La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Questa è marna?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ahicomepunge



Registrato: 26/01/11 13:07
Messaggi: 36
Residenza: Siena

Inviato: Lun 21 Feb 2011, 18:22   Oggetto: Questa è marna?
ahicomepunge Lun 21 Feb 2011, 18:22
Rispondi citando

Secondo voi, questa è marna?

 


_________________
colline senesi 450 mt slm
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Lun 21 Feb 2011, 20:06   Oggetto:
tommaso76 Lun 21 Feb 2011, 20:06
Rispondi citando

non saprei , ma e' grigia??


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 21 Feb 2011, 21:16   Oggetto:
artistichousewife Lun 21 Feb 2011, 21:16
Rispondi citando

Prima di tutto ciao e piacere di conoscerti!

bel dilemma quello della marna, soprattutto riconoscerla da una foto.
Avevo anch'io mandato a Cattabriga le foto della nostra presunta marna e anche lui non si era spinto oltre.
Ora che è un anno che alcune delle nostre piante vi crescono dentro, devo dire che siamo quasi certi sia proprio lei. Sorriso
Ma, in ogni caso, ho dei forti dubbi che questa che ci mostri lo sia, la marna è una roccia friabile e subisce tantissimo l'azione sgretolante dell'acqua nelle annaffiature.
Ne parlerò meglio nell'aggiornamento del nostro post "una settimana di rinvasi".
Questa però mi sembra quasi selce, sembra molto dura e alle napiformi questo non piace molto....


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Lun 21 Feb 2011, 21:40   Oggetto:
tommaso76 Lun 21 Feb 2011, 21:40
Rispondi citando

miss sempre molto esaudiente nelle risposte


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 21 Feb 2011, 22:32   Oggetto:
artistichousewife Lun 21 Feb 2011, 22:32
Rispondi citando

grazie tommaso... il forum e questo scambio di vedute mi manca sempre assai! Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
ahicomepunge



Registrato: 26/01/11 13:07
Messaggi: 36
Residenza: Siena

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 9:22   Oggetto:
ahicomepunge Mar 22 Feb 2011, 9:22
Rispondi citando

Il colore è grigio, grigio leggermente scuro (la foto e' molto rispondete alla realtà) alla vista sembra compatta, ma in realtà è molto friabile, basta la minima pressione delle dita per romperla.
Nel luogo dove l'abbiamo prelevata, la parte superficiale sotto l'azione degli agenti atmosferici è ridotta a piccole scaglie di max mm. 5x5.
Circa 2/3 anni fà avevo rinvasato alcuni ariocarpus con questo materiale in purezza (senza aggiunta di materiali organici) e devo dire che per adesso se la passano bene! però resta il dubbio di sapere che tipo di terreno possa essere.
Più tardi provo a postare qualche altra foto.
Grazie per le risposte


_________________
colline senesi 450 mt slm
Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 12:41   Oggetto:
Africanmind Mar 22 Feb 2011, 12:41
Rispondi citando

Miss!!! sei tornata!!! spero vada tutto bene...
Volevo chiederti se mi puoi dare indicazioni sulla cava di marna lì a Malnate... visto che me ne servirebbe un po'... ho guardato su google earth ma non ho trovato le cave...
Un abbraccio e a presto!!


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
ahicomepunge



Registrato: 26/01/11 13:07
Messaggi: 36
Residenza: Siena

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 15:20   Oggetto:
ahicomepunge Mar 22 Feb 2011, 15:20
Rispondi citando

Nella precedente foto il colore e' più scuro per il fatto che il materiale era stato appena prelevato e quindi umido.
Nelle prossime foto invece il suo colore è quello reale in situazione di aridità

 
   
   
    Ariocarpus fissuratus ssp. hintonii
Ariocarpus fissuratus ssp. hintonii   Ariocarpus retusus v. robustus ??
    Ariocarpus kotschoubeyanus ssp. elephantidens
Queretaro
Ariocarpus kotschoubeyanus ssp. elephantidens   Ariocarpus fissuratus v. lloydii
Ariocarpus fissuratus v. lloydii   Ariocarpus retusus
Ariocarpus retusus


