La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


AIUTO la mia pianta sta morendo
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rampolo



Registrato: 15/03/11 21:22
Messaggi: 9

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 21:43   Oggetto: AIUTO la mia pianta sta morendo
rampolo Mar 15 Mar 2011, 21:43
Rispondi citando

Buonasera a tutti, veramente non è mia ma di mia mamma sono anni ed anni che ha questa pianta che con il tempo è diventata meravigliosa solo che sono già due mesi che ha un grosso problema sta morendo il "ramo" che vedete tagliato era il più alto è divenuto nero e mia mamma l'ha tagliato prima che infettasse tutta la pianta ma dopo 2 settimane il nero si ripresenta e riprende a mangiare la pianta.
Cosa potrei fare per salvarla? mi piacerebbe proprio che non morisse.
Ringrazio anticipatamente quanti mi daranno una mano per salvarla
Chiara Very Happy
Link per le immagini http://www.flickr.com/photos/60618286@N05/sets/72157626149378319/

Top
Profilo Invia messaggio privato
rampolo



Registrato: 15/03/11 21:22
Messaggi: 9

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 22:02   Oggetto:
rampolo Mar 15 Mar 2011, 22:02
Rispondi citando

Scusate tantissimo ho riletto il messaggio e mi sono vergognata.
Per prima cosa grazie a tutti per questo meraviglioso sito, io non ho la vostra passione ma mia mamma è davvero disperata e non fa altro che chiedermi cosa posso fare per la mia pianta, lei ci tiene davvero molto ed è per questo che mi sono rivolta ad un sito di esperti perchè io non saprei proprio che dirle spero davvero possiate trovare il modo per poterla salvare.
Grazie davvero a tutti e scusatemi se sono stata brusca non volevo ma a volte la fretta fa dimenticare le buone e DOVUTE maniere
Grazie Chiara Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 22:07   Oggetto:
Gianna Mar 15 Mar 2011, 22:07
Rispondi citando

Ciao, dovresti tagliare tutto quello che c'è di nero. Ma si tratta solo di un ramo, vero? Da quello che si vede il resto dell'Euphorbia per il momento sembra stare bene ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
rampolo



Registrato: 15/03/11 21:22
Messaggi: 9

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 22:13   Oggetto:
rampolo Mar 15 Mar 2011, 22:13
Rispondi citando

Ciao Gianna , dalle foto non si vede ma la base è un piccolo pezzo che ha fatto tutti i butti che ora sono sui 2 metri quello tagliato e malato era il più alto è già la quarta volta che tagliamo e pezzi molto lunghi ma poi il problema ricomincia e ormai siamo talmente scesi che stiamo per arrivare alla base e una volta lì temo la pianta muoia tutta, al limite potrò ricavarne altre con i pezzi ma io chiedevo se esista un modo affinchè non continui a progredire il nero che non è molliccio ma coriaceo

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 1:11   Oggetto:
beppe58 Mer 16 Mar 2011, 1:11
Rispondi citando

Ciao Rampolo e Benvenuto!
Prova ancora a tagliare almeno un paio di cm sotto quel che è nero.Dovrebbe uscire copioso del lattice bianco,se non è compromessa fino alla base....Anche gli altri articoli,sembra dalle foto,hanno aloni marroncini sul bordo delle coste poco rassicuranti... Triste
Se fosse mia, per sicurezza staccherei uno degli articoli piccoli (nella foto in basso a dx )mi sembrano sani,per farne nuova pianta. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
rampolo



Registrato: 15/03/11 21:22
Messaggi: 9

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 11:02   Oggetto:
rampolo Mer 16 Mar 2011, 11:02
Rispondi citando

