Inviato: Lun 03 Mar 2008, 17:03 Oggetto: fertilizzante si ma quale????
charlie25 Lun 03 Mar 2008, 17:03
salve a tutti...mi accingo a rinvasare alcune piante premesso che gli altri anni usavo solo terriccio per cactacee gia' pronto ...quest'anno volevo cercar di fare una cosa un pochettino piu' seria .....per la composta ho gia' provveduto a reperire sabbia ghiaietto di varie granulometrie, terriccio,
e lapillo..( anche se il mio e' bianco...??e nn rosso come ho notato nel sito.... va bene lo stesso?? purtroppo ho fatto pure le foto ma nn riesco a collegare il cell al pc... ....) cmq il mio dilemma e' su quale fertilizzante aggiungere nella composta?? presetto che in passato usavo solo firtilizzante liquido...nel sito ho letto che il piu' ottortuno sarebbe un misto tra: 2 parti di cornunghia( per ora nn trovata) 1 parte di perfosfato minerale, 1 parte di solfato di potassio. sono andati in cerca dei negozzzi di agraria ma hanno constatato che esistono solo in sacchi da 50 kg ..... allora sono andato da mia zia (coltiva fiori) e aveva un po' di sacchi che utilizza di solito....nn essendo lei un esperta di piante grasse mi sono segnato un po' di formule chimiche e nomi strani che' ci sono sui sacchi .....ditemi sè possono essere utili......grazie .... il (1) FOSFATO MONOPOTASSICO....composizione -Anidride Fosforica 52%, - Ossido di Potassio 34%. il (2) SULFATO DI POTASSIO compsizione: _Ossido di Magnesio 16%, Anidrido Solfurico 32%. Il (3) contiene:Ossido di Fosforo (P2O5) 52%, Fosforo (P) 22,7 %, Ossido di Potassio (K2O) 34%. il (4) e' una composta.. contiene: Azoto Nitrico 11%, Azoto Ammoniacale 10%, Anidride Fosforica 6%, Ossido di Potassio 15%, Ossido di Magnesio 7%, Anidride Solforica 0,02%, Boro 0,02%, Manganese 0,02%, Molibdeno 0,002%, Zinco 0,002%. be che dire .... spero che qualcuno possa essermi di aiuto grazie in anticipo.
Premesso che sono molto spartana con le concimazioni, per non dire tirchia, ti posso dire, comunque, che le piante appena rinvasate in genere non vanno concimate, almeno per un anno, non è necessario, ci sono già nel terriccio i nutrienti.
ciao sono d'accordo con Antonietta, almeno per 2 anni puoi stare tranquillo senza ggiungere niente, poi utilizza un concime liquido per cactacee, molto+ pratico ma usalo a metà dosi, anche meno,
per l'inerte "bianco" credo che tu abbia preso la pomice e non lapillo che al massimo puo' essere rosso, nero o grigio
ciao angelo dici che e' pomice?? l'ho preso in un cantiere dove stavan scavando per far le fondamenta di una casa...in vicinanza del Vesuvio....ci son pure dei pezzi di lava dentro..il muratore mi aveva detto che era lapillo....BOOOO'''''in effetti e' gialla bagnata poi si fa' bianca asciutta....ma lo posso usare al posto di quello rosso?? per il rinvaso si tratta di piante che ora sono nella torba....vale lo stesso la regola di nn mettere concimi granulari??
Ciao Charlie,
a prescindere da tutto nessuno dei concimi elencati mi sembrano adeguati.
Quoto !! Un po' sommariamente:Per le cactacee (in genere senza foglie) a poco serve loro l'azoto.I 3 elementi principali dei concimi sono azoto-fosforo-potassio,(N-P-K La sequenza anche sulla confezione). Ottimale sarebbe un concime dove il fosforo è doppio dell'azoto,e il potassio doppio del fosforo(es. 4-8-16).Ovviamente per le succulente un concime + bilanciato(i 3 componenti base +o- equivalenti)va benissimo. Secondo me(come ti hanno già detto Antonietta e Angelo )con terriccio nuovo inutile concimare,le piante "spinte-dopate"saranno pure belle gonfiate/da fotografia ma sicuramente + fragili.Le piante coltivate a soli fini commerciali,non di vivaisti appassionati, troppo spesso ci danno problemi, se non si continua a "trattarle",e a volte,nel tentativo di riportarle allo stato naturale .
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file