La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Euphorbia e Mammillaria cercano specie...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Mer 30 Mar 2011, 12:28   Oggetto: Euphorbia e Mammillaria cercano specie...
angelafree Mer 30 Mar 2011, 12:28
Rispondi citando

La Mammillaria potrebbe essere una glassii?
L'Euphorbia potrebbe essere meloformis?
Accestitissime, entrambe in vaso piccolo.
Grazie ai volenterosi

 
   


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 30 Mar 2011, 15:46   Oggetto:
sonoiosara Mer 30 Mar 2011, 15:46
Rispondi citando

io sarei per glassii ma se tu riuscissi a fare una foto un pochino più nitida sarei più sicura! Smile


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 30 Mar 2011, 19:47   Oggetto:
maurillio Mer 30 Mar 2011, 19:47
Rispondi citando

in tutti i modi Mammillaria glassii ssp. ascensionis tutta la vita.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Mer 30 Mar 2011, 20:27   Oggetto:
jennyluna Mer 30 Mar 2011, 20:27
Rispondi citando

angela anche io ho quell'euphorbia ma è ancora sconosciuta Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Mer 30 Mar 2011, 22:47   Oggetto:
angelafree Mer 30 Mar 2011, 22:47
Rispondi citando

..dico bene quindi che pur sembrando una simil-meloformis non lo è..! Sembra una meloformis nana, se esistesse... Confused
...grazie ai mammillariofili, ora e sempre


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 01 Apr 2011, 16:59   Oggetto:
reginaldo Ven 01 Apr 2011, 16:59
Rispondi citando

A mio modo di vedere l'Euphorbia dovrebbe essere questa http://www.cactofili.org/scheda.asp?id=3250&mode=succulente&gen=euphorbia&sp=fimbriata
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Ven 01 Apr 2011, 17:59   Oggetto:
angelafree Ven 01 Apr 2011, 17:59
Rispondi citando

grazie Reginaldo perchè il tuo imput ha innescato la ricerca. Più che una fimbriata adesso mi sembra questa http://public.fotki.com/Grootscholten/plant-collections/leegsite/submammillaris.html
che te ne pare? dico così perchè sembra abbastanza globosetta... Ciao


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 01 Apr 2011, 20:13   Oggetto:
reginaldo Ven 01 Apr 2011, 20:13
Rispondi citando

Dal link che hai presentato sembra, ma non ne sono completamente sicuro.
Speriamo che Beppe58 venga in tuo soccorso.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Sab 02 Apr 2011, 19:25   Oggetto:
angelafree Sab 02 Apr 2011, 19:25
Rispondi citando

Con questa bella stagione credo che Beppe stia facendo tante buone pizze...
ma io lo aspetto Esatto


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 02 Apr 2011, 23:13   Oggetto:
angelo Sab 02 Apr 2011, 23:13
Rispondi citando

escludo che ci sia somiglianza con la pianta del link e anche con la fimbriata ma al momento non ho idea di cosa sia.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 03 Apr 2011, 13:01   Oggetto:
beppe58 Dom 03 Apr 2011, 13:01
Rispondi citando

Su segnalazione di Reginaldo.. Proprio non ce la faccio più a seguire tutto...Abbattuto
Sempre secondo mia opinione:
Non credo ne una ne l'altra,la fimbriata(già anche seminata) ha fin da piccola articoli ben più cilindrici,meno fitti,e di dimensioni direi inferiori.Poi ha un portamento eretto,non cespitoso come questa in foto.
Submammillaris ? Dubbioso Naa!
Secondo me no perchè seppur più cespitosa ha anche lei articoli più cilindrici,oltre ad essere ben fornita di spine.Anche la sp "pfersdorfii" ha articoli di diametro intorno al cm. e comunque ben più ovali/allungati.
Non saprei...non è da escludere un'ibrido,anzi è probabile...
Gli ibridi tra/con le "globose"(per la facilità con cui si impollinano a vicenda)sono un'infintà in commercio.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Dom 03 Apr 2011, 15:31   Oggetto:
angelafree Dom 03 Apr 2011, 15:31
Rispondi citando

Quindi la cartellino ssp? Poverina, mi sembra figlia di nn...
Grazie a tutti Ciao


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 40
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 05 Apr 2011, 12:13   Oggetto:
Ale Mar 05 Apr 2011, 12:13
Rispondi citando

escludo sia fimbriata sia submammillaris.
anche io ho visto un bel ibrido come il tuo ultimamente.
stavo cercando di capire da cosa deriva....se riesco a capire qualcosa cercherò di comunicarlo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Mar 05 Apr 2011, 17:23   Oggetto:
angelafree Mar 05 Apr 2011, 17:23
Rispondi citando

grazie! Salve


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it