Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Dom 13 Mar 2011, 14:16 Oggetto:
LucaAstro Dom 13 Mar 2011, 14:16
|
|
|
Le mie sono ancora coperte, più che per la temperatura, per l'umidità  _________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 13 Mar 2011, 15:31 Oggetto:
Groucho Dom 13 Mar 2011, 15:31
|
|
|
Scusami Luca ma non condivido. Per l'umidità a volte sarebbe meglio non coprirle. Soprattutto se le serre poggiano su terra o prato, la condensa che si forma all'interno è terribile. Mai far mancare la ventilazione. Io non abito in Veneto ma le mie serrette sono rimaste aperte tutto l'inverno senza problemi. E' chiaro poi che per Euphorbie, Melocactus ecc... non si può, ma più per la temperatura che per l'umidità.
Secondo me Marco hai fatto bene, in base alle previsioni puoi dare anche qualche bella nebulizzata. Siamo a metà marzo e le ore di luce lo permettono. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Dom 13 Mar 2011, 17:58 Oggetto:
scsebnic Dom 13 Mar 2011, 17:58
|
|
|
Io le ho tenute in una stanza fresca (12° di notte - 16° di giorno) tutto l'inverno.
Le metterò fuori ad aprile, su un terrazzo riparato dalla pioggia.
Per evitare ristagni di umidità ho adattato una ventola da PC che si attiva 15min. ogni ora, in modo da ottenere un minimo di riciclo dell'aria.
Per il prossimo inverno sto progettando una serretta fredda (m 1,50 x 1,00 x 0,70), in legno e policarbonato alveolare, da sistemare su un terrazzo aperto da sud a nord.
Il riscaldamento sarà ottenuto con ventilazione forzata, controllata da un termostato e prendendo l'aria (tiepida) da dentro casa tramite un tubo che attraversa il muro.
In questo modo la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 6° di notte; per evitare ristagni di umidità e surriscaldamento nelle giornate soleggiate, utilizzerò una ventola estraente pilotata da un termostato e da un timer.
Vedremo .... vi farò sapere se funziona _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Dom 13 Mar 2011, 18:25 Oggetto:
LucaAstro Dom 13 Mar 2011, 18:25
|
|
|
Groucho ha scritto: | Scusami Luca ma non condivido. Per l'umidità a volte sarebbe meglio non coprirle. Soprattutto se le serre poggiano su terra o prato, la condensa che si forma all'interno è terribile. Mai far mancare la ventilazione. Io non abito in Veneto ma le mie serrette sono rimaste aperte tutto l'inverno senza problemi. E' chiaro poi che per Euphorbie, Melocactus ecc... non si può, ma più per la temperatura che per l'umidità.
Secondo me Marco hai fatto bene, in base alle previsioni puoi dare anche qualche bella nebulizzata. Siamo a metà marzo e le ore di luce lo permettono. |
Mi dispiace, ma non ti scuso
Io e marco abitiamo nella stessa zona, posso garantirti che la nebbia e l'umidità del veronese probabilmente non sono quelle di vinci.
E' vero, in una serra non isolata dal terreno l'umidità andrebbe alle stelle....ma una serra così non è assolutamente adatta a piante come le nostre, perlomeno nel clima della pianura padana.
Qui la primavera non è ancora arrivata, quindi di innaffiature e nebulizzazioni ancora non se ne può parlare _________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 17:30 Oggetto:
marco85 Mar 29 Mar 2011, 17:30
|
|
|
Ora siamo a fine marzo... la tentazione di "sbatterle" tutte fuori è forte...
ma..... ????  |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 17:41 Oggetto:
Gamberuga Mar 29 Mar 2011, 17:41
|
|
|
Ciao Marco, io le ho tenute tutte fuori quest' inverno, anche pringlei e grusonii e non hanno sofferto, o perlomeno così sembra al momento. E' anche vero che non abito nel veneto e sto vicino al mare, ma qui quest' inverno abbiamo toccato i -5° e credimi nella zona dove abito sembra di stare in pianura padana, per tutto l' inverno c'è sempre stata la nebbia, SEMPRE...
Al momento le mie le ho ancora tutte in serra fredda, che tengo aperta di giorno x evitare di lessare tutto (cosa che ho fatto ad inizio ottobre). L' avrei già scoperta se non fosse per le forti raffiche di vento che ci sono spesso, ho paura che mi voli tutto dal terrazzo!! Comunque le minime notturne in questi giorni si sono aggirate sui 7-8° e anche più, quindi penso che non tarderò molto nel togliere la copertura!! _________________ Ely |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 17:44 Oggetto:
Luca Mar 29 Mar 2011, 17:44
|
|
|
sono del parere che se hanno resistito alle minime invernali ora non vi e' alcun problema, anzi ringrazieranno, ciao _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 20:23 Oggetto:
Gamberuga Mar 29 Mar 2011, 20:23
|
|
|
Infatti Luca pensavo di toglierla nel week end, qui ieri e oggi ha piovuto tanto ed ho preferito aspettare ancora un pochino, non ho il terrazzo riparato.
Non so che temperature ci sono nel veneto, ma se non scende più sotto lo zero staranno benissimo fuori, magari al coperto per evitare le piogge e i ristagni d' acqua.  _________________ Ely |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 21:15 Oggetto:
sonoiosara Mar 29 Mar 2011, 21:15
|
|
|
a Pordenone le piante sono fuori già da una settimana! unica accortezza: ripararle leggermente spostando il carrello su cui stanno sotto ad una scala di notte....ma comunque fuori! _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
gbrodes Senior


Registrato: 12/10/08 23:46 Età: 57 Messaggi: 765 Residenza: VI
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 21:57 Oggetto:
gbrodes Mar 29 Mar 2011, 21:57
|
|
|
Anch'io ho iniziato oggi il trasloco verso l'esterno, anche perchè le previsioni promettono bene come temperature. Unica accortezza le tengo in posizione riparata da eventuali pioggie (aspetto qualche giorno prima di bagnarle) e dal pieno sole per evitare scottature (devono riabituarsi graduatamente).  _________________ Gianni |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 30 Mar 2011, 9:08 Oggetto:
giogio Mer 30 Mar 2011, 9:08
|
|
|
Oggi mi ero organizzato per bagnarle un pò, ma la minima è stata di 3 gradi.... Quindi solo nebulizzate. Anche se le previsioni sono di temperature in aumento, non mi fido ancora. Ho bagnato solo le semine dell'anno scorso. Le mie piante sono ancora in serra, il fine settimana chiederò consigli  _________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 30 Mar 2011, 12:45 Oggetto:
Groucho Mer 30 Mar 2011, 12:45
|
|
|
Da me minime di 8-12 gradi. Massime oltre i 20. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|