La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ecco come io rinvaso in 13 foto-sequenze
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 14 Mar 2011, 18:50   Oggetto: Ecco come io rinvaso in 13 foto-sequenze
Groucho Lun 14 Mar 2011, 18:50
Rispondi citando

Ciao a tutti.

Questa non vuole essere una guida ne tanto meno dei consigli su composte esposizioni ecc..., ma solo il procedimento manuale di come faccio io per il rinvaso di piante adulte già in composta idonea.
Aspetto critiche e dubbi, per me sempre spunto per nuove considerazioni e miglioramenti.

  Ecco due Rebutia bisognose di rinvaso.
    Queste le nuove dimore rigorosamente private del sottovaso.
    Alcuni degli strumenti che uso.
    per svasare appoggio vaso e pianta di fianco e spingo da sotto con un bastoncino cinese attraverso i fori di scolo quel tanto che basta a far smuovere l'intero panetto (rinvaso sempre piante ben asciutte).
    Poi tenendo ferma la pianta tolgo via il vaso piano piano. Lo faccio con due mani, ma qui in una tenevo la fotocamera hahha!!
    Prendo la pianta e dò una leggera scrollatina senza rompere la parte centrale del panetto di radici. Tolgo eventuali radici secche rotte o troppo lunghe e il lapillo di superficie scoprendo il colletto per almeno un cm.
    Sul fondo metto pomice grossa (10-15mm). La pomice assorbe e disperde velocemente l'umidità sottraendola alla parte più alta e piurischiosa della pianta. A sinistra la nuova composta.
    Aggiungo la nuova composta pressandola con l'ausilio di un vasettino e un legnettino lasciando vuoto più o meno l'altezza del panetto lasciato alla pianta.
    Appoggio la pianta sopra la nuova composta. Se mi sembra troppo alta la pigio un pò con le mani facendogli trovare posto tra la composta sottostante.
    Comincio a riempire lateralmente e con la spatolina da pittore spingo la terra nuova sotto la pianta. Riempio fino a un cm o poco più dalla pianta.
    Completo con il lapillo 6-8mm (più piccolo per piante più piccole) in superficie.
    Non c'è niente di meglio di un bastoncino cinese per spingere il lapillo sotto la pianta isolandola tutta dalla composta e calzare bene il colletto.
    Eccole le mie signorine, pronte per indossare il colorato vestito della primavera.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray


L'ultima modifica di Groucho il Lun 14 Mar 2011, 22:40, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 14 Mar 2011, 22:28   Oggetto:
cactofilo Lun 14 Mar 2011, 22:28
Rispondi citando

Ciao Daniele
bella e utile la tua sequenza, direi un rinvaso corretto e ben fatto.
Io per compattare la composta i modo che vada a riempire bene
ogni vuoto tra le radici, do dei colpetti con un bastone di legno tutto
intorno alla circonferenza del vaso in plastica,
e sul fondo dopo lo strato drenante metto uno straterello di carbonella....

Top
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 14 Mar 2011, 22:45   Oggetto:
Giorgio Lun 14 Mar 2011, 22:45
Rispondi citando

Io non metto mai materiale grossolano sul fondo del vaso, ma solo un foglio di carta cucina e poi tutta composta, soprattutto nei vasi piccoli.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 7:00   Oggetto:
Groucho Mar 15 Mar 2011, 7:00
Rispondi citando

Si Francesco, lo faccio anch'io, mi sono dimenticato di scriverlo. Oppure lascio ripetutamente cadere il vaso dopo averlo sollevato appena appena. Però poco, perchè se si insiste troppo la composta va a scivolare sotto la pianta facendola salire, spingendola su. Tanto poi con le prime bagnature e il nuovo sviluppo radicale il tutto si assesta da se.

Giorgio, per carta cucina intendi lo scottex?? Ma non ostacola un po' troppo l'uscita dell'acqua?
Io a volte utilizzo la rete di una zanzariera ritagliata quando i fori sono troppo grandi, però poi faccio lo stesso uno strato di inerte grosso.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 8:25   Oggetto:
eleonorarossi Mar 15 Mar 2011, 8:25
Rispondi citando

.........molto interessante, una domanda perchè pressare la composta?
io dopo il rinvaso batto un pò il vaso per terra per far assestatere pianta e composta, ho letto da qualche parte che in fondo al vaso va bene anche l'argilla espansa a piccoli grani, in superficie uso sassi oppure la stessa argilla

Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 9:26   Oggetto:
Generba Mar 15 Mar 2011, 9:26
Rispondi citando

molto ben fatta questa sequenza, per carbonella si intende il normale carbone tritato?


