| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
|
Inviato: Mer 13 Apr 2011, 21:43 Oggetto: che specie è????
pablo44 Mer 13 Apr 2011, 21:43
|
|
|
ciao a tutti me chiamo don Tunino co stu nume me presentu,
ho questa foto che vi carico però si vede malaccio perchè altrimenti non riuscivo a caricarla. però vi do anche un link dove è possibile vederla un pò più grande.
Ve lo dico è difficile da identificare, ci ho provato in tutti i modi. e in molti forum, occorre veramente un esperto
ecco il link per vederla in grande, calcolate che è alta meno di 10 cm
http://host.presenze.com/showpic-37679/cactus.jpg |
|
| Top |
|
 |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
|
Inviato: Mer 13 Apr 2011, 21:46 Oggetto:
pablo44 Mer 13 Apr 2011, 21:46
|
|
|
[img]http://host.presenze.com/thumb-37679.jpg [/img][/img] |
|
| Top |
|
 |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
|
Inviato: Mer 13 Apr 2011, 21:48 Oggetto:
pablo44 Mer 13 Apr 2011, 21:48
|
|
|

|
|
| Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
|
Inviato: Mer 13 Apr 2011, 21:54 Oggetto:
johnnycrow Mer 13 Apr 2011, 21:54
|
|
|
Ciao Pablo/Don Tunino, innanzitutto benvenuto.
Quanto alla tua pianta, mi vien da chiedere: ma quella colorazione rosato-violacea è dato dalla foto, o è proprio così?
Comunque sia, premesso che non sono un esperto (identificazioni comprese), e che le crestate in particolare mi sembrano sempre tutte uguali, provo a lanciarmi lo stesso, anche perché quelle piccolde striature mi ricordano qualcosa.
Propongo Stenocereus marginatus f. cristatus. Trovi delle immagini QUI
naturalmente attendi anche altri pareri. |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Mer 13 Apr 2011, 21:58 Oggetto:
Giorgio Mer 13 Apr 2011, 21:58
|
|
|
Per me dovrebbe essere Monvillea spegazzinii f. cristata. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
Inviato: Mer 13 Apr 2011, 21:58 Oggetto:
jennyluna Mer 13 Apr 2011, 21:58
|
|
|
ciau non si vede proprio bene.... ma dovrebbe essere lei...monvillea spegazzinii cristata. prova a vedere e poi facci sapere  |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Mer 13 Apr 2011, 23:44 Oggetto:
Ferochepassione Mer 13 Apr 2011, 23:44
|
|
|
monvillea spegazzini cristata senz'altro, assume colorazione rosa se posta al sole specie sulla nuova crescita. Pianta da mezz'ombra. |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Gio 14 Apr 2011, 18:16 Oggetto:
maurillio Gio 14 Apr 2011, 18:16
|
|
|
scusate se calpesto un campo che non mi attiene, ma si dice cristata o è solo un omaggio alla pasqua che sta arrivando?
pensavo fosse crestata, ma al prof non mi sognerei mai di fare appunti....
con ossequio. |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Gio 14 Apr 2011, 20:53 Oggetto:
Ferochepassione Gio 14 Apr 2011, 20:53
|
|
|
hai ragione, si dice crestata. Come hai detto è un omaggio e pare che eravamo tutti d'accordo. |
|
| Top |
|
 |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
|
Inviato: Gio 14 Apr 2011, 21:19 Oggetto: Re:aiuto con un cactus
pablo44 Gio 14 Apr 2011, 21:19
|
|
|
| Ferochepassione ha scritto: | | monvillea spegazzini cristata senz'altro, assume colorazione rosa se posta al sole specie sulla nuova crescita. Pianta da mezz'ombra. |
che sinifica "sulla nuova crescita" e "pianta da mezz'ombra"?
Cmq vi ringrazio davverotanto siete veramente forti.
Volevo chiedervi qualche altra spiegazione se posso:
-ogni quanto va innaffiata?
-sarà maschio o femmina?
-è vero che se la lascio nel vasetto non cresce?
-la posso tenere in casa o deve stare al sole fuori?
grazie in anticipo |
|
| Top |
|
 |
pablo44 Collaboratore

Registrato: 13/04/11 21:29 Messaggi: 82
|
|
Inviato: Gio 14 Apr 2011, 21:54 Oggetto:
pablo44 Gio 14 Apr 2011, 21:54
|
|
|
| johnnycrow ha scritto: | Ciao Pablo/Don Tunino, innanzitutto benvenuto.
Quanto alla tua pianta, mi vien da chiedere: ma quella colorazione rosato-violacea è dato dalla foto, o è proprio così?
Comunque sia, premesso che non sono un esperto (identificazioni comprese), e che le crestate in particolare mi sembrano sempre tutte uguali, provo a lanciarmi lo stesso, anche perché quelle piccolde striature mi ricordano qualcosa.
Propongo Stenocereus marginatus f. cristatus. Trovi delle immagini QUI
naturalmente attendi anche altri pareri. |
la colorazione è quella reale non è un effetto della foto, secondo te è normale o da cosa potrebbe dipendere? Ho visto altre foto e i fiori sono bianchi. che mi puoi dire? |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Gio 14 Apr 2011, 22:04 Oggetto:
Ferochepassione Gio 14 Apr 2011, 22:04
|
|
|
va innaffiata da aprile ad ottobre e solo quando il terriccio e completamente secco.
La monvillea è un cactus e non esistono cactus maschi e femmine.
Se la lasci nel vasetto cresce sino a quando non esaurisce i nutrienti, va rinvasata ogni anno o due, dipende dal volume del vaso e ti consiglio di non eccedere nel volume. Ogni anno lo rendi un pochino più grande. rinvasare significa togliere la pianta dal vaso, togliere tutta la terra dalle radici, lasciarla lì così senza terra un paio di giorni e quindi metterla in terriccio nuovo. appena messa non va innaffiata ma questa operazione va fatta solo ed almeno dieci giorni dopo. Non è una pianta che ama il sole diretto e forte per cui va tenuta in un posto che possa prendere sole i raggi solari del mattino o se non ti è possibile tienila in posizione luminosa ma non al sole diretto. In casa solo d'inverno purchè non in ambiente riscaldato eccessivamente.
ultima cosa: la monvillea tende spesso a perdere la crestazione in quanto i nuovi getti non appaiono crestati. in tal caso è consigliabile asportare i getti che non presentano la crestazione. tutto ciò per un fatto visivo anche se a me piace pure mista: crestazioen e getti normali.
Terriccio da usare: 1 parte di lapillo fine, una parte di pomice ed una parte di terriccio di foglie stagionatissimo. questo è quello che uso io.
spero di essere stato esauriente. |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 15 Apr 2011, 16:42 Oggetto:
Giorgio Ven 15 Apr 2011, 16:42
|
|
|
| Citazione: | | scusate se calpesto un campo che non mi attiene, ma si dice cristata |
si, Maurizio, è giusto cristata, in latino. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Ven 15 Apr 2011, 16:53 Oggetto:
Ferochepassione Ven 15 Apr 2011, 16:53
|
|
|
Per fare chiarezza diciamo che si usa sia cristata che crestato/a nel modo seguente.
Se indico specie, e sottospecie laddove presente e poi indico la forma, per quest'ultima devo scrivere cristata.
Tutto ciò in quanto mi attengo alla nomenclatura.
Ferocactus spp. histrix f. cristata
Se invece faccio un discorso in generale posso mettere crestata o crestato.
Ho visto un cactus crestato......
Ho notato una mammillaria crestata.
Chiaro? |
|
| Top |
|
 |
|
|
|