La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Primavera !

 
   Indice forum -> Fiori
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Ven 25 Mar 2011, 15:37   Oggetto: Primavera !
aury Ven 25 Mar 2011, 15:37
Rispondi citando

E' una settimana che il sole non manca e le piante non si sono lasciate sfuggire l'occasione.

  Turbinicarpus valdezianus
    Mammillaria senilis
    Altra mammillaria senilis
    Mammillaria bombycina
    Ferocactus echidne


_________________
Aury


L'ultima modifica di aury il Sab 26 Mar 2011, 12:03, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Ven 25 Mar 2011, 17:39   Oggetto:
annina Ven 25 Mar 2011, 17:39
Rispondi citando

La senilis e' da svenimento!!! Shocked Applauso Applauso


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20834
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 25 Mar 2011, 20:14   Oggetto:
Gianna Ven 25 Mar 2011, 20:14
Rispondi citando

annina ha scritto:
La senilis e' da svenimento!!! Shocked Applauso Applauso

Pure il valdenzianus!!! Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cens w
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/10 22:02
Messaggi: 124
Residenza: Taranto

Inviato: Ven 25 Mar 2011, 23:04   Oggetto:
cens w Ven 25 Mar 2011, 23:04
Rispondi citando

belli,belli fiori e piante in buona slute complimenti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Sab 26 Mar 2011, 12:07   Oggetto:
aury Sab 26 Mar 2011, 12:07
Rispondi citando

Oggi nuove fioriture

  Primo fiore di astrophytum,un myriostigma cv.hakuun
    glandulicactus uncinatus
    gymnocactus jsabelae
    mammillaria pectinifera
    neoporteria kunzei
    neoporteria senilis
    uebelmannia flavispina
    turbinicarpus laui
    gruppo di rebutia
    neoporteria villosa
    neoporteria taitacensis
    echinofossulocactus sp.
    mammillaria petrophila


_________________
Aury


L'ultima modifica di aury il Sab 26 Mar 2011, 15:30, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Betta
Amatore
Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26
Età: 40
Messaggi: 687
Residenza: Forlì

Inviato: Sab 26 Mar 2011, 14:28   Oggetto:
Betta Sab 26 Mar 2011, 14:28
Rispondi citando

non è possibile... Shocked hai già dei fiori del genere...da me ancora quasi nessuna fioritura, neanche dopo una settimana di sole...


_________________
BETTA..
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Sab 26 Mar 2011, 16:37   Oggetto:
cicciose Sab 26 Mar 2011, 16:37
Rispondi citando

Applauso Applauso Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Sab 26 Mar 2011, 21:46   Oggetto:
faln Sab 26 Mar 2011, 21:46
Rispondi citando

Sospiro


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 26 Mar 2011, 21:58   Oggetto:
cactofilo Sab 26 Mar 2011, 21:58
Rispondi citando

Complimenti sono stupendi!! Sorriso

Top
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Sab 26 Mar 2011, 22:00   Oggetto:
Ferochepassione Sab 26 Mar 2011, 22:00
Rispondi citando

Ferocactus echidne mi piace.
Deformazione derivante dal mio nome.

Top
Marina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/12/08 23:45
Età: 61
Messaggi: 279
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 26 Mar 2011, 22:17   Oggetto:
Marina Sab 26 Mar 2011, 22:17
Rispondi citando

belli tutti. la mammillaria bombycina è una delizia. Il turbinicarpus valdezianus è meraviglioso.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 28 Mar 2011, 1:14   Oggetto:
Groucho Lun 28 Mar 2011, 1:14
Rispondi citando

Piante strepitose Aury. Davvero complimenti.

Come mai alcune Mammillaria (ultima foto) le tieni col sottovaso?

La bombycina....è una bomba!!


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Lun 28 Mar 2011, 13:56   Oggetto:
aury Lun 28 Mar 2011, 13:56
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Piante strepitose Aury. Davvero complimenti.

Come mai alcune Mammillaria (ultima foto) le tieni col sottovaso?

La bombycina....è una bomba!!


Tutte le mie piante sono con il sottovaso.
Ricordo che la mia collezione conta più di tremila piante!
Solo una parte delle più piccole nei vasi del 5.5 non lo hanno perchè non li riesco a trovare.
Perchè li uso?
Ho visto, con l'esperienza. che le piante crescono meglio.
Quando annaffio,visto che il terriccio è prevalentemente minerale,l'acqua fuoriesce molto velocemente di fori di scolo del vaso e spesso la pianta resta bagnata solo in parte.
Con il sottovaso l'acqua che fuoriesce viene sucessivamente riassorbita.
Già mezz'ora dopo l'annaffiatura tutti i sottovasi sono nuovamente asciutti.
Se mi accorgo che l'indomani qualche sottovaso contiene ancora acqua (ed è molto raro) lo svuoto per evitare ristagni sempre dannosi.


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 28 Mar 2011, 18:15   Oggetto:
Groucho Lun 28 Mar 2011, 18:15
Rispondi citando

Interessante ragionamento.
In effetti io per bagnare tutto il pane devo var uscire molta acqua dai fori di scolo. Quando fertilizzo o somministro insetticidi radicali è anche un grosso spreco.

Certamente l'esperienza ti avrà portato ad aggiustare il tiro, riuscendo a dosare la giusta quantità in ogni vaso.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 28 Mar 2011, 19:44   Oggetto:
Ferochepassione Lun 28 Mar 2011, 19:44
Rispondi citando

Condivido appieno il metodo di annaffiamento di Aury. In special modo con i grandi vasi e con piante larghe tipo Fero ed Echino risulta quasi impossibile bagnare tutta la terra se non operando con docce a gogò. Risultato? Macchie di calcare sulle piante. Per non parlare poi quando si concima. Più della metà si perde e neanche si sa se le radici sono state ben bagnate.
Io questo metodo l'ho adottato da anni. Del resto l'esperienza mi dice quanta acqua occorre per ogni tipo di vaso. Unico accorgimento non dimenticare di levare i sottovasi quando si mettono le piante a riposo.

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Fiori Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it