Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 14:33 Oggetto:
faln Ven 01 Apr 2011, 14:33
|
|
|
L'ultima è una Parodia ma la specie non la so. Belle piante
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 15:49 Oggetto:
jennyluna Ven 01 Apr 2011, 15:49
|
|
|
sonoiosara ha scritto: | la 1 temo abbia le spine colorate... |
la 1 è cosi da due anni non ha le spine colorate quando crescono crescono rosse non esiste nessun altro tipo di spina li sopra che non sia rossa
|
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 15:51 Oggetto:
jennyluna Ven 01 Apr 2011, 15:51
|
|
|
mauriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 16:37 Oggetto:
lalla_bs Ven 01 Apr 2011, 16:37
|
|
|
Quella a spine "rosse" potrebbe essere una Mammillaria elongata v. rufocrocera?
Prova dai un'occhiata
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 17:02 Oggetto:
ange Ven 01 Apr 2011, 17:02
|
|
|
Jenny la mia rufocrocera ha le spine rossicce, anche se non rosso fuoco come la tua che mi piace un sacco. Ti posto la foto.
Ciao.
 
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 17:48 Oggetto:
sonoiosara Ven 01 Apr 2011, 17:48
|
|
|
anche io avevo escluso la rufocrocera per lo stesso motivo: anche le spine della mia hanno un rosso molto meno vivo...
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 18:13 Oggetto:
jennyluna Ven 01 Apr 2011, 18:13
|
|
|
ho guardato... non mi sembra quella la mia è tutta tutta tutta rossa mentre nella tua si intavede del giallo del chiaro nella mia nemmeno l ombra, la foto è fatta anche male perchè la luce la fa apparire forforescente ne farò una piu decente, però resta il fatto che non è gialla ne arancione e nemmeno marroncino bruna è rossa rossissima i fiorellini sono bianchi
|
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 18:14 Oggetto:
jennyluna Ven 01 Apr 2011, 18:14
|
|
|
faln ha scritto: | L'ultima è una Parodia ma la specie non la so. Belle piante |
grazie
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 01 Apr 2011, 20:52 Oggetto:
maurillio Ven 01 Apr 2011, 20:52
|
|
|
le prime tre sono mammillaria elongata.
di ibridi a spine di tutte le sfumature del rosso e del giallo ce ne sono tantissime.
non conosco varietà riscontrate in natura.
diverso invece il discorso per m.laui e m.carmenae.
frequentissime anche in natura le ibridazioni che poi danno luogo a spinagioni e fioriture assolutamente originali.
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Sab 02 Apr 2011, 11:58 Oggetto:
jennyluna Sab 02 Apr 2011, 11:58
|
|
|
maurillio ha scritto: | le prime tre sono mammillaria elongata.
di ibridi a spine di tutte le sfumature del rosso e del giallo ce ne sono tantissime.
non conosco varietà riscontrate in natura.
diverso invece il discorso per m.laui e m.carmenae.
frequentissime anche in natura le ibridazioni che poi danno luogo a spinagioni e fioriture assolutamente originali. |
dunque mammy elongata e basta niente atro stessa cosa vale per le mamm carmeneae giusto mauri??? grazie mille
|
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
Inviato: Sab 02 Apr 2011, 12:01 Oggetto:
jennyluna Sab 02 Apr 2011, 12:01
|
|
|
fabio94 ha scritto: | L'ultima forse Notocactus concinnus
Ciao  |
controllo e poi ti dico grazie
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 02 Apr 2011, 12:03 Oggetto:
maurillio Sab 02 Apr 2011, 12:03
|
|
|
io ti confermo così per quello che può valere il mio parere.
carmenae la prima e per le altre due penso carmenae xl aui
|
|
Top |
|
 |
|
|
|