_________________
colline senesi 450 mt slm


L'ultima modifica di ahicomepunge il Mar 22 Feb 2011, 15:50, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 15:25   Oggetto:
Giorgio Mar 22 Feb 2011, 15:25
Rispondi citando

Quando si inseriscono i nomi delle piante nei campi appositi, le iniziali del nome specifico devono sempre essere minuscole e non bisogna aggiungere punti di domanda o altri segni.
Se non si è sicuri dell'esatta denominazione, il nome incerto va scritto nel campo "commenti".


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ahicomepunge



Registrato: 26/01/11 13:07
Messaggi: 36
Residenza: Siena

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 15:43   Oggetto:
ahicomepunge Mar 22 Feb 2011, 15:43
Rispondi citando

Pardon.... spero di non fare altri errori, ma ho paura che non sarà l'ultimo!


_________________
colline senesi 450 mt slm
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 21:24   Oggetto:
tommaso76 Mar 22 Feb 2011, 21:24
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
grazie tommaso... il forum e questo scambio di vedute mi manca sempre assai! Intesa
E sempre un piacere rileggere i tuoi vecchi post , a quando l'aggiornamento sui tuoi rinvasi? ci tieni sulle SPINE eh .


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 21:55   Oggetto:
artistichousewife Mar 22 Feb 2011, 21:55
Rispondi citando

ovviamente quello che sto per scrivere è un'opinione personale visto che non sono una geologa ne tanto meno ci sfioro la vicinanza.
E ribadisco che non sono neppure sicura che la nostra sia marna al 100% o meglio, che sia la stessa e ripeto stessa marnba di cattabriga.
Ma la marna, che abbiamo preso nel nostro paese che si chiama maLnate (vi dice nulla?) e ha le cave, si presentava come un composto di molti minerali differenti ma solidissima al tatto e non vi dico le martellate per ridurla di granulometria.
Avevamo provato a intingerla asciutta in un bicchiere colmo della metà di acqua e nonostante ci aspettavassimo una più veloce "bevuta" dell'intero ciocco, alla fine si era colorata di grigio scuro tutto.
Chiarisco che l'acqua copriva più o meno metà della lunghezza della marna Intesa
E così abbiamo sfidato la sorte e sono felice di poter dire e prossimamente far vedere cosa abbiamo ottenuto in un anno di coltivazione in sola marna e limestone.
E soprattutto devo scattare delle foto che vi documentino come si è comportata la marna in solo un anno.

Quindi vi chiedo un filo di pazienza, già domani spero di avere tempo per andare un attimo in serra a scattare le foto che mi servono per farvi vedere cosa è accaduto.

Però ovviamente ahicomepunge, io non posso davvero dirti se lo è o no.
Ora cerco la foto che avevo postato della nostra marna e la posto anche qua.
così ne abbiamo anche un confronto visivo...

Ovviamente ogni opinione più esperta in materia è davvero gradita anche da noi.

Ps: vi contatto tutti e giuro aggiorno il post dei rinvasi (interessa anche a noi farlo sapete Intesa Sorriso ) ma il lavoro è tanto e il periodo duro. Vi ho pensato e vi scrivo anche in pvt. Sono felice di rivedervi. E ti comunico anche le coordinate satellitari della cava ok? Intesa

bacioni
Vado a preparare la cena.


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 22:06   Oggetto:
artistichousewife Mar 22 Feb 2011, 22:06
Rispondi citando

giusto per non farvi stare in pena posto un ario in limestone e marna.
La presunta marna è quella porosa e grigia chiara

Sorriso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 22:11   Oggetto:
Africanmind Mar 22 Feb 2011, 22:11
Rispondi citando

MyLady, sei un tesoro!!!!


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 22:47   Oggetto:
artistichousewife Mar 22 Feb 2011, 22:47
Rispondi citando

Sorriso smack


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it