Abbattuto Era quello che temevo, ma è una malattia? sono più di vent'anni che mia mamma ha quella pianta e non è stato fatto nulla di diverso dal solito.
Per tagliare ormai l'avremmo fatto almeno 4 volte e pezzi lunghi lontano dal marrone.
Le altre macchie che vedi sono diverse sono colpi di sole povera l'abbiamo un po' bruciata ad inizio stagione quando il primo sole è assai forte l'impatto a volte non è stato dei più dolci, ma nulla a che fare con quest'altra cosa.
Ma a nessuno di voi è capitato qualcosa di analogo?
La pianta di riserva c'è già ma ci sono voluti più di vent'anni perchè divenisse quella meraviglia è davvero triste vederla morire senza poter far nulla se qualcuno ha qualche suggerimento davvero lo ringrazierei tantissimo
ciao e grazie
Chiedo da inesperta, quando si taglia non è che si possa mettere qualcosa come per cicatrizzare?
E da ignorante per mettere le foto come fate voi direttamente sul messaggio cosa devo fare? magari ne metto altre che facciano capire com'è la pianta alla base ma penso si sia intuito, da un piccolo moncone sono sbucati tutti quei rami che si vedono e quello malato era il più alto.
Ora sta per arrivare al moncone e da lì una volta raggiunta la base credo morirà tutta la pianta

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 17:15   Oggetto:
beppe58 Mer 16 Mar 2011, 17:15
Rispondi citando

Arriciao,purtroppo succede.. Abbattuto praticamente tutti gli inverni qualcuna delle mie euph. schiatta in modo analogo. A nulla sono serviti trattamenti autunnali(prima del ricovero invernale),anche con p.a sistemici.L'ossicloruro di rame,che dovrebbe fare buona prevenzione sulle batteriosi a volte non basta.Un nome certo della patologia solo un laboratorio puo' darlo.Presumo una qualche batteriosi...
Dubbioso Ma quando tagli esce lattice ? Il taglio puoi medicarlo con il rameico,crei una barriera.. Sempre che l'infezione non sia già oltre o adirittura salita dalle radici. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 18:21   Oggetto:
Groucho Mer 16 Mar 2011, 18:21
Rispondi citando

Ciao rampolo, benvenuta su questo forum.

Certo che succedono queste cose.
Come ti hanno già suggerito devi tagliare tutta la parte compromessa fino a trovare il lattice (è molto tossico, fai attenzione), sinonimo di tessuto sano. Poi disinfetti bene la lama e fai un'ultima fettina. Dovrebbe cicatrizzare da sola. Puoi però mettere sulla ferita dell'ossicloruro di rame. Niente cicatrizzanti vari, con queste piante è peggio.
In bocca al lupo, è una bella pianta e spero anch'io che si salvi.

Per mettere le foto direttamente sul sito è spiegato qua: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=1613
ricorda di ridimensionarle se superano 800x600


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
rampolo



Registrato: 15/03/11 21:22
Messaggi: 9

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 21:27   Oggetto:
rampolo Mer 16 Mar 2011, 21:27
Rispondi citando

Ciao grazie per i consigli. Ho appena sentito mia mamma che mi ha detto che quando taglia le serve un seghetto perchè la pianta è durissima devono essere in due taglia ben al di sotto del nero ed esce tantissimo latte bianco.
La prima volta ha tagliato e non ha messo nulla per una settimana sembrava tutto ok poi è ricomparso il nero ha tagliato ancora e questa volta per cicatrizzare a messo zucchero, vi confido che siamo assolutamente inesperte in materia, altra settimana passata e sembrava ok e pochi giorni dopo ha ripreso terza volta ci ha messo su consiglio di un signore un'aspirina non ho ben capito come ma comunque stessa cosa sempre dopo una settimana riprende ora a furia di tagliare siamo scesi tanto e pensare che era il rampo più alto e con più butti, a proposito mi ha detto che anche il pezzo tagliato e che ha provato a piantare ha fatto la stessa fine diventa nero e durissimo come fosse mummificato.
Ora vedrò di trovare il prodotto che mi hai indicato e speriamo bene perchè davvero è una bellissima pianta le foto non le rendono giustizia.
Grazie mille ancora e vi farò sapere com'è andata
Chiara

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 22:10   Oggetto:
reginaldo Mer 16 Mar 2011, 22:10
Rispondi citando

