| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Epithe Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Camilla87 Prof
 
  
  
 Registrato: 28/11/10 13:48
 Messaggi: 4605
 Residenza: Ascoli Piceno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Apr 2011, 19:55   Oggetto: 
				   
				  	Camilla87 Mer 27 Apr 2011, 19:55
				   |     |  
				| 
 |  
				| bellissimissime!!!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Groucho Amministratore
 
  
 Registrato: 09/09/07 22:46
 Età: 54
 Messaggi: 5922
 Residenza: Castelfiorentino
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 29 Apr 2011, 14:24   Oggetto: 
				   
				  	Groucho Ven 29 Apr 2011, 14:24
				   |     |  
				| 
 |  
				| Belle le tue copiapoa, .....fin "troppo" belle!!
 Mi ha colpito soprattutto la griseoviolacea che si vede nella prima foto. Quando l'ho vista ho sgranato gli occhi. Eppure sembrerebbe proprio lei.
 
 Devi averla pagata un bel pò visto che questa specie è stata trovata per la prima volta in Giugno  2010 e registrata come nuova specie in Settembre 2010.
 
 Quanto mi dispiace che i commercianti senza scrupoli (e i collezionisti soprattutto) non abbiano perso tempo.
 
 Tu lo sai già come la penso (e io so come la pensi te), e abbi pazienza se ogni tanto sciupo i tuoi post con i miei pedanti predicozzi. D'altronde non conosco la storia della tua e magari mi sbaglio.
 Ma in cuor mio spero che le generazioni future di collezionisti abbiano un filo in più di sensibilità per l'ambiente e gli habitat di queste piante.
 
 Saluti,
 Daniele.
 _________________
 "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
 e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
 
 Thomas Gray
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Epithe Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 29 Apr 2011, 16:05   Oggetto: 
				   
				  	Epithe Ven 29 Apr 2011, 16:05
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Groucho ha scritto: |  	  | Belle le tue copiapoa, .....fin "troppo" belle!! 
 Mi ha colpito soprattutto la griseoviolacea che si vede nella prima foto. Quando l'ho vista ho sgranato gli occhi. Eppure sembrerebbe proprio lei.
 
 Devi averla pagata un bel pò visto che questa specie è stata trovata per la prima volta in Giugno  2010 e registrata come nuova specie in Settembre 2010.
 
 Quanto mi dispiace che i commercianti senza scrupoli (e i collezionisti soprattutto) non abbiano perso tempo.
 
 Tu lo sai già come la penso (e io so come la pensi te), e abbi pazienza se ogni tanto sciupo i tuoi post con i miei pedanti predicozzi. D'altronde non conosco la storia della tua e magari mi sbaglio.
 Ma in cuor mio spero che le generazioni future di collezionisti abbiano un filo in più di sensibilità per l'ambiente e gli habitat di queste piante.
 Ciao! Guarda non l'ho pagata molto 2euro da fioreverde e cartellinata Copiapoa dura poi guardando un post di qualche tempo fà vidi che assomigliava molto ma molto alla mia e ho cambiato il cartellino, un vero affare non credi?? questo è culo(fortuna) o sensibilità?
 
 Saluti,
 Daniele.
 | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Epithe Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 29 Apr 2011, 18:18   Oggetto: 
				   
				  	cactus Ven 29 Apr 2011, 18:18
				   |     |  
				| 
 |  
				| Posso testimoniare che le piante in questione non sono di dubbia provenienza.
Si vede a occhio nudo .....
 
 Non esistono in habitat delle piante cosi ben fatte.
 
 Se posso esprimere un parere in merito alle identificazioni, l'ultima mi sembra una grandiflora o al limite una taltalensis f. rupestris.
 
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| paso Master
 
  
  
 Registrato: 26/03/08 21:30
 Messaggi: 1129
 Residenza: Carmagnola (Torino)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 29 Apr 2011, 21:50   Oggetto: 
				   
				  	paso Ven 29 Apr 2011, 21:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| ciao a tutti, sono anche io daccordo con Paolo, la pianta in questione e' chiaramente coltivata e non di importazione e mi dispiace nuovamente smentire l'amico Daniele, anche questa di provenienza canarica. Ma la pianta in questione non e' una griseoviolacea (niente invidia eh   )ma come gia' detto in altro post, di una forma molto bella di echinoides, il cartellino che aveva in precedenza era piu' che corretto. Ne posseggo anche io diverse piante e sono tutte molto belle,sono state distribuite da un grossista ligure circa 4/5 anni fa, poi che siano state prese da Tauro non giustifica il fatto che possa trattarsi di altro.
 Spero ci sia un po' di chiarezza, soprattutto quando si ricartellinano piante senza in realta' avere conoscenze  effettive sulle stesse, soprattutto appena descritte.
 _________________
 Luca
 http://gianlucapasero.jimdofree.com/
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Groucho Amministratore
 
  
 Registrato: 09/09/07 22:46
 Età: 54
 Messaggi: 5922
 Residenza: Castelfiorentino
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Apr 2011, 3:28   Oggetto: 
				   
				  	Groucho Sab 30 Apr 2011, 3:28
				   |     |  
				| 
 |  
				| L'unico dubbio che avevo era il numero delle spine, che nella griseoviolacea sono 8-10. Poi la curva delle spine che si accavallano con le coste adiacenti, il cartellino, e l'essere probabilmente un pò prevenuto (lo ammetto) nei confronti di Epithe mi ha fatto ragionare così.
Griseoviolacea coltivate di quelle dimensioni non possono ancora esistere.
 
 Paolo, Luca, voi ne sapete certo più di me. Ben lieto di essere smentito....
 ....meglio una figuretta che un esemplare sottratto alla natura.
 _________________
 "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
 e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
 
 Thomas Gray
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Epithe Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Apr 2011, 9:35   Oggetto: 
				   
				  	Epithe Sab 30 Apr 2011, 9:35
				   |     |  
				| 
 |  
				| Per fortuna che ci sono gli intenditori i maestri, perchè se no si passa sempre per  fuorilegge e sempre dalle solite persone(beppe58) come detto da paso sicuramente non è una griseoviolacea e provvederò a rimettere il cartellino che aveva prima   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Chef 56 Senior
 
  
  
 Registrato: 24/01/08 18:44
 Messaggi: 710
 Residenza: Como(prov)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 03 Mag 2011, 18:04   Oggetto: 
				   
				  	Chef 56 Mar 03 Mag 2011, 18:04
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ottimo scorcio di copiapoe   complimenti Epithe x la griseoviolacea credo sia ancora un pochino presto x poterle vedere
 o adirittura acquistare
   
 sono contento che Luca sia sempre d accordo con Paolo!!!!!!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |