La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazioni??
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pitone75



Registrato: 29/02/08 14:39
Messaggi: 19
Residenza: cuneo

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 7:07   Oggetto: Identificazioni??
pitone75 Mar 04 Mar 2008, 7:07
Rispondi citando

Ciao a tutti,sono nuovo di questo forum,sono appassionato di piante e di rettili e avrei bisogno di alcuni vostri consigli per poter identificare alcune mie piante per poterle far crescere e vivere nel modo migliore per loro,di alcune ho qualche idea e di altre no,ecco le foto:







3° PACHYPODIUM LAMEREI ?


4°ECHEVERIA PULVINATA ?





























10° ALOE ARISTATA ?




Per ora ho finito,poi appena ho un po' di tempo ne posterò altre,spero che qualcuno abbia voglia di aiutarmi nell'identificazione di queste piante.
Grazie mille

Fabio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 8:10   Oggetto:
Antonietta Mar 04 Mar 2008, 8:10
Rispondi citando

Ciao, Fabio, benvenuto fra noi! Sorriso
La 1 è una cylindropuntia, la specie non la so;
la 2 è un sedum, forse palmeri;
la 3 ok;
la 4 ok;
la 5 è un sempervivum, la specie non la so, ma qua ci sono diversi appassionati di semper che ti aiuteranno di certo;
la 6 è una crassula, la specie ora non me la ricordo;
la 7 è un myrtillocactus geometrizans;
la 8 mi sembra un sedum multiceps, molto bello;
la 9 è un'aloe variegata;
la 10 mi sembra, sì, un'aloe aristata, ma un po' pompata e filata.
Mi posso permettere di darti un consiglio? Io svaserei tutte le piante (questo è proprio il periodo giusto), toglierei per bene tutto il terriccio dalle radici (mi sembra troppo torboso e troppo ricco), lascerei asciugare le radici per qualche giorno e poi le rinvaserei in una composta più drenante composta da terriccio per cactus (o terra di campo) per un 30-40% e il resto materiali inerti (pomice, lapillo, ghiaia grossolana...). Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 8:59   Oggetto:
annina Mar 04 Mar 2008, 8:59
Rispondi citando

Ciao Pitone 75, hai delle belle piante,complimenti.

Antonietta mi ha preceduta per quelle che conosco.

Il pachipodium è bellissimo. Standing ovation

Top
Profilo Invia messaggio privato
pitone75



Registrato: 29/02/08 14:39
Messaggi: 19
Residenza: cuneo

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 8:59   Oggetto:
pitone75 Mar 04 Mar 2008, 8:59
Rispondi citando

Ciao Antonietta,grazie mille per il benvenuto e grazie per i nomi delle piante,ora inizierò la ricerca tramite internet,per capirci qualcosa e per poterle fare crescere al meglio.
Per la n° 10 ALOE ARISTATA,cosa intendi dire pompata e filata??

Per il consiglio di svasare tutte le piante,sono daccordo,infatti oggi o appena ho un po' di tempo vado a comprare il terriccio per i cactus e cerco il lapillo vulcanico e poi vedrò di rinvasarle tutte,ma qui ho da chiederti dei consigli,per non commettere errori gravi:

allora devo svasare tutto,pulire bene le radici e lasciarle asciugare le radici,ma le lascioin casa,sempre alla luce o come?

per il terriccio è meglio mischiare 30 - 40 % di terriccio per cactus con il lapillo o è meglio mettere il lapillo sul fondo del vaso e sopra il terriccio?

Per ora posso tenere gli stessi vasi o è meglio cambiarli?

posso anche mettere un vaso più grande e fare tipo una composizione con più piante? (tra quelle in foto)

Grazie mille e scusa le tante domande.

Fabio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 9:14   Oggetto:
Antonietta Mar 04 Mar 2008, 9:14
Rispondi citando

Cerco di risponderti, Fabio, per quel che posso.
Una pianta è pompata quando è troppo rigogliosa perché molto concimata, ciò rende la sua forma poco naturale ma soprattutto indebolisce la pianta rendendola più sensibile ad attacchi fungini o di parassiti; filata (eziolata è il termine scientifico) è una pianta che vegeta in condizioni di luce insufficiente e cresce più chiara ed allungata, alla ricerca della luce, e per questo deformata ed indebolita, ma si riprende con una corretta esposizione.
Le piante svasate le puoi tenere in casa (a a temperature non troppo alte, però) o fuori (meglio, ma dipende sempre dalle temperature, almeno 8-10°, alla luce ma non al sole diretto, in posizione arieggiata).
Per il rinvaso puoi mettere sul fondo un po' di inerti per il drenaggio; i materiali inerti (meglio se di granulometria fino a 5-6 mm) vanno mischiati al terriccio poi, sulla superficie del vaso, puoi mettere un altro po' di inerti per proteggere il colletto delle piante.
Quanto ai vasi, per le prime tre piante direi che vanno bene gli stessi, per le altre li sceglierei legger,mente più grandi.
Io rinvaserei le piante singolarmente. Sorriso


