Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ginetto
Registrato: 28/04/11 13:36 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 15:48 Oggetto: Terriccio facile facile...
ginetto Gio 28 Apr 2011, 15:48
|
|
|
Salve a tutti,
sto rinvasando decine di piante grasse e mi chiedevo se ci fosse un terriccio facilmente preparabile che sia migliore del terriccio universale.
So bene che questo topic è stato affrontato milioni di volte, ma il mio problema è che la maggior parte dei terricci descritti sul web prevedono tre o più componenti e una serie di procedure da seguire. Risultato? Che mi perdo... e lascio perdere!
Tanti anni fa, preparai un semplice terriccio, mischiando il terriccio universale con sabbia di fiume comprata a uno smorzo. Però recentemente ho letto che il materiale edilizio può contenere sostanze che disturbano la crescita delle piante, così ho abbandonato quest'approccio.
Per le prime piante che ho rinvasato, ho messo un terriccio già pronto... ma è stata veramente una bella spesa!!
Tornando alla mia domanda, mi chiedevo se è possibile preparare un terriccio discreto senza troppa fatica e dove poter rimediare i componenti di tale terriccio!!
Dai che lo so che troverete una bella soluzione per me... :-p
ginetto
L'ultima modifica di ginetto il Dom 01 Mag 2011, 10:13, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 16:23 Oggetto:
Luca Gio 28 Apr 2011, 16:23
|
|
|
il terriccio gia' pronto non lo trovo idoneo senza l' aggiunta di molti inerti quali pomice e lapillo, terriccio universale con sabbia meglio lasciare perdere, l' unica soluzione e' armarsi di pazienza(per me e' un piacere) e dopo aver acquistato inerti e terriccio preferibilmente non torboso procedere a mischiare i tre componenti ognuno nella misura di un terzo. Se ami le tue piante non penso ti perderai d fronte a questa piccola incombenza, ciao.http://www.milenaudisio.it/index.php?id=1441 qui trovi tutto l' occorrente. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
ginetto
Registrato: 28/04/11 13:36 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 16:38 Oggetto:
ginetto Gio 28 Apr 2011, 16:38
|
|
|
Tre componenti, ognuno nella misura di un terzo non mi sembra così tremento... posso farcela!
Per vedere se ho capito, i tre componenti sarebbero:
1) pomice
2) lapillo
3) terriccio (preferibilmente non torboso)
giusto?
Devo sapere altre caratteristiche di questi componenti o sono standard?
Li trovo solo su internet?
Grazie mille Luca! |
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 17:24 Oggetto:
Sere59 Gio 28 Apr 2011, 17:24
|
|
|
Ciao Luca,proprio oggi mi sono arrivate una ventina o poco più di nuove piantine ed ho appena finito di martellare gli inerti (pomice e lapillo)per ridurli ad una giusta dimensione.Li ho poi setacciati,lavati per eliminare la polvere ed ora sono lì ad asciugare aspettando il rinvaso....lo faccio così volentieri che diventa un anti stress....
Io compro il lapillo e la pomice normalmente nei garden o nelle agrarie.L'unico neo è che non trovo la granulometria giusta e così ...mazzetta e vai!!!  _________________ "L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)
https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 17:54 Oggetto:
Luca Gio 28 Apr 2011, 17:54
|
|
|
si ginetto, e' facile facile la ricetta, prova nei garden vicino se trovi gli inerti altrimenti internet e' comodo, sere59 da Milena o su altri siti si ha la comodita' di trovare gli inerti della granulometria desiderata, rompere il lapillo con la mazzetta e' davvero scomodo, anche io lavo sempre il lapillo e la pomice per togliere la polvere che creerebbe asfissia alle radici delle piante, ciao!! _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 19:42 Oggetto:
Ferochepassione Gio 28 Apr 2011, 19:42
|
|
|
la granulometria deve essere adeguata (2/3 mm.) Il lapillo di granulometria grossa usalo per il fondo del vaso. Ecco un venditore su e bay, Trovi tutto, è veloce ed affidabile.
http://shop.ebay.it/baro82/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=25 |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 20:27 Oggetto: Re: Terriccio facile facile...
