La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pietrisco
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giaiphong
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 10/11/10 01:50
Messaggi: 52
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 17 Apr 2011, 15:42   Oggetto: Pietrisco
Giaiphong Dom 17 Apr 2011, 15:42
Rispondi citando

Amici, scusate la mia "novellinità" ...
Molto spesso le nostre amiche succulente vengono poste in vasi in cui lo strato superiore del terriccio è ricoperto da pietrisco, che solitamente è pietra lavica sminuzzata per favorire il drenaggio. Mi chiedevo, va bene qualsiasi pietrisco di quella consistenza o necessariamente devo ricorrere a lavica e/o pietrisco di fiume ?

Grazie in anticipo e soprattutto scusatemi qualora io avessi scritto amenità Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
eve
Senior
Senior


Registrato: 23/10/10 21:35
Età: 70
Messaggi: 884
Residenza: Torino

Inviato: Dom 17 Apr 2011, 16:43   Oggetto: Re: Pietrisco
eve Dom 17 Apr 2011, 16:43
Rispondi citando

mi permetto di risponderti spiegando il mio punto di vista Intesa
quando uso pomice pura (in caso di rinvaso di piante senza radici) o lapillo (per drenare bene, ma anche per il colore) cerco di lavare e far asciugare prima il materiale, altrimenti colora la base delle piante (nel mio caso si tratta spesso di caudiciformi) e quando posso, uso ghiaia che è pure inerte, non macchia, ma è un po' pesante e forse non fa respirare bene il terriccio sotto. tutti e 3 i materiali dovrebbero inoltre evitare che le sciaridi depongano le loro uova malefiche.
i più esperti ti risponderanno meglio Esatto


_________________
eve
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 17 Apr 2011, 19:02   Oggetto:
Ferochepassione Dom 17 Apr 2011, 19:02
Rispondi citando

Lo strato superiore di pietrisco non aiuta il drenaggio. Per aiutare il drenaggio bisogna intervenire sul fondo del vaso e sulla composta. La parte superiore di pietrisco al massimo evita ristagni di acqua al colletto della pianta salvaguardandola e proteggendola dal marciume del colletto. Per il materiale superficiale è da preferire lapillo e/o pomice in quanto hanno alto potere assorbente per cui assolvono benissimo alla funzione di protezione. Direi che la ghiaia invece ha solo funzione decorativa in quanto il suo potere assorbente è quasi nullo.

Top
Giaiphong
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 10/11/10 01:50
Messaggi: 52
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 17 Apr 2011, 20:09   Oggetto:
Giaiphong Dom 17 Apr 2011, 20:09
Rispondi citando

e per la parte inferiore che consigli ?

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Dom 17 Apr 2011, 20:11   Oggetto:
Il Giulione Dom 17 Apr 2011, 20:11
Rispondi citando

Lapillo vulcanico di diametro leggermente maggiore di quello usato per la composta è ottimo Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giaiphong
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 10/11/10 01:50
Messaggi: 52
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 17 Apr 2011, 20:30   Oggetto:
Giaiphong Dom 17 Apr 2011, 20:30
Rispondi citando

grande!
Dove lo reperisco ? (e giuro che non chiedo più niente hahahaha)

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Dom 17 Apr 2011, 20:36   Oggetto:
Il Giulione Dom 17 Apr 2011, 20:36
Rispondi citando

Da un brico a caso, chessò, da te c'è Leroy Merlain?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giaiphong
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 10/11/10 01:50
Messaggi: 52
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 17 Apr 2011, 20:37   Oggetto:
Giaiphong Dom 17 Apr 2011, 20:37
Rispondi citando

No, ma c'è brico... andrò lì Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Mer 20 Apr 2011, 20:10   Oggetto:
Sawaru Mer 20 Apr 2011, 20:10
Rispondi citando

Buonasera, intervengo per fare una domanda: l'argilla espansa intorno al colletto (2 cm di profondità, direi) può fare male?


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 20 Apr 2011, 20:40   Oggetto:
Ferochepassione Mer 20 Apr 2011, 20:40
Rispondi citando

Argilla espansa??????? Mai usarla

Top
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Mer 20 Apr 2011, 21:13   Oggetto:
Nefer Mer 20 Apr 2011, 21:13
Rispondi citando

io l'argilla espansa la uso sul fondo del vaso come drenante..
allora faccio male ? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 20 Apr 2011, 21:20   Oggetto:
Ferochepassione Mer 20 Apr 2011, 21:20
Rispondi citando

l'argilla combina più guai che benefici. Le palline di argilla una volta che hanno assorbito acqua non la rilasciano mai se non ed esclusivamente che le stesse vengano esposte al sole. Infatti l'argilla espansa nasce come materiale per l'edilizia per isolare le intercapedini. Unica precauzione, intercapedini asciutte e poi versare l'argilla altrimenti ti porti l'umidità per anni. tirate voi le conclusioni. In effetti non è un drenante ma solo ed esclusivamente un isolante termico.
Non affronto poi il problema della prolificazione batterica che ci porterebbe a fare un discorso complesso.

Top
Giaiphong
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 10/11/10 01:50
Messaggi: 52
Residenza: Palermo

Inviato: Mer 20 Apr 2011, 23:37   Oggetto:
Giaiphong Mer 20 Apr 2011, 23:37
Rispondi citando

Si, sull'argilla espansa sapevo anche io dell'eccessivo "malus" ...
E la ghiaia invece ?

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Gio 21 Apr 2011, 8:28   Oggetto:
Nefer Gio 21 Apr 2011, 8:28
Rispondi citando

Triste Triste vengo di rivasare tutte le mie piante mettendo sul fondo l'argilla espansa(e non sono due)..
cosa dovrei fare adesso?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 21 Apr 2011, 12:48   Oggetto:
Ferochepassione Gio 21 Apr 2011, 12:48
Rispondi citando

Beh ora non ti conviene traumatizzare le piante nuovamente, ma la prossima volta tiene ben in mente ciò. Un solo consiglio: prima del riposo invernale assicurati che la composta sia realmente e completamente asciutta e non solo in superfice ma anche in profondità. Come fare? Se hai molte piante portale in casa a rotazione per il tempo minimo sufficiente a rendere la composta aridissima.

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it