_________________
Antonietta


L'ultima modifica di Antonietta il Mar 04 Mar 2008, 10:24, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pitone75



Registrato: 29/02/08 14:39
Messaggi: 19
Residenza: cuneo

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 10:00   Oggetto:
pitone75 Mar 04 Mar 2008, 10:00
Rispondi citando

Grazie delle delucidazioni,io quella pianta l'ho acquistata Domenica scorsa al salone nazionale dell'orchidea a Menton (francia) perciò è con me da poco più di una settimana,ora provvederoò ai rinvasi e poi spero di riuscire a farle riprendere la sua forma e crescita ideale.
Per quanto riguarda il fato di lasciare le piante con svasate ad asciugare le radici ,mi sà tanto che le lascierò in casa,perchè dalle mie parti le temperature non sono ancora molto alte e la notte calano di molto,l'altro ieri c'erano 3°.

Grazie mille!!!
Presto postero altre foto del resto delle mie piante !!!

fabio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 50
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 10:35   Oggetto:
Momy Mar 04 Mar 2008, 10:35
Rispondi citando

Arrivo tardi per le identificazioni... anche se sinceramente sono una frana! Very Happy

Ma per darti il mio BENVENUTO... non è mai troppo tardi! Brindisi


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
pitone75



Registrato: 29/02/08 14:39
Messaggi: 19
Residenza: cuneo

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 10:55   Oggetto:
pitone75 Mar 04 Mar 2008, 10:55
Rispondi citando

Grazie mille per il benvenuto!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
pitone75



Registrato: 29/02/08 14:39
Messaggi: 19
Residenza: cuneo

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 10:59   Oggetto:
pitone75 Mar 04 Mar 2008, 10:59
Rispondi citando

Grazie all'aiuto di Antonietta ho inizato un po' di ricerche e forse ho già qualche risultato:

N°5 = Sempervivum Tectorum ?
N°6 = Crassula Hottentotta ?

fabio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 13:20   Oggetto:
Antonietta Mar 04 Mar 2008, 13:20
Rispondi citando

Ciao, Fabio, mi sono ricordata, credo che la 6 sia una crassula perforata. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 13:58   Oggetto:
angelo Mar 04 Mar 2008, 13:58
Rispondi citando

per la 6, quoto Antonietta, per l'esattezza Crassula perforata "giant form" si distingue dalla specie per le rosette molto attaccate l'una all'altra Sorriso
per le info di coltivazione sono perfettamente d'accordo con Antonietta Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 16:52   Oggetto:
cactus Mar 04 Mar 2008, 16:52
Rispondi citando

Ciao Pitone,

benvenuto nel forum Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 23:06   Oggetto:
beppe58 Mar 04 Mar 2008, 23:06
Rispondi citando

Ciao Fabio,benvenuto !!! Si,il sempervivum mi sembra il tectorum Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 05 Mar 2008, 1:05   Oggetto:
cactus Mer 05 Mar 2008, 1:05
Rispondi citando

Ciao Fabio,

segui questo topic per ridimensionare le immagini.

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=1621

Segreto 1024x680 sono un pò troppo grandi

Top
Profilo Invia messaggio privato
pitone75



Registrato: 29/02/08 14:39
Messaggi: 19
Residenza: cuneo

Inviato: Mer 05 Mar 2008, 7:51   Oggetto:
pitone75 Mer 05 Mar 2008, 7:51
Rispondi citando

Ascoltando i vostri grandi consigli ieri sono andato ad acquistare il terriccio per piante grasse e ho anche acquistato un sacco di lapillo,e riguardo a questo ho da chiedervi ancora un consiglio,premetto che non ho ancora aperto il sacco,ma a vedere e sentire a tatto sembra un po' grosso più o meno ci sono pezzi anche da 1 cm di diametro,posso schiacciarlo per sminuzzarlo un po' così da creare pezzi più piccoli o combino qualche casino??

E poi se ho capito bene,metto uno strato di lapillo sul fondo di circa 1,5 - 2 cm,poi sopra metto il terriccio mischiato con altro lapillo e una volta sistemata la pianta ci rimetto sopra un po' di lapillo per coprire il colletto della pianta?

Scusate le molte domande,ma è solo per fare un bel lavoro e far vivere al meglio le mie piante.

Grazie

Fabio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it