Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Sab 23 Feb 2008, 11:18 Oggetto: terra di compostiera
MEZ-CALzett Sab 23 Feb 2008, 11:18
domanda sulle composte:
poiche produco terra tramite compostiera (se qualcuno è interessato a saperne di piu sul metodo me lo chieda e posterò un OT) mi domandavo se,opportunamente corretta con inerti,tale tipo di terra possa essere utilizzato per le grasse(essendo abbastanza ricca,con altre piante da ottimi risultati)
ciaociao
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Io uso abitualmente un 10-20-30% (a seconda delle specie) di compost, che faccio da sola, per le mie piante, unito a un po' di terra di campo e agli inerti e, devo dire, gradiscono.
Non si rischia di produrre terra molto fertilizzata con la compostiera?
Io lascio la terra utilizzata alle intemperie per un paio di anni e a volte la riutilizzo.
Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Sab 23 Feb 2008, 12:59 Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 23 Feb 2008, 12:59
la lasci a maggese come nel medioevo?
si, la terra di compostiera è bella fertile,perciò il dubbio..tuttavia se ben drenata..
ma cosa intendete per terra di campo?
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Per terra di campo io intendo, appunto, la terra del nostro campo, al di fuori del giardino, terra che, nel mio caso, è abbastanza argillosa, poco humifera e con una alta percentuale di ghiaia (abito vicino al fiume Chienti, a circa 500 m in linea d'aria). In questa terra, per esempio, i tricho prosperano, senza aggiunta di inerti.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file