Inviato: Mer 11 Mag 2011, 16:27 Oggetto: nuova sistemazione
simo&kigi Mer 11 Mag 2011, 16:27
Ciao a tutti! Oggi mi sono ritagliata una giornata libera dopo aver dato un'esame all'uni, e ho deciso di dedicarla alle piantine e alla loro risistemazione. Dopo averle tenute sul pianerottolo di casa dietro una finestra con vetro opaco esposta a nord, finalmente, e un pochino in ritardo, le posso spostare fuori. Ho una serretta di quelle a 3 ripiani piccole di brico, coperta dal telo di plastica, che ho deciso di riportare da Roma insieme alle piante che c'erano dentro, e le ho messe lì dentro, almeno fino al momento di trasferirle tutte a San Benedetto in campagna dove tengo la stramaggioranza delle mie piante tutto l'anno, (tranne quelle poche che hanno bisogno di qualche cura in più, ultimi acquisti in attesa di trasferimento ecc, appunto le piante che ho risistemato oggi). Mi sono scervellata per trovare un'esposizione adeguata alla serra e meno umidità possibile: in balcone no perchè mio padre dice che rovina la facciata della casa, in giardino c'è la ghiaia e ho paura che la sera l'umidità che viene da sotto faccia strage, e allora ho optato per un marciapiedino sul retro, in travertino. A questo punto il mio problema diventa il sole: tra l'altezza della casa verso est e altre case a ovest, la serra avrebbe sole battente alle 12, 13, 14, e 15, cioè le ore più calde della giornata, che moltiplicate per il telo in plastica e le temperature di questi giorni (oggi circa 28 gradi) danno circa 45 gradi in serra, un forno. Ho avuto una brutta esperienza con questa serra a Roma, una settimana di febbraio l'avevo lasciata chiusa e senza protezione ombreggiante, è uscito un sole cocente fuori stagione e me ne ha lessate 15 o qualcosina del genere. Per ovviare al problema scottature o lessature, ho pensato di rivestire con del tnt sia i lati della serretta, sia il soffitto, lasciando aperto davanti e dietro, tessuto sagomato ad hoc e fermato con dello scotch, che per l'umidità notturna non so quanto potrà reggere. Sopra ho messo il telo di plastica, aperto, anzi, spalancato in modo da garantire la giusta areazione e scongiurare l'effetto forno, in effetti avrei potuto anche non metterlo per abbassare ulteriormente la temperatura, ma visto che ultimamente quando piove ci da dentro di brutto e anche per settimane, ho pensato di lasciarlo come protezione dalla pioggia, e dall'umidità (chiuso) di notte. La posizione che ho dato ora alla serra garantisce sole dalle 12 alle 14 e un pochino al tramonto. A questo punto la mia preoccupazione è questa: le piante dei ripiani sottostanti non prendono luce dall'alto, ma solo da 3 lati, visto che uno è contro il muro, e ho molta paura che non ne abbiano abbastanza. Il secondo problema è il troppo calore che si crea all'interno nelle ore in cui la serra prende sole, spero di ridurlo con il tnt, che penso diffonda le radiazioni, e lasciando la serretta aperta di giorno. Non so quello che o fatto bene e quelo che sbaglio, perciò vi sottopongo il problema. Divertitevi e scusate il papiro!!
Allora, secondo me...
- lasciare la serra col nylon d'estate secondo me è impensabile ed inutile: l'idea di rivestire col tnt i lati secondo me è buona
-il tnt puoi fermarlo con dei mollettoni fermacarte oppure con quei ganci a semicerchio che si utilizzano negli orti per fissare l'antigrandine se hai paura che l'umidità della notte ti stacchi lo scotch
-sinceramente le mie piante stanno tutta l'estate all'aperto e stanno benone: quando piove prendono la pioggia e l'umidità, d'estate, non è un gran problema, anzi!
- io il nylon lo toglierei proprio, anche perchè effettivamente nelle ore più calde (che nel tuo caso sono quelle in cui la serra riceve sole diretto) rischierebbe veramente di fare una cappa allucinante
- per quanto riguarda la luce nel ripiano più basso puoi sistemare lì le piante che necessitano di mezza ombra o quelle più rustiche. Io ho delle scaffalature più grandi ma con lo stesso problema e nell'ultimo ripiano ci sono le mammillarie, che fino ad ora non mi pare che abbiano assolutamente sofferto
Grazie della risposta, pronta e molto esauriente! Il nylon lo avrei tolto anche io volentieri, ma ci sono diverse cose che ho pensato... la prima è che se piove si bagna il tnt, quindi o quando piove metto il telo, ma devo essere sempre pronta e se piovesse ne cuore della notte non lo sarei di certo , poi ho delle piante molto sensibili all'umidità, come l'astro asterias e qualche asclepiadacea a cui tengo moltissimo. In effetti quelle che tengo in campagna prendono tutta l'umidità dell'aria, ma non so se il fatto di stare sotto una tettoia schermi un pochino in qualche modo... intanto il problema esposizione sarebbe risolto senza il nylon in effetti, ma in qualche modo devo evitare che si inzuppi il tnt e goccioli sopra le piante...se può aiutare più tardi posto qualche foto
non penso sia un problema se gocciola sulle piante, neanche se le piante prendono l'acqua della pioggia (che tra l'altro è la migliore per le annaffiature)! I miei asterias sono all'aperto da aprile a settembre e fino ad ora l'unica cosa che mi ha destato preoccupazione è stata la grandine...sulle asce non mi esprimo perchè ne so davvero poco....
Ok allora faccio cosi: rimetto la serra nel posto in cui prende più sole diretto senza telone, anche se sono le ore più calde della giornata con il tnt dovrei stare tranquilla, evitare le scottature e il troppo calore perchè traspirante, giusto? La verità è che dopo quello che mi è successo a Roma ho una vera ossessione per le scottature e ho paura del sole... il telo lo metto di notte aperto nel caso dovesse piovere e quando piove di giorno ci sto attenta, devo solo fare un po'più di attenzione alle previsioni del tempo, ma per le piante questo ed altro! Grazie!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file