Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
Inviato: Mer 23 Mar 2011, 15:46 Oggetto: Il nuovo germinatoio
ahicomepunge Mer 23 Mar 2011, 15:46
Era un progetto vecchio di 6 anni quando avevo acquistato tutto l’occorrente, ma era rimasto fermo in un angolo, adesso ho assemblato e messo in funzione il tutto.
Ho utilizzato pannelli multistrato da 15 mm. reperiti in un azienda di forniture per falegnamerie, opportunamente sezionato fornendo misure e quantità. Le dimensioni esterne sono di 105x45x40 cm.
I pannelli superiore e frontale sono apribili e quest’ultimo dotato di vetro riflettente. Il pannello frontale si apre verso il basso ed e’ sorretto nella max apertura da delle catenelle a misura.
I porta lampada sono quattro fissati all’interno del pannello superiore posteriore e ciascuno di questi monta una lampada al neon di 30 watt., nello specifico:
• N° 1 tubo neon Osram /76 Natura
• N° 1 tubo neon Osram /77 Fluora
• N° 1 tubo neon Osram /20 Cool White
• N° 1 tubo neon Sylvania Gro-Lux
Il riscaldamento è realizzato con l’utilizzo di un cavo del tipo “rettilario” da 75W, sistemato sotto le 2 pedane in lamiera zincata forata estraibili (per facilitare le pulizie) comandato automaticamente dal termostato. Il termostato di temperatura è fissato all’esterno e si aziona tramite una sonda al superamento in diminuzione di 20°.
Un altro termostato è collegato alla ventola estrattiva e al superamento di 30° viene azionata. Quindi la forbice di lavoro va da 20° a 30°
Sul pannello laterale, in alto è fissato il quadro elettrico, con il generale e l’orologio per l’accensione/spegnimento dei neon. Sempre in alto è posizionata la ventola, e in basso a destra e sinistra ho fatto 4 fori di 6 cm per il pescaggio dell’aria.
Le foto, sicuramente, rendono meglio della descrizione.
[/img]
Complimenti....
Molto ben fatto e sicuramente funzionale!!
Ma c'è un motivo particolare del perche ai usato 4 neon diversi, anche
se come il grolux e il fluora 77 parecchio simili?
Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
Inviato: Gio 24 Mar 2011, 11:22 Oggetto:
ahicomepunge Gio 24 Mar 2011, 11:22
anche i neon li avevo comprati nel 2004 dietro un attento studio sui vari forum, non ricordo la motivazione precisa, ma andando a riguardare i vari spettri si può dire (correggimi se sbaglio) che il Sylvania Gro-Lux e' praticamente uguale al Osram /77 Fluora con picchi sul blu.
Il Osram /76 Natura è altrettanto simile agli altri due con un pò più di picco sul rosso
Mentre quello che differisce è il OSRAM 20 Coll White (oggi OSRAM 840 Coll White) con picchi sul rosso e verde.
Forse la motivazione era per completare tutta la scala dei colori!?
Bel lavoro complimenti, soprattutto preciso e pulito!!!
Ti volevo solo far notare due piccoli particolari, sono sofisticatezze, ma vista la qualità eccelsa del lavoro, anche i piccoli particolari contano!
I fori per la ventilazione sotto la ventola di aspirazione creano un corto circuito dell'aria, nel senso che l'aria fresca viene subito espulsa e non rinfresca tutto il volume interno, creando delle zone con differenti temperature.
La griglia forata sulla quale appoggia il sottovaso di che materiale è? Perché se non è un materiale inossidabile dopo pochissimo tempo ti si arrugginirà tutta, considerata l'altissima umidità che si raggiunge all'interno.
I ripiani da foto sembrano in alluminio, quindi non dovrebbe avere problemi di ossidazione!
Invece la finestra sul davanti con cosa l' hai chiusa? Plexiglass trasparente? Oppure un satinato?
Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
Inviato: Sab 26 Mar 2011, 11:26 Oggetto:
ahicomepunge Sab 26 Mar 2011, 11:26
Edus ha scritto:
Bel lavoro complimenti, soprattutto preciso e pulito!!!
Ti volevo solo far notare due piccoli particolari, sono sofisticatezze, ma vista la qualità eccelsa del lavoro, anche i piccoli particolari contano!
I fori per la ventilazione sotto la ventola di aspirazione creano un corto circuito dell'aria, nel senso che l'aria fresca viene subito espulsa e non rinfresca tutto il volume interno, creando delle zone con differenti temperature.
La griglia forata sulla quale appoggia il sottovaso di che materiale è? Perché se non è un materiale inossidabile dopo pochissimo tempo ti si arrugginirà tutta, considerata l'altissima umidità che si raggiunge all'interno.
Dietro il tuo consiglio ho provveduto a tamponare i fori dalla parte della ventola lasciando i soli 2 fori dalla parte opposta in basso, la cosa sembra favorire effettivamente la ventilazione interna, facendo una prova con una candela accesa all'interno si nota subito la grossa quantità di aria spostata, tanto che avvicinando la candela ai fori la fiamma si spenge!
probabilmente provvederò a fare un ulteriore foro sempre dalla parte opposta.
Le griglie sono in acciaio zincato, spero che la zincatura resista adeguatamente all'umidità, se cosi non fosse provvedero' a rifarli in alluminio, anche se la medesima lamiera forata non sono riuscito a trovarla in alluminio.
Gamberuga ha scritto:
I ripiani da foto sembrano in alluminio, quindi non dovrebbe avere problemi di ossidazione!
Invece la finestra sul davanti con cosa l' hai chiusa? Plexiglass trasparente? Oppure un satinato?
Sulla finestra è stato applicato un vetro "riflettente" chiamato anche a "specchio" in pratica dalla parte interna riflette (circa un 70%) la luce mentre dalla parte opposta (esterno) lascia libera la vista.
_________________ colline senesi 450 mt slm
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file