La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vecchie e nuove da identificare!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 16:18   Oggetto: Vecchie e nuove da identificare!
simo&kigi Sab 21 Mag 2011, 16:18
Rispondi citando

Ciao forum, vi chiederei di identificare queste piante vecchie della collezione più qualche acquisto di ieri! Non fatevi ingannare dai cartellini e i nomi delle foto, sono sbagliati!! Grazie da Simo e Luigi

  1 Crassula capitella
    2
    3 Euphorbia horrida
    4 Euphorbia polyacantha
    5


_________________
Simonetta


L'ultima modifica di simo&kigi il Dom 22 Mag 2011, 23:02, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 16:22   Oggetto:
simo&kigi Sab 21 Mag 2011, 16:22
Rispondi citando

ancora...

  6
    7
    8 Lobivia ferox v. longispina
    9 Lobivia breviflora
    10 Mammillaria plumosa


_________________
Simonetta


L'ultima modifica di simo&kigi il Ven 27 Mag 2011, 15:01, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 16:39   Oggetto:
simo&kigi Sab 21 Mag 2011, 16:39
Rispondi citando

sto cercando da un'ora di metterne altre... Molto arrabbiato C'è una foto che proprio non mi vuole caricare, eppure le dimensioni sono ok..

  11 Oroya neoperuviana
    12 Opuntia corrugata
    13 questa Pippo di Grottammare me la vendette come sulcorebutia...oggi guardandola bene mi assomiglia più a una lobivia..



L'ultima modifica di simo&kigi il Ven 27 Mag 2011, 11:20, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 17:18   Oggetto:
lalla_bs Sab 21 Mag 2011, 17:18
Rispondi citando

Ciao Simo, la 11 dovrebbe essere una Oroya neoperuviana Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 17:20   Oggetto:
simo&kigi Sab 21 Mag 2011, 17:20
Rispondi citando

Siiii allora avevo indovinato, non ero sicura, grazie millee Sorriso


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
johnnycrow
Amatore
Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41
Età: 48
Messaggi: 579
Residenza: Cagliari

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 20:08   Oggetto:
johnnycrow Sab 21 Mag 2011, 20:08
Rispondi citando

Per la 10, concordo con Mammillaria plumosa, mentre per la 8, ho una Lobivia molto simile che sto cercando di identificare. Credo che possa essere una ferox o una haematantha. Confronta un po'. Oltretutto ho letto che la L. haematantha dovrebbe avere le radici a fittone. La tua come le ha?



L'ultima modifica di johnnycrow il Sab 21 Mag 2011, 21:19, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
johnnycrow
Amatore
Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41
Età: 48
Messaggi: 579
Residenza: Cagliari

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 21:18   Oggetto:
johnnycrow Sab 21 Mag 2011, 21:18
Rispondi citando

Metto dei link per un confronto:

http://www.cactuspedia.info/schede/LOBIVIA/Lobivia_ferox/Lobivia_ferox/Lobivia_ferox_R_209_Oruro_Bolivia.htm

http://www.cactuspedia.info/schede/LOBIVIA/Lobivia_haemantha/Lobivia_haematantha/lobivia_haematantha.htm


_________________
Gian Franco
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 21 Mag 2011, 22:59   Oggetto:
simo&kigi Sab 21 Mag 2011, 22:59
Rispondi citando

Ciao e grazie, su questa non avevo neanche un'idea per la specie, vedendo le immagini penso che assomigli più a una ferox, specialmente per quel ricciolo che hanno le spine all'estremità, inoltre le spine giovani sono proprio dello stesso colore...la radice non ne ho idea, so che avrei dovuto farlo appena comprata, domani prometto che svaso, se vedo che c'è un fittone cancelliamo tutto... e ricominciamo da capo!
Ora che ho controllato potrebbe essere la varietà longispina della L. ferox..siii è proprio lei, Lobivia ferox v. longispina!! Grazie mille dell'aiuto, spero di essere stata utile anche per la tua pianta! Ciao


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 22 Mag 2011, 22:54   Oggetto:
simo&kigi Dom 22 Mag 2011, 22:54
Rispondi citando

sono così difficili da identificare? Un aiutino...


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 22 Mag 2011, 22:56   Oggetto:
lampughi Dom 22 Mag 2011, 22:56
Rispondi citando

la 1 crassula capitella
la 3 euphorbia forse horrida
la 4 euphorbia polyacantha


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 22 Mag 2011, 23:00   Oggetto:
simo&kigi Dom 22 Mag 2011, 23:00
Rispondi citando

Grazie lampughi sono proprio loro!

Coraggio, ne mancano poche!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Lun 23 Mag 2011, 13:17   Oggetto:
bruco6 Lun 23 Mag 2011, 13:17
Rispondi citando

il 12 potrebbe essere un Tephrocactus forse atroviridis


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 23 Mag 2011, 14:39   Oggetto:
simo&kigi Lun 23 Mag 2011, 14:39
Rispondi citando

Grazie Bruna, ma lo trovo molto diverso...io avevo pensato più a un tephrocactus microsphaericus (tunilla microsphaerica), qualcuno conferma?


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cipola74
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12
Messaggi: 225
Residenza: Torino

Inviato: Mer 25 Mag 2011, 12:43   Oggetto:
cipola74 Mer 25 Mag 2011, 12:43
Rispondi citando

Ci provo su quelle che avanzano... Mr. Green

2) Echinopsis
5) Ferocactus
6) Gymnocalycium
7) Gymnocalycium saglionis

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 25 Mag 2011, 15:01   Oggetto:
simo&kigi Mer 25 Mag 2011, 15:01
Rispondi citando

Grazie dell'aiuto! Avevo identificato così anche io il 7, ma mi sembravano diverse le areole del saglionis, comunque potrebbe essere una varietà, non ha ancora fiorito, e non ha boccioli, per quest'anno niente


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it