La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Problema con Echinocactus grusonii

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
frapicchio



Registrato: 19/04/11 21:10
Messaggi: 16
Residenza: Macerata

Inviato: Mar 19 Apr 2011, 21:54   Oggetto: Problema con Echinocactus grusonii
frapicchio Mar 19 Apr 2011, 21:54
Rispondi citando

Ciao a Tutti,
sono nuovo di questo forum e spero di non commettere inesattezze al primo colpo. Il problema che ho in pratica si riferisce al mio esemplare di Echinocactus allegato in foto, da alcune settimane l'ho rinvasato poichè il precedente contenitore era ormai piccolo e stretto. Circa un paio di settimane fa sono comparse un paio di macchioline circolari color ruggine e non sapendo di cosa si trattasse ho semplicemente evitato di dare acqua da quel momento, ora però mi sono ritrovato in pochi giorni ad avere un evidente problema più esteso con delle macchie biancastre sul tessuto. Non sono espertissimo di malattie e non vorrei commettere errori. Pensate che possa essere dovuto ad un problema fungino oppure dovuto alla prima innaffiatura eseguita dopo il travaso?

Come soluzione secondo me potrei domani togliere la pianta dal vaso e analizzare l'apparato radicale magari poi riposizionandolo nuvamente in un terreno nuovo ma senza bagnarlo....opppure mi consigliate di toglierlo dal vaso, pulirlo e poi lasciarlo ad asciugare per qualche giorno senza terra?

Vi ringrazio in anticipo per la disponibiltà e gentilezza, spero possiate darmi una mano a risolvere questo problema.

P.s. Ho riscontrato da un lato anche delle macchie di tessuto secco e bucato, ma credo risalga ad eventi precedenti non associati al problema che vi ho posto.

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 19 Apr 2011, 22:08   Oggetto:
Ferochepassione Mar 19 Apr 2011, 22:08
Rispondi citando

sono semplicemente scottature solari. Lo hai messo al sole quando non era abituato. i grusoni devono essere abituati al sole specie dopo il ricovero invernale o dopo averli comprati e provenienti da serre. posizionalo in un posto dove prende il sole solo di prima mattina e si abituerà. Per le macchie oramai non puoi far nulla.

Top
frapicchio



Registrato: 19/04/11 21:10
Messaggi: 16
Residenza: Macerata

Inviato: Mar 19 Apr 2011, 22:13   Oggetto:
frapicchio Mar 19 Apr 2011, 22:13
Rispondi citando

Si tratta quindi di scottature sia per quanto riguarda le macchioline ruggine e le zone più estese biancastre? Scusami se insisto su questo punto ma non vorrei che fossero problemi interni della pianta. Grazie del consiglio, da domani allora provvederò a rimetterlo in una zona più adeguata. Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 19 Apr 2011, 22:24   Oggetto:
Ferochepassione Mar 19 Apr 2011, 22:24
Rispondi citando

Per le macchie bianche io tratterei immediatamente con un anticrittogamico, va bene anche il verderame. Nel frattempo fare arieggiare e non innaffiare sino a scomparsa.

Top
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 19 Apr 2011, 22:53   Oggetto:
beppe58 Mar 19 Apr 2011, 22:53
Rispondi citando

Ciao e Benvenuto!
Secondo me nulla hanno a che fare col rinvaso,anche se il terriccio nuovo dalla foto sembra fin troppo ricco/organico.Le macchie chiare sono solo dalla parte che è stata esposta al sole ? Dubbioso Forse vireranno all'arancio come se ne vedono già,segno di elevata e persistente umidità/scarsa ventilazione.Puoi nebulizzare con ossicloruro di rame,dovrebbe bastare...le macchie ormai ci sono,l'importante è che non aumentino.
Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
frapicchio



Registrato: 19/04/11 21:10
Messaggi: 16
Residenza: Macerata

Inviato: Mar 19 Apr 2011, 23:18   Oggetto:
frapicchio Mar 19 Apr 2011, 23:18
Rispondi citando

Grazie per i consigli prezioni, domani provvederò a nebulizzare dell'ossicloruro di rame e vedrò cosa succede. Le parti sbiancate si trovano solo sul lato dove sono comparse le prime due macchioline color ruggine, ma non ricordo con esattezza se fosse il lato in direzione del sole.Buona serata a voi!!!Se ci sono altri suggerimenti ditemi pure, poi vi terrò aggiornati sull'andamento. Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Mer 20 Apr 2011, 16:01   Oggetto:
ezrawinston Mer 20 Apr 2011, 16:01
Rispondi citando

Solo per ribadire il concetto di Beppe 58 sul fatto che il terreno e' troppo organico,occorre il doppio di lapillo e sabbia rispetto al terriccio.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
frapicchio



Registrato: 19/04/11 21:10
Messaggi: 16
Residenza: Macerata

Inviato: Mer 20 Apr 2011, 18:31   Oggetto:
frapicchio Mer 20 Apr 2011, 18:31
Rispondi citando

Come ho già detto all'inizio sono un appassionato da soltanto un anno, sto cercando di specializzarmi piano piano anche in questo mondo molto affascinante. Per il terriccio mi ero affidato ad un mix apposito comprato specificatamente per piante grasse ma a quanto pare è troppo ricco. Oggi ho preso un sacco di pomice e lapillo e lo userò per i prossimi rinvasi e per le semine, grazie mille per i suggerimenti. Se non sbaglio posso usare il lapillo sia per la base del vaso che come mix al terreno insieme anche alla pomice, oppure mi suggerite soltanto la pomice per il terreno e lo strato superficiale?
Buona serata!!! Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 20 Apr 2011, 19:41   Oggetto:
Ferochepassione Mer 20 Apr 2011, 19:41
Rispondi citando

io faccio in questo modo:
strato sul fondo per il drenaggio, lapillo di grossa granulometria;
composta una parte di lapillo di grana piccola, una parte di pomice di grana piccola, una parte di terriccio di foglie stagionatissimo privo di torba e privo di fertilizzanti.
Lapillo a grana sottile per la superficie e volendo qualche pezzo di lapillo a grana grossa solo per un fatto estetico. Preferisco il lapillo a grana piccola perchè riesce di più a salvaguardare sia il colletto della pianta che ai semi infestanti di attecchire.
Non uso sabbia in quanto è completamente inerte e non apporta minerali, questi ultimi essenziali per una buona crescita.
Sconsigliatissimi i terrici preparati in quanto privi quasi del tutto di pomice e lapillo ed in compenso (si fa per dire) spesso pieni di torba. In effetti sono meno drenanti del terriccio normale.

Top
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Gio 21 Apr 2011, 17:48   Oggetto:
ezrawinston Gio 21 Apr 2011, 17:48
Rispondi citando

Quoto Fero anche se un po' di sabbia personalmente la inserisco.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it