| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
mm364c
Registrato: 02/04/11 22:06 Età: 75 Messaggi: 22
|
|
Inviato: Sab 02 Apr 2011, 22:56 Oggetto: che pianta è?
mm364c Sab 02 Apr 2011, 22:56
|
|
|
Ciao a tutti!
Chi mi aiuta a identificare questo nuovo acquisto? Potrebbe essere un trichocereus o un seticereus? (ho visto delle foto su internet). Grazie!
 
_________________ Marco364 |
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Dom 03 Apr 2011, 9:01 Oggetto:
Gamberuga Dom 03 Apr 2011, 9:01
|
|
|
Ciao, non vorrei dire una cavolata, ma secondo me potrebbe essere un Pachycereus, azzardo pure pringlei. Il colore della pianta e la disposizione delle spine e quelle centrali più lunghe mi hanno messo questo sospetto, però tre esemplari nello stesso vaso non mi tornano... si tratta di piante solitarie.
Ma quanto è alta? Non riesco a capire dalla foto.
Cos è quella macchia nera nell' esemplare di dx?
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
mm364c
Registrato: 02/04/11 22:06 Età: 75 Messaggi: 22
|
|
Inviato: Dom 03 Apr 2011, 10:30 Oggetto:
mm364c Dom 03 Apr 2011, 10:30
|
|
|
Le piantine sono alte 10, 6 e 2 cm; la macchia nera è solo un'ombra. Mah non so , i pachycereus pringlei di cui si vedono le foto in giro sono sempre molto grandi...
_________________ Marco364 |
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
| Top |
|
 |
mm364c
Registrato: 02/04/11 22:06 Età: 75 Messaggi: 22
|
|
Inviato: Dom 03 Apr 2011, 17:06 Oggetto:
mm364c Dom 03 Apr 2011, 17:06
|
|
|
Si, le spine sono simili, ma sono piccolissime e quindi non è facile capire se sono uguali; la piantina più piccola sembra avere radici sue.
Io avevo pensato a trichocereus spachianus o a seticereus chlorocarpus di cui ho trovato varie foto sul web, e in molte c'erano più piante nello stesso vaso. Anzi a dirla tutta mi sembravano indistinguibili tra loro; che voi sappiate, sono sinonimi?
_________________ Marco364 |
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Dom 03 Apr 2011, 18:33 Oggetto:
Gamberuga Dom 03 Apr 2011, 18:33
|
|
|
prova a confrontare questa foto di un post del forum
per Trichocereus spachianus http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=6737 ma direi di no, colore della pianta diverso, ha meno spine e quelle all' apice tendono al giallo marrone , mentre le tue sono grigio bianche e sull' apice scure.
Mentre per Seticereus chlorocarpus credo sia sinonimo di Browningia chlorocarpus
Ma prendi ciò che dico con le pinze, non sono molto esperta.
Prova a postare un primo piano delle spine, nel frattempo speriamo che qualcuno si faccia vivo per darci una conferma o smentita
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
mm364c
Registrato: 02/04/11 22:06 Età: 75 Messaggi: 22
|
|
| Top |
|
 |
mm364c
Registrato: 02/04/11 22:06 Età: 75 Messaggi: 22
|
|
Inviato: Lun 04 Apr 2011, 15:42 Oggetto:
mm364c Lun 04 Apr 2011, 15:42
|
|
|
ops, è il contrario, la prima è verso l'apice e le altre verso la base...
_________________ Marco364 |
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Mar 05 Apr 2011, 17:51 Oggetto:
Gamberuga Mar 05 Apr 2011, 17:51
|
|
|
Ciao, mi è arrivato propio ieri 500 cacti, un libro che ordinato mesi fa e il P. pringlei in foto (giovane come il tuo) gli somiglia molto.
Ti riporto una breve descrizione della specie, così puoi verificare da te se effettivamente può corrispondere: pianta di colore da verde-grigiastro a verde scuro, con 10-16 coste arrotondate, grandi areole ovali grigiastre e spine grigio-rossastre. Le circa 20 spine radiali sono lunghe fino a 2 cm, le 1-3 centrali più lunghe. I fiori...beh ne riparliamo fra 15 anni o più!!
Tieni presente che il mio anche ora che ha circa 15 anni sta mettendo fuori nuove spine anche alla base del fusto, dove forse le vecchie non raggiungono i 2 cm.
A me sembra lui, poi come ti ho già detto non sono una grande esperta di tutti i generi, anzi ho ancora molto da imparare, quindi potrebbe capitare di qua qualcuno che ci può aiutare...tipo Mez-cal, che sicuramente ci illuminerà meglio!!
Controlla anche i 2 puntini bianchi vicino alla base, non vorrei fosse cocciniglia, con i primi caldi spuntano sempre fuori quelle maledette!!
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
mm364c
Registrato: 02/04/11 22:06 Età: 75 Messaggi: 22
|
|
Inviato: Mar 05 Apr 2011, 18:07 Oggetto:
mm364c Mar 05 Apr 2011, 18:07
|
|
|
Si, potrebbe essere; per ora lo identifico così, salvo altri autorevoli pareri... ciao e grazie!
_________________ Marco364 |
|
| Top |
|
 |
mm364c
Registrato: 02/04/11 22:06 Età: 75 Messaggi: 22
|
|
Inviato: Mar 26 Apr 2011, 22:06 Oggetto:
mm364c Mar 26 Apr 2011, 22:06
|
|
|
ho visto il messaggio di lacoccinellablu- potrebbe essere anche il mio un pilosocereus gounellei?...ci assomiglia tanto!
_________________ Marco364 |
|
| Top |
|
 |
|
|
|