Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Lun 25 Apr 2011, 16:28 Oggetto: Fioritura di pianta...sconosciuta
CelesteMarina Lun 25 Apr 2011, 16:28
|
|
|
Questa invece è una bella piantina che ho trovato per caso in un consorzio: era completamente svasata, senza terra e disidratata: insomma, una di quelle piante che non comprerebbe nessuno, tranne...me! L'ho presa primo perché mi faceva pena, secondo perché ho subito notato la sua epidermide rossa, sotto alla moltitudine di spine bianche. Qualcuno di voi sa, per caso, di cosa si tratta? Intanto guardate la mia piccola cosa ha tirato fuori...per ringraziarmi!
 
 
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
Salamanca Partecipante

Registrato: 03/04/10 21:30 Messaggi: 202 Residenza: Salamanca - Spagna
|
Inviato: Lun 25 Apr 2011, 17:28 Oggetto:
Salamanca Lun 25 Apr 2011, 17:28
|
|
|
Hai fatto bene a salvarla, avrebbe certamente fatto una brutta fine,
Dovrebbe essere una Mammillaria, per la specie aspetta gli esperti, che e' meglio.
Ciao.
_________________ "sciuscia e sciurbi nu se po"
Marco |
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Lun 25 Apr 2011, 17:38 Oggetto:
CelesteMarina Lun 25 Apr 2011, 17:38
|
|
|
Ok! E' già qualcosa, grazie!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 25 Apr 2011, 18:58 Oggetto:
maurillio Lun 25 Apr 2011, 18:58
|
|
|
mammillaria schwarzii quasi sicuramente.
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Mar 26 Apr 2011, 18:48 Oggetto:
CelesteMarina Mar 26 Apr 2011, 18:48
|
|
|
Ok! Grazie! Adesso controllo!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 26 Apr 2011, 18:58 Oggetto:
maurillio Mar 26 Apr 2011, 18:58
|
|
|
dopo il controllo ci dici poi cos'è?
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Mer 27 Apr 2011, 10:27 Oggetto:
CelesteMarina Mer 27 Apr 2011, 10:27
|
|
|
Buongiorno a tutti! Ho cercato in giro per i vari siti e credo che si tratti proprio di una Mammillaria schwarzii, come ha detto Maurillio . L'aspetto che non ho riscontrato nelle altre è però l'epidermide rossa che, nella mia foto è poco evidente, ma in realtà è un rosso intenso come, ad esempio, nel Gymnocalycium mihanovichii rubrum innestato. Il rosso viene trasmesso anche ai numerosi polloni, piccoli o grandi, ma non nella parte apicale (della crescita) dove le piante sono verdi. Potrebbe essere dovuto, allora, allo sbalzo termico tra il giorno e la notte? Anche se, da quando l'ho comprata, nelle condizioni che vi ho detto, la quantità di rosso e l'intensità non è per niente variata. Grazie ancora a tutti!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
Salamanca Partecipante

Registrato: 03/04/10 21:30 Messaggi: 202 Residenza: Salamanca - Spagna
|
Inviato: Mer 27 Apr 2011, 13:36 Oggetto:
Salamanca Mer 27 Apr 2011, 13:36
|
|
|
CelesteMarina, per le id. delle Mammillarie con Maurillio vai sul sicuro,
stai tranquilla che non ne ceffa una, ci sara' un motivo se viene
chiamato Maurilliopedia!
Ciao.
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 27 Apr 2011, 20:47 Oggetto:
maurillio Mer 27 Apr 2011, 20:47
|
|
|
aggiungo a proposito della colorazione della pianta, la nota mi è stata passata da maristella....
"il fenomeno dipende dalla reazione di fotossidazione che avviene nelle xantofille, un pigmento insieme ai carotenoidi tipico di tutto il regno vegetale.
le xantofille a differenza dei carotenoidi contengono ossigeno che reagisce alla luce, dando origine a questo colore che vira dal mattone al viola intenso, proteggendo la pianta dalla luce e dal freddo intenso".
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Gio 28 Apr 2011, 11:28 Oggetto:
CelesteMarina Gio 28 Apr 2011, 11:28
|
|
|
Grazie mille per la spiegazione! Ho già messo il cartellino con il nome.
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
|
|
|