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trix
Master
Master


Registrato: 08/07/10 20:10
Età: 54
Messaggi: 1067
Residenza: Piombino (LI)

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 10:33   Oggetto:
Trix Mar 15 Mar 2011, 10:33
Rispondi citando

tutto ben fatto però io ho sempre problemi quando appoggio la pianta sulla nuova composta! Mi ci vorrebbero 4 mani per tenere la pianta perfettamente diritta e sollevata al punto giusto (e non abbattuta da una parte) e nel frattempo buttare il terriccio nel vaso. Questo perchè la pianta ha tutte le radici pulite e non un panetto che l'aiuta a stare su come nella foto. Per il substrato in fondo al vaso io invece uso il lapillo (come mi è stato consigliato da alcuni qui sul forum) e do dei colpetti al vaso in modo che si assesti tutto il terriccio.


_________________
Trix il windsurfista cactofilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 17:27   Oggetto:
Giorgio Mar 15 Mar 2011, 17:27
Rispondi citando

Per le cactacee, separo i fogli dello scottex e lo metto unico, non ostacola lo sgrondo dell'acqua, poi si decompone ma nel frattempo le radici hanno riempito la base del vaso e la terra non esce più dai fori. Usavo anche la rete, ma poi le radici rimangono impigliate nelle sue maglie.
In base ad un principio della fisica dei liquidi, sembra che sia più dannoso l'utilizzo di uno strato di materiale grossolano per il drenaggio.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trix
Master
Master


Registrato: 08/07/10 20:10
Età: 54
Messaggi: 1067
Residenza: Piombino (LI)

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 18:38   Oggetto:
Trix Mar 15 Mar 2011, 18:38
Rispondi citando

io invece metto uno strato di scottex e un pò di lapillo sulla base, dopodichè metto la composta.


_________________
Trix il windsurfista cactofilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 21:39   Oggetto:
Nefer Mar 15 Mar 2011, 21:39
Rispondi citando

ciao a tutti
ferokat,
a cosa serve la carbonella?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mar 15 Mar 2011, 22:01   Oggetto:
cactofilo Mar 15 Mar 2011, 22:01
Rispondi citando

Nefer ha scritto:
ciao a tutti
ferokat,
a cosa serve la carbonella?


Si uso carbone di legna tritato molto finemente....come consigliato dal
buon Lodi....sembra possa servire contro i parassiti radicali....tenendoli
lontani.

Top
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 15 Mar 2011, 23:26   Oggetto:
overshot Mar 15 Mar 2011, 23:26
Rispondi citando

Ottimo lavoro e ottimo metodo Groucho.. Ok ..E per la serie "c'è sempre da imparare qualcosa" penso che ti ruberò l'idea del bastoncino cinese per gestire gli inerti vicino al fusto..(se non ti dispiace naturalmente.. Hi hiii )


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 6:34   Oggetto:
Groucho Mer 16 Mar 2011, 6:34
Rispondi citando

Tu sapessi quante n'ho copiate io di cose!! Ehh, i post servono per questo..

Sono contento se lo trovate utile.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 6:48   Oggetto:
Groucho Mer 16 Mar 2011, 6:48
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
In base ad un principio della fisica dei liquidi, sembra che sia più dannoso l'utilizzo di uno strato di materiale grossolano per il drenaggio.


Tutto chiaro e logico l'utilizzo dello scottex, e probabilmente proverò con i prossimi rinvasi.
Però Giorgio questa che il materiale grossolano sia dannoso per il drenaggio mi piacerebbe capirne il perchè Dubbioso .


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 16 Mar 2011, 14:33   Oggetto:
Giorgio Mer 16 Mar 2011, 14:33
Rispondi citando

L'avevo già scritto in un altro post, quando un liquido incontra una zona di separazione tra due substrati a diversa granulometria, tende a rallentare la discesa e a ristagnare nella parte superiore.
Ne aveva scritto il presidente dell'AIAS in un articolo su "Piante grasse" e pure il segretario del Lazio, in una conferenza a Padova, ha confermato questa situazione.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it