengano aggiunte alla gallery? |
Non ricordo bene se da "identificazioni"vanno in automatico nella galleria.
|
|
| Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 62 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 1:20 Oggetto:
angelafree Dom 08 Mag 2011, 1:20
|
|
|
Bellissima pianta!!!
Per Beppe: non credo che le foto vadano in galleria automaticamente, altrimenti ci sarebbero tante brutte foto, le mie per prime...Ma adesso posso usare la nuova fotocamera di mia figlia e sto imparando, forse qualcuna ci arriverà...
_________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 9:23 Oggetto:
reginaldo Dom 08 Mag 2011, 9:23
|
|
|
Racconto la mia esperienza riguarda alla E. squarrosa.
La pianta l'avevo acquistata tre anni fa, la tenevo in casa d'inverno, d'estate rigorosamente all'aperto, aveva il suo normale ciclo di crescita come emissioni anche di rami nuovi.
L'inverno scorso pensando che avesse bisogno di molto calore e non ricordando le ubicazioni dei passati inverni l'ho collocata vicino a Euphorbia hedyotoides ed altre caudiciformi della stessa famiglia all'interno di una scaffalatura chiusa con pellicola di plastica su tre lati in una parte posteriore del piano più alto dela scaffalatura. La scaffalatura così fatta è collocata in una stanza con grandi finestre che io mantendo socchiuse tutto l'inverno. Nella stanza non c'e riscaldamento, ma il caldo è garantito dai riscaldamenti degli appartementi confinanti sia in alto, sia in basso e sia di fianco.
Come ho sempre fatto negli passati ho pensato di collocare in una zona del piano (davanti a tutte le piante) un contenitore di plastica piena di acqua che ogni due settimane circa scaldavo facendo prima l'operazione di apertura della "serra" per prelevare l'acqua e poi chiusura dopo aver provveduto a riempire il contenitore con l'acqua calda garantendo così una certa umidità nell'ambiente.
La pianta, E. squarrosa, purtroppo in quelle condizioni non è vissuta, molto probabilmente per la troppa umidità, come pure E. ambovalensis e Euphorbia mammillaris . Ho avuto solo quelle morti e tutte in quel piano.
Con ogni probabilità dovrò usare lo stesso accorgimento dell'acqua riscaldata, ma usando l'accortezza di riscaldare l'acqua di ogni singolo piano non nello stesso giorno.
Vedremo.
Vi saluto cordialmente
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Dom 08 Mag 2011, 10:21 Oggetto:
Giorgio Dom 08 Mag 2011, 10:21
|
|
|
Le foto di piante postate in "identificazioni" non possono essere inserite in galleria. Quindi ci sono due soluzioni: o si sposta il topic nella sezione "Euphorbie" o se ne apre un altro. Io personalmente sarei più propenso per il primo caso.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
|
|
|