Ale Gio 28 Apr 2011, 20:27
|
|
|
ginetto ha scritto: | Salve a tutti,
.... miglioni di volte...
| senza g |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 20:40 Oggetto: Re: Terriccio facile facile...
Ferochepassione Gio 28 Apr 2011, 20:40
|
|
|
Meno male che non hai e non ha scritto:
Salve a tutti ,minghioni di volte  |
|
Top |
|
 |
ginetto
Registrato: 28/04/11 13:36 Messaggi: 14
|
|
Top |
|
 |
ginetto
Registrato: 28/04/11 13:36 Messaggi: 14
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 10:27 Oggetto:
ginetto Dom 01 Mag 2011, 10:27
|
|
|
Allora io metterei in pratica quanto mi avete detto finora...
Il sito che mi hai dato mi sembra la soluzione più facile e veloce per il momento.
Quindi prendo:
1) lapillo 3/5 mm
2) pomice 3/7 mm
Giusto? Granulometrie più piccole non vengono vendute. Possono andare bene anche queste?
Per il terriccio, Luca mi ha consigliato di prendere uno non torboso. La "torba" è tutto l'insieme di foglie e altri resti vegetali che vengono aggiunti nel terricci per renderli più morbidi e nutrienti?
Se ho capito bene, in genere i terricci universali contengono torba. E' possibile trovare dei terricci non torbosi al vivaio o faccio prima a comprarli sempre su eBay? |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 10:40 Oggetto:
Luca Dom 01 Mag 2011, 10:40
|
|
|
la maggior parte dei terricci contiene torba, la soluzione e' setacciarli escludendo le parti fibrose e i pezzi grossi che non si polverizzano strizzandoli con le mani, forza e coraggio vedrai che alla fine ne sarai soddisfatto. ciao _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
ginetto
Registrato: 28/04/11 13:36 Messaggi: 14
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 10:53 Oggetto:
ginetto Dom 01 Mag 2011, 10:53
|
|
|
Eh ragazzi, ma il topic non era "terriccio facile, facile"?
Qui mi state fregando, ad ogni messaggio aggiungete un'operazione in più!
Comunque se proprio devo setacciare il terreno... dove lo trovo un setaccio idoneo e con quali caratteristiche? |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 20:43 Oggetto:
Ferochepassione Dom 01 Mag 2011, 20:43
|
|
|
Il terriccio che non devi assolutamente comprare è quello per acidofile: azaleee, rododendri, oretenzie ecc. questo terriccio contiene aun'altissima percentuale di torba. Poi vi è quello per piante di appartamento generico. Migliore ma ahimè contiene spesso concimi azotati.
Io faccio in questo modo: compro terriccio universale non concimato e poi lo setaccio. In effetti scarto tutte le parti grossolane ed i filamenti di troba, Prima di fare questa operazione bisogna farlo per bene essiccare e poi spezzarlo con le mani prima di setacciarlo. Il setaccio lo compri dai rivenditori di materiale edile con maglia grossa. non costa molto e ti servirà sempre.
http://www.comitel.it/IT/productdetail.php?idprod=91
Ecco come deve essere.
Ciao a tutti ed a te buon lavoro. Divertiti. |
|
Top |
|
 |
ginetto
Registrato: 28/04/11 13:36 Messaggi: 14
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 21:13 Oggetto:
ginetto Dom 01 Mag 2011, 21:13
|
|
|
luca ha scritto: | il terriccio gia' pronto non lo trovo idoneo senza l' aggiunta di molti inerti quali pomice e lapillo |
Approfitto per chiedere una cosa importante.
Proprio prima di iniziare questo post, avevo già rinvasato molte piante e ho utilizzato un terriccio già pronto per cactus e succulente. Il terriccio mi è sembrato abbastanza buono, senza torba e con una buona quantità di inerti. Non pensate che possa andare bene?
D'ora in poi farò il composto con le mie manine, ma ormai queste piante non le vorrei toccare almeno finchè un altro rinvaso sarà necessario. |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 01 Mag 2011, 21:15 Oggetto:
Ferochepassione Dom 01 Mag 2011, 21:15
|
|
|
Io penso che è meglio rinvasarle che rischiare di farle schiattare. |
|
Top |
|
 |
|
|
|