Sì occorre il seghetto da ferro specialmente se la pianta ha una certa età.
Occorre tagliare fino alla parte buona. E' buon segno se esce del lattice, far cessare l'uscita con acqua corrente e tamponare supito con carta da cucina asciugando il tutto. Porre il pezzo su carta da cucina in posto luminoso al caldo e asciutto e aspettare che il taglio si cicatrizzi totalmente.
Controllare ogni tanto nella speranza che siano ancora parti scure, se persiste il mrciume nero tagliare molto sotto e ripetere l'operazione. Dovrebbe riusire l'operazione.
Consiglio di preparare più pezzi da rami sani, per arrivare ad almeno ad uno pronto per essere piantato ( appoggiato su terriccio corretto).
Potrebbe essere necessario diverse settimane per avere una talea senza malattie.
Una domanda, ma dove hai tenuto la pianta; spero non al freddo, se fai un una indagine in rete non trovi un posto che ti indicano temperature basse: in genere intorno ai 10 e più. con alcuni eccezioni.
La pianta in questione dovrebbe essere uan Euphorbia abyssinica candelabrum
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 17 Mar 2011, 6:00   Oggetto:
Groucho Gio 17 Mar 2011, 6:00
Rispondi citando

E' importante che disinfetti bene il seghetto prima dell'ultimo taglio. Altrimenti la malattia ripartirà ogni volta.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
rampolo



Registrato: 15/03/11 21:22
Messaggi: 9

Inviato: Gio 17 Mar 2011, 10:07   Oggetto:
rampolo Gio 17 Mar 2011, 10:07
Rispondi citando

No non era al freddo era in sala da pranzo e comunque nel posto in cui è da 25 anni a questa parte, era un pezzettino alto si e no 10 cm e come puoi vedere dalla foto negli anni si è trovata bene in quel posto perchè è diventata meravigliosa e grandissima.
Io penso di sapere cosa possa essere stato quest'estate essendo divenuta così grande mia mamma non l'ha messa in terrazzo come tutte le estati è stata la prima volta e fatalità .....
Comunque non ho capito una cosa tagliare l'ho fatto con la lama disinfettata pure ma tu mi sta dicendo di fare già a pezzi le parti sane per creare nuove piante? Poi volevo dirti, quando parli di marcio non intendi molliccio come quando muore in cactus che diventa si nero ma molle, questo è duro come legno secco rinsecchito ed essiccato ed il pezzo "buono" provato a piantare è divenuto tutto un tronchetto essiccato non vivo con mia mamma e non è vicinissima se no farei delle foto e le posterei.

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 17 Mar 2011, 17:22   Oggetto:
reginaldo Gio 17 Mar 2011, 17:22
Rispondi citando

Nelle Euphorbiaceae esiste anche il marciume nero, la pianta è dura ha solamente un colore scuro molto intenso.
Le cause non sono ben chiare, ma molto probabilmente è dovuto ad asfissia delle radici.
Personalmente cercherei di eliminare tutte le parti scure anche se la vecchia ne risulterà deturbata, e farei talee delle parti sane specialmente di quelle più lontane dal guaio.
Riporto quanto trovato in altro forum, sono in perfetto accorto
"'importante è che ad ogni taglio tu disinfetta la lama (adoperando anche il fuoco, suggerisce Diego10, persona molto esperta di malattie), ad ogni singolo taglio, questo per impedire che eventuali funghi vengano trasmessi di volta in volta fino alla parte sana. poi spolvera sulla ferita sana del rameico e lascia che si asciughi fino a formare una specie di callo. se il resto della pianta è sana vedrai che tornerà forte e sana..."
Ancora in bocca al lupo.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Pickwich
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/10 15:57
Messaggi: 146
Residenza: Cavezzo (MO)

Inviato: Gio 17 Mar 2011, 23:50   Oggetto:
Pickwich Gio 17 Mar 2011, 23:50
Rispondi citando

Scusate se mi intrometto nelle discussione, ma noto nell'ultima risposta di reginaldo che si parla di asfissia delle radici. Se questa fosse la cuasa del marciume secco, non bisognerebbe inttervenire anche su queste? Se il problema è li la pianta non continuerà ad essere sempre a rischio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 18 Mar 2011, 9:07   Oggetto:
reginaldo Ven 18 Mar 2011, 9:07
Rispondi citando

Temo che il problema sia in effetti lì, nelle radici.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it