La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


innesti su Opuntia
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 19:15   Oggetto: innesti su Opuntia
artistichousewife Mar 22 Mar 2011, 19:15
Rispondi citando

Con la semina di Maggio dell'anno scorso avevamo tentato qualche innesto su opuntia.
La cosa positiva di questo genere è che, rispetto agli innesti su pereskiopsis, la marza non tende a inglobare il portainnesto rendendo migliore la possibilità di radicamento in un possibile disinnesto.
Inoltre all'opuntia l'acqua piace quanto la peresk in estate ma in inverno resiste meglio alla secca.
l'unica nota negativa è che ovviamente la pala di opuntia in inverno tende a ritirarsi parecchio, spesso piegandosi e questo potrebbe causare qualche problema di spazio alla marza.
In ogni caso questo inverno sono state in germinatoio e quindi vedremo poi cosa fare...

guardate intanto come sono cresciute!

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 19:37   Oggetto:
fabio94 Mar 22 Mar 2011, 19:37
Rispondi citando

Belle cresciute, l'astro è stupendo Esatto Ma anche più di un innesto sulla stessa pala si può fare?


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 19:45   Oggetto:
artistichousewife Mar 22 Mar 2011, 19:45
Rispondi citando

certo! Poi una volta che la marza ha dato segni di crescita e di buona saldatura si può anche tagliare verticalmente la pala di opuntia e separare i vari innesti.
Basta lasciar asciugare bene il taglio e poi mettere in giusta composta per opuntia.

Ero troppo curiosa di vedere davvero cosa avevo seminato e come sarebbero stati da "grandi", così ho prelevato uno dei germinati che mi sembrava più vigoroso e ora, eccolo qua!

Grazie mille per il commento Sorriso


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 19:46   Oggetto:
Africanmind Mar 22 Mar 2011, 19:46
Rispondi citando

MyLady, sono fantastici!!!


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 19:53   Oggetto:
artistichousewife Mar 22 Mar 2011, 19:53
Rispondi citando

MyLord grazie!

Devo ammetterlo, sugli innesti il vero Re della Foresta è Luigi

(anche se lui ammette di non capirci ancora un cavolo ahahah)


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 20:30   Oggetto:
cicciose Mar 22 Mar 2011, 20:30
Rispondi citando

che sviluppiii , complimenti Miss Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 20:31   Oggetto:
cicciose Mar 22 Mar 2011, 20:31
Rispondi citando

che sviluppiii , complimenti Miss Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Mar 22 Mar 2011, 23:11   Oggetto:
Jocactus Mar 22 Mar 2011, 23:11
Rispondi citando

Belli Miss!! Anche io lo scorso anno ho provato a fare qualche innesto ed ho notato una crescita impressionante!
Che età avevano gli ario quando l'hai innestati?

Giuseppe

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 9:06   Oggetto:
eleonorarossi Mer 23 Mar 2011, 9:06
Rispondi citando

molto carini, puoi mettere, per favore una foto globale, renderebbe meglio l'idea


Applauso Applauso Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 10:15   Oggetto:
arietto Mer 23 Mar 2011, 10:15
Rispondi citando

bella l'idea dell'innesto "sequenziale"...
Riguardo il fatto che l'opuntia tende a piegarsi in secca, si potrebbe tagliare un pezzetto piccolo di Opuntia attorno al nesto, e farla radicare "bassa" Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 10:30   Oggetto:
artistichousewife Mer 23 Mar 2011, 10:30
Rispondi citando

arietto ha scritto:
bella l'idea dell'innesto "sequenziale"...
Riguardo il fatto che l'opuntia tende a piegarsi in secca, si potrebbe tagliare un pezzetto piccolo di Opuntia attorno al nesto, e farla radicare "bassa" Sorriso


verissimo! e infatti queste sono più alte perchè sapevamo che avrebbero passato l'inverno in germinatoio e quindi dovendo sviluppare i collegamenti tra marza e porta innesto, preferivamo avere più superficie esposta dell'opuntia in modo che fosse facilitata nel fare sintesi... prima del prossimo inverno verranno abbassate tutte.
Con l'opuntia si può veramente tenere ben poco in superficie Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 10:31   Oggetto:
artistichousewife Mer 23 Mar 2011, 10:31
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:
molto carini, puoi mettere, per favore una foto globale, renderebbe meglio l'idea


Applauso Applauso Applauso


certo, appena posso la fotografo e pubblico! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 11:49   Oggetto:
artistichousewife Mer 23 Mar 2011, 11:49
Rispondi citando

Jocactus ha scritto:
Belli Miss!! Anche io lo scorso anno ho provato a fare qualche innesto ed ho notato una crescita impressionante!
Che età avevano gli ario quando l'hai innestati?

Giuseppe


un annetto direi, erano figli della nostra prima semina di ario Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 18:32   Oggetto:
Jocactus Mer 23 Mar 2011, 18:32
Rispondi citando

Grazie!! Te l'ho chiesto perchè io ho provato con altre specie quando ancora erano piccole (3-4 mesi) e non hanno gradito!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 20:06   Oggetto:
artistichousewife Mer 23 Mar 2011, 20:06
Rispondi citando

Jocactus ha scritto:
Grazie!! Te l'ho chiesto perchè io ho provato con altre specie quando ancora erano piccole (3-4 mesi) e non hanno gradito!!


il primo esperimento di innesto io e lu lo abbiamo provato con le peresk e, visto che avevamo fretta di provare, abbiamo sacrificato delle nostre semine di quella stagione, quindi parlo di esemplari di 3 mesetti di vita e la rata dei sopravvisuti è stata bassa.
Quelli che hanno superato la fase iniziale ora sono però delle belle piante (se con gli innesti si può parlare di bello Intesa ovvio!) e soprattutto è stato bello apprendere molto dalle loro fasi di vita che,spinti dalla vitalità del porta innesto, vengono accellerate Sorriso

Una buona scuola di vita direi per un cactofilo Intesa

nessuna delle tue è rimasta in vita?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it