Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ferochepassione Ospite
|
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 8:52 Oggetto:
faln Sab 19 Mar 2011, 8:52
|
|
|
Un'altra bella pianta! Sarà il mio prossimo acquisto.
Grazie per le dritte.
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 9:33 Oggetto:
Alessandro Sab 19 Mar 2011, 9:33
|
|
|
ciao fero una curiosità dove lo hai trovato l'echinocactus parry che vorrei aggiungerlo alla mia collezione..a proposito il tuo è su radici proprie giusto? prezzo??' ciao e grazie delle info..
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 13:05 Oggetto:
Ferochepassione Sab 19 Mar 2011, 13:05
|
|
|
Alessandro ha scritto: | ciao fero una curiosità dove lo hai trovato l'echinocactus parry che vorrei aggiungerlo alla mia collezione..a proposito il tuo è su radici proprie giusto? prezzo??' ciao e grazie delle info.. |
Si, non è innestato. Mai comprato piante innestate, non mi piacciono e non ritengo per nulla soddisfacente vedere crescere una pianta al di sopra delle sue possibilità naturali. Va da se che poi entra in gioco anche il fattore estetico che secondo il mio modesto punto di vista è paragonabile ad un pugno nell'occhio.
http://myworld.ebay.it/kaktuszkiraly01&ssPageName=STRK:MEFSX:SELLERID
Link e-bay del venditore dove ho acquistato il parry (alcuni scrivono parryi essendo prima nomenclato come Emorycactus parryi).
Pagato ad un'asta andata deserta (non ho mai compreso il motivo) la bellezza di appena 10 euro per cinque piante. Le dimensioni delle piante sono di quasi 6 cm. (sui quattro cm. li ho visti vendere in italia a non meno di 20/25 euro).
Se tieni sotto osservazione il venditore del link sopra descritto di sicuro qualche affare lo farai. Mette in vendita piante eccezionali - gli ungheresi hanno capito tuttto!!!!
Fatti un giro e fammi sapere.
Ciao.
L'ultima modifica di Ferochepassione il Ven 15 Apr 2011, 22:23, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 13:11 Oggetto:
Alessandro Sab 19 Mar 2011, 13:11
|
|
|
ok grazie mille e anche io la penso come te..non c'è niente di più bello che osservare piante con radici proprie che sono molto suggestive vederle crescere e diventare napiformi oppure tuberose o caudex..cosa che gli innesti purtroppo non fanno..
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 18:36 Oggetto:
cactofilo Sab 19 Mar 2011, 18:36
|
|
|
Gran bella pianta
A breve voglio cimentarmi anch'io nella coltivazione e semina degli
Echinocactus....e in particolar modo del parry e del polycephalus
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 18:56 Oggetto:
Ferochepassione Sab 19 Mar 2011, 18:56
|
|
|
Al momento sto seminando gli Echinocactus horizonthalonius. Appena acquisisco un pò di esperienza in più su questo genere mi butto sulle semine di polycephalus e parry.
Il problema è riuscire a centellinare umidità ed atmosfera secca appena dopo la nascita. Per fare ciò vi è una sola strada: un solo seme per vasetto in ambiente umido da spostare in ambiente secco appena dopo la nascita. Dato che i semi germinano in un intervallo molto ampio o ti muiono i primi nati in attesa della "schiusa" degli ultimi o per salvare i primi gli altri non nascono. Bisogna attrezzarsi con germinatoio e stanzetta con deumidificatore.
Beh per quanto invece riguarda l'acido la composta e la temperatura sono sicuro che sei abbastanza ferrato in materia. Comunque è sempre un bene (almeno per me) scambiare opinioni ed esperienze, ciao.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011, 10:15 Oggetto:
cactofilo Dom 20 Mar 2011, 10:15
|
|
|
So che la semina di queste bellissime piante è particolarmente ostica....
Però con un po di tenacia e passione penso che si possano ottenere
discreti risultati....
Intanto grazie per i consigli....
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011, 16:56 Oggetto:
Ferochepassione Dom 20 Mar 2011, 16:56
|
|
|
Noto che il nome che ho dato alla pianta è stato modificato con l'aggiunta di una i finale. Preciso che il Parry da me scritto non è frutto di una mia dimenticanza o errore ma bensì da varie informazioni (scarse peraltro) prese qua e là. Chi lo definisce parry e chi parryi. Basta mettersi di accordo. Vada con la i finale. Ciao a tutti.
