La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Terreno ideale per coltivare baobab?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Mer 06 Apr 2011, 15:09   Oggetto: Terreno ideale per coltivare baobab?
hereistay Mer 06 Apr 2011, 15:09
Rispondi citando

Ho letto in rete 2 differenti "misture".
In una consigliavano 2 parti di lapillo, 1 di terriccio e 1 di sabbia, nell'altra solo terriccio in 3 parti e una parte di sabbia.
Quale delle due è migliore e più drenante dato che necessitano di terreni drenanti i baobab?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 06 Apr 2011, 17:07   Oggetto:
Ferochepassione Mer 06 Apr 2011, 17:07
Rispondi citando

La prima senza ombra di dubbio ma con un'aggiunta. 1/2 parte di graniglia calcarea

Top
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Mer 06 Apr 2011, 17:35   Oggetto:
hereistay Mer 06 Apr 2011, 17:35
Rispondi citando

Ma il terriccio come deve essere?Neutro, acido o alcalino?Aggiungendo della graniglia calcarea non lo rendo alcalino?
E la sabbia di quale tipo?Può andar bene quella utilizzata in edilizia?

Top
Profilo Invia messaggio privato
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Mer 06 Apr 2011, 18:26   Oggetto:
hereistay Mer 06 Apr 2011, 18:26
Rispondi citando

Ho trovato un altra "miscela" che propone una parte di terriccio, una di ghiaia e una di humus.
Ora al di là di quale delle due sia migliore (cosa che comunque vi chiedo), dove trovo lapillo, ghiaia, sabbia e humus?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 06 Apr 2011, 19:16   Oggetto:
Ferochepassione Mer 06 Apr 2011, 19:16
Rispondi citando

I baobab mettono radici profonde e quindi superato il primo strato di terra acida il nanerottolo va sempre più giù a cercar terra alcalina. Ecco perchè. Se non metti dove abiti nessuno potrà aiutarti.

Top
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Mer 06 Apr 2011, 19:32   Oggetto:
hereistay Mer 06 Apr 2011, 19:32
Rispondi citando

Ho fatto.
Vivo a Forlì, ma ne seminerò a breve altre vicino Pescara nella zona costiera dove vivono i miei.
Non ho ben capito cosa volessi dire: il terriccio che ph deve avere?
La sabbia per edilizia va bene?
Tutto il resto (lapillo, ghiaia, humus) dove posso trovarlo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Gio 07 Apr 2011, 15:46   Oggetto:
hereistay Gio 07 Apr 2011, 15:46
Rispondi citando

Oggi ho acquistato terreno per piante grasse già miscelato (sabbia e terriccio) e del lapillo.
Li miscelerà in parti uguali, può andare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 07 Apr 2011, 16:27   Oggetto:
Ferochepassione Gio 07 Apr 2011, 16:27
Rispondi citando

Veniamo al dunque.
Il baobab ha radici profondissime e per questo motivo nei primi anni di vita vegeta in terreni acidi ph sul 5,5. Man mano che le radici affondano, il terreno diventa calcareo con ph basico sui 9 e superiore.
Quindi per i primi anni va bene miscela leggermente acida.
Nella maggior parte dei casi le miscele vendute per cactus non sono affatto ottimi substrati. contengono molta torba e piccole quantità di sabbia sottile.
se devi fare tu la miscela ti consiglio:
di comprare la sabbia di granuolmetria media presso i negozi di acquariologia - da escludere la sabbia per edilizia in quanto di fiume dentro ve ne è di ben poca, infatti non è altro che il triturato dei calcinacci dell'eedilizia, cemento mattoni e schifezze varie;
Il lapillo di granulometria piccola è un pò più difficile da reperire - viene venduto normalmente nei centri di coltivazione bonsai - li troverai anche pomice;
il terricio io mi oriento su terra di faggio esente da fermentazioni e ben stagionata - in effetti basta comprare terriccio senza aggiunta di torba per piante stagionali - attenzione a non comprare terriccio con aggiunta di concimi. Osservare bene che sia compeletamente secco - si sgretola in mano.

Top
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Gio 07 Apr 2011, 16:59   Oggetto:
hereistay Gio 07 Apr 2011, 16:59
Rispondi citando

Purtroppo vicino casa (non ho l'automobile, sono uno studente fuori sede) ho trovato solo questi materiali...non so dove trovarne altri.....
In ogni modo, la granulometria del lapillo di quanto deve essere?Questa è abbastanza grande, dovrei sbriciolarla a mano?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 07 Apr 2011, 19:05   Oggetto:
Ferochepassione Gio 07 Apr 2011, 19:05
Rispondi citando

beh si. Il lapillo deve essere 3/5.
quello più grosso io lo uso per il drenaggio.
Ad ogni buon conto ti invio link di un venditore ove potrai verificare i materiali e farti una "cultura"
http://shop.ebay.it/baro82/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=25
Ciao, Sorriso

Top
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Lun 11 Apr 2011, 20:03   Oggetto:
hereistay Lun 11 Apr 2011, 20:03
Rispondi citando

Allora...
Dopo diverse ricerche (da dire che sono uno studente fuori sede, quindi spostamenti limitati ai trasporti pubblici che dove vivo non sono molti) son riuscito a trovare solo del terriccio per orchidee, che ha 6 di ph, quindi acido...
Il lapillo devo ridurlo a mano a dimensioni accettabili...
Per quanto riguarda ghiaia e sabbia e humus non ho trovato nulla...
Ora, se facessi la "miscela" con il solo terriccio per orchidee acido e il lapillo per questo anno va bene?Vi ricordo che le piantine sono piccole, nate da poco più di un mese...
Ho anche terriccio universale, e terriccio per orchidee, quest'ultimo però ha del concime quindi come mi ha suggerito Ferochepassione non credo possa andar bene...
Ditemi un po', ormai la piantina deve essere travasata, il suo vasetto è troppo piccolo!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 11 Apr 2011, 21:04   Oggetto:
Ferochepassione Lun 11 Apr 2011, 21:04
Rispondi citando

lapillo e terriccio per orchiede purchè non molto torboso.
2/3 lapillo e 1/3 terriccio.
Lapillo da triturare, buon lavoro.
Ciao.

Top
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Lun 11 Apr 2011, 21:12   Oggetto:
hereistay Lun 11 Apr 2011, 21:12
Rispondi citando

Ok, allora domani mi metto a lavoro! Grazie!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
hereistay



Registrato: 25/03/11 18:30
Messaggi: 44
Residenza: Forlì

Inviato: Lun 11 Apr 2011, 22:02   Oggetto:
hereistay Lun 11 Apr 2011, 22:02
Rispondi citando

Cavolo, ho appena letto sulla busta che anche questo terriccio per orchidee ha dei concimi a rilascio graduale...
Che faccio?Opto per terriccio universale e lapillo allora?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 11 Apr 2011, 22:03   Oggetto:
Ferochepassione Lun 11 Apr 2011, 22:03
Rispondi citando

terriccio universale ed a lavoro

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it