La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Perchè spariscono le radici?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 26 Apr 2011, 8:42   Oggetto: Perchè spariscono le radici?
Edus Mar 26 Apr 2011, 8:42
Rispondi citando

Ho riscontrato questo fenomeno in occasione del rinvaso di alcuni Ferocactus ed Echinocactus.
Alcuni presentavano delle radici ridottissime della lunghezza di pochi cm, mentre altri delle belle radici lunghe e ramificate.
Da considerare che la composta e l'esposizione sono le medesime, l'unica differenza e che quelli con le radici ridotte erano in vasi di plastica neri!!
Non è che per caso l'eccessivo calore che si sviluppa in estate nei vasi neri può provocare questo fenomeno??
Come si può ovviare? Verniciando i vasi di bianco? Perché i vasi in commercio sono tutti neri o al massimo marroni? Esistono bianchi?

Mi sa che alla fine questa soluzione http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=16681&postdays=0&postorder=asc&start=0 non era poi tanto peregrina!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 26 Apr 2011, 11:03   Oggetto:
Alessandro Mar 26 Apr 2011, 11:03
Rispondi citando

secondo me non c'entra il colore dei vasi io invece ho riscontrato questo fatto a fine inverno dove molte delle piante avevano poche radici..io direi che le piante in inverno sopratutto quelle che hanno ricevuto poca acqua durante l'estate tendono a privarsi delle radici per ridurre lo spreco di acqua necessaria ad affrontare il periodo di siccità..tranquillo secondo me è normale..rifaranno un nuovo apparato radicale appena sentiranno la necessità di trovare acqua..ciao..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 26 Apr 2011, 13:56   Oggetto:
Edus Mar 26 Apr 2011, 13:56
Rispondi citando

Comunque per non sapere ne leggere e scrivere quelle che si sono "ritirate" le ho messe in sola pomice, vediamo che succede!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 26 Apr 2011, 13:59   Oggetto:
Luca Mar 26 Apr 2011, 13:59
Rispondi citando

io ho riscontrato questo problema sopprattutto nei Ferocactus, per i vasi non credo importi il colore o materiale, ciao


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mer 27 Apr 2011, 18:36   Oggetto:
tommaso76 Mer 27 Apr 2011, 18:36
Rispondi citando

invece io ho un notocactus mammullosus che ogni anno mi perde le radici !!!


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 28 Apr 2011, 7:32   Oggetto:
Edus Gio 28 Apr 2011, 7:32
Rispondi citando

Quello che volevo capire: è un fenomeno naturale, cioè ciclico legato alle stagioni? O è dovuto ad una cattiva coltivazione e ci si può porre rimedio?
Questo fenomeno influisce sulla crescita della pianta?

Top
Profilo Invia messaggio privato
saviocom
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/06/10 09:23
Età: 44
Messaggi: 261
Residenza: Roma

Inviato: Gio 28 Apr 2011, 9:46   Oggetto:
saviocom Gio 28 Apr 2011, 9:46
Rispondi citando

Mi sembra di ricordare che nei fero sopratutto, il "rilascio" delle radici è dovuto al freddo preso in inverno.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 28 Apr 2011, 21:07   Oggetto:
cactofilo Gio 28 Apr 2011, 21:07
Rispondi citando

Ho qualche centinaio di Ferocactus e posso dire che mantenendo una
temperatura minima invernale che non vada al disotto dei 7-8 gradi
unita ad una buona composta....nessuna pianta presenta alla fine
dell'inverno la perdita di radici....

La pianta in questo modo è più pronta a riprendere la vegetazione che
invece con una eventuale perdita delle radici verrebbe posticipata

Top
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 02 Mag 2011, 7:37   Oggetto:
Edus Lun 02 Mag 2011, 7:37
Rispondi citando

A questo punto per il prossimo inverno dovrò prevedere un minimo di riscaldamento per il portico-veranda-serra!!
Già quest'anno ho perso una decina di piante!!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it