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 23 Mar 2011, 0:57 Oggetto:
sonoiosara Mer 23 Mar 2011, 0:57
|
|
|
non so se sia incoscienza (mia) o rassegnazione ed adattamento (della pianta) ma il mio parryi ha passato egregiamente l'inverno pordenonese in garage, a non più di 3/5 gradi....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mer 23 Mar 2011, 10:10 Oggetto:
Ferochepassione Mer 23 Mar 2011, 10:10
|
|
|
Direi che è un miracolo di adattamento se si è salvato. Mi chiedo: essendo una pianta di non notevoli dimensioni possibile che tu non sia riuscita a trovarle un posticino più accogliente?
Certo che il tuo garage somiglia al mio frigorifero
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 23 Mar 2011, 13:32 Oggetto:
sonoiosara Mer 23 Mar 2011, 13:32
|
|
|
già, le temperature di pordenone non sono neanche lontane parenti di quelle napoletane (magari lo fossero!). In realtà deve essere rimasto lì e non nella zona 'piante più delicatine' per una semplice dimenticanza (...è così piccolo....) però mi sembra assolutamente in salute!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011, 21:43 Oggetto:
paso Ven 25 Mar 2011, 21:43
|
|
|
Ho seguito con interesse questa discussione, credo comunque sia giusto fare delle piccole precisazioni. Il parryi (giusto con la i finale) e' una pianta che vive in una localita' ben definita, ovvero Ciudad Juarez (o semplicemente Juarez, considerata la citta' piu' pericolosa al mondo,piccolo OT)) e Salamayuca, che si trova a circa 30 km a sud della stessa,regione del Chihuahua, al confine con gli Stati Uniti (Arizona).Sono luoghi si molto assolati e con umidita' ambientale molto bassa (ma non 0, che non si raggiunge credo in nessun luogo),ma caraterizzati spesso da inverni rigidi, con punte minime di - 15°C (registrate anche quest'anno),in particolar modo nei mesi di Dicembre e Gennaio.E' quindi una pianta che sopporta molto bene le temperature basse,e , con qualche piccolo accorgimento, puo' passare indenne gli umidi inverni del Nord Italia.
Sono daccordo con Fero, circa le innaffiature che devono essere molto sporadice e distribuite nei periodi in cui la pianta pare vegetare (poco)
Un ultimo dubbio,ma che comunque puo' non fare testo.Purtroppo io non riesco a valutare bene le dimensioni reali di quella pianta, ma soffermandomi sul numero di areole che ha,la pianta non mi pare delle dimensioni che hai indicato,forse con le spine?
A questo punto, pero', la ciotola (o vaso che sia), sarebbe di una ventina di cm?
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
Ekinon Partecipante

Registrato: 03/10/08 20:32 Età: 41 Messaggi: 100 Residenza: Collegno ( TO )
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011, 22:54 Oggetto:
Ekinon Ven 25 Mar 2011, 22:54
|
|
|
Nel Chihuahuan Desert può fare molto freddo, così come in tutta la zona al confine con il texas, specie la parte occidentale. Leggendo l'intervento di Paso mi sono incuriosito ed ho trovato a tal proposito, un articolo di cronaca-meteo molto interessante che vi propongo:
http://www.meteogiornale.it/notizia/19739-1-gelo-formidabile-colorado-arizona-messico
verso metà pagina si leggono delle termiche piuttosto eclatanti.
Personalmente ho qualche pianta di parryi che tengo fuori tutto l'anno in terrazzo, al riparo dalle piogge..di gelate ne hanno viste parecchie.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011, 23:29 Oggetto:
Ferochepassione Ven 25 Mar 2011, 23:29
|
|
|
http://www.meteogiornale.it/diretta-meteo/MMCS-ciudad-juarez-int
Ecco il sito in tempo reale delle condizioni atmosferiche di Ciudad Juarez.
Da notare le escursioni termiche pronunciate tra notte e giorno ed il tasso di umidità molto basso benché i tempo sia nuvoloso.
Per la misura della pianta mi riprometto di misurarla in modo esatto, ti farò sapere. Ora